OMIGNANO. Il Comune di Omignano, guidato dal Sindaco Raffaele Mondelli, è capofila del programma culturale “La tradizione va in scena tra fiabe, poesia ed aforismi”, un progetto che coinvolge numerosi comuni del Cilento e dell’area campana, con l’obiettivo di valorizzare le tradizioni popolari, la musica, la memoria storica e l’identità territoriale. “Con questo progetto vogliamo dare voce alle radici culturali del nostro territorio, coinvolgendo le comunità locali in un percorso condiviso di riscoperta e valorizzazione” dichiara Mondelli.
Il calendario degli eventi si apre con Cilento Fest (20 settembre 2025), un festival multidisciplinare che trasforma borghi e paesaggi in palcoscenici a cielo aperto. Il giorno successivo, Omignano celebra la Festa dell’Emigrante, con una mostra fotografica dedicata agli studi etnolinguistici di Rohlfs e Scheuermeier. A Omignano Scalo, il Tammorra Fest (3-4 ottobre) propone laboratori musicali e artigianali, con la partecipazione del gruppo “Tarantanobes”. A dicembre, la frazione Pagliarole ospita “Post i Notti r’u Pagliaro Street Christmas”, evento dedicato alla memoria contadina e alla musica popolare cilentana.
Il progetto coinvolge anche i comuni di:
Castelnuovo Cilento con “Musiche dal Mondo” (19-20 settembre)
Villaricca con “È Moda Arte Moda e Musica” (27 settembre)
Lusciano con “Raccontiamoci il Natale” (8-31 dicembre)
Perito con feste popolari e rievocazioni storiche
Salento con “Estate Salentina” e “Festa della Castagna” (ottobre)
Un programma ricco e variegato che celebra la cultura locale, promuove la partecipazione delle comunità e offre esperienze autentiche tra musica, arte, tradizione e gastronomia.