Attualità
L'ACCORDO
L'ACCORDO
Confagricoltura Campania: “Il rinnovo del memorandum BAT Italia-MASAF garantisce stabilità e prospettive"
Comunicato Stampa
10 settembre 2025 13:40
Eye
  162

CAMPANIA. Confagricoltura Campania esprime pieno apprezzamento per il rinnovo del Memorandum d’Intesa tra BAT Italia e il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) e ribadisce l’impegno a tutela della filiera, con l’obiettivo di garantire continuità, reddito e occupazione ai territori. L’accordo impegna l’azienda ad acquistare fino a 15 mila tonnellate di tabacco italiano nel triennio 2026–2028, con effetti diretti su centinaia di imprese agricole. Per la Campania è previsto l’acquisto delle varietà Burley. Proprio la regione conferma in questo modo il suo ruolo nel cuore della tabacchicoltura italiana con 450 ettari coltivati, 26 mila quintali di prodotto, 300 aziende e 6 mila addetti impiegati tra produzione e prima trasformazione. Il rinnovo si inserisce nel solco della collaborazione di lunga data tra manifattura e mondo agricolo: Confagricoltura ha accompagnato il percorso che porterà, nei prossimi tre anni, a un investimento stimato in circa 90 milioni di euro e a un portafoglio di 14 aziende conferenti. A margine dell’intesa sono previsti progetti di sperimentazione per rendere la coltivazione sempre più sostenibile, con l’applicazione di strumenti di ingegneria digitale e intelligenza artificiale.

Fabrizio Marzano, presidente di Confagricoltura Campania, afferma: “Accogliamo con grande soddisfazione un accordo che dà stabilità pluriennale a una filiera strategica per i nostri territori. L’impegno di acquisto definito con BAT Italia offre certezze alle imprese, sostiene l’occupazione e crea le condizioni per programmare investimenti su qualità, sostenibilità e innovazione. Confagricoltura Campania continuerà a lavorare perché la competitività del tabacco della regione sia accompagnata da politiche efficaci e da un dialogo costante lungo tutta la catena del valore”. Vincenzo Argo, presidente della Sezione Economica Regionale Tabacco di Confagricoltura Campania e presidente di Confagricoltura Caserta, sottolinea: “Il focus sul Burley in Campania valorizza un “saper fare” radicato e rafforza la nostra leadership produttiva. L’accordo 2026-2028 fortifica il ruolo delle aziende e delle maestranze della provincia di Caserta e dell’intera regione. Saremo al fianco dei produttori nell’attuazione dei progetti di innovazione e sostenibilità, convinti che digitalizzazione e tecniche agronomiche avanzate possano migliorare redditività, ambiente e qualità del prodotto”.

 



Logo stiletvhd canale78
Immagine app 78
SCARICA
L’APP