Economia
ISCRITTO DALLA REGIONE
ISCRITTO DALLA REGIONE
'Castanea', cultura castanicola di Cilento e Alburni Patrimonio Culturale Immateriale Campano
Comunicato Stampa
10 settembre 2025 10:15
Eye
  223

ROCCADASPIDE. Le feste della castagna nei comuni di Roccadaspide, Stio e Sicignano degli Alburni non sono solo eventi popolari, ma occasioni di salvaguardia e trasmissione di un patrimonio immateriale che unisce le comunità attraverso tradizioni secolari. Attorno alla castagna si è costruita una cultura condivisa che vede protagonisti agricoltori, artigiani, associazioni e giovani generazioni, custodi di un’identità che nel tempo è divenuta simbolo di coesione sociale e sviluppo locale. Il Marrone IGP di Roccadaspide, riconosciuto a livello nazionale ed europeo, rappresenta il cuore di questa filiera che interessa oltre ottanta comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, sostenuta dal Consorzio di Tutela. Con il Decreto Dirigenziale n°382 del 13 agosto 2025. La Regione Campania ha ufficialmente iscritto ‘Castanea – La Cultura Castanicola del Cilento e degli Alburni’ nell’inventario del Patrimonio Culturale Immateriale Campano (IPIC):

“Questo riconoscimento è un traguardo condiviso che ci dà soddisfazione, ma soprattutto rappresenta un primo passo verso obiettivi più ambiziosi. Essere nell’IPIC significa anche poter beneficiare di premialità intercettando opportunità di finanziamento di filiera e dimostra che le Aree interne non sono territori da ‘accompagnare alla fine’, ma luoghi vivi che generano futuro, identità e sviluppo", ha dichiarato il presidente dell’associazione Nazionale Aree Interne del Cilento, Girolamo Auricchio.

È un risultato che rafforza la volontà delle comunità delle Aree Interne di continuare a investire sulle proprie radici, trasformandole in motore di sviluppo culturale, sociale ed economico.



Logo stiletvhd canale78
Immagine app 78
SCARICA
L’APP