Eventi
NEL CUORE DEL CILENTO
NEL CUORE DEL CILENTO
Vespa, che passione! Tutto pronto per il tour ‘Miti e Leggende’ a cura del Club Paestum
Comunicato Stampa
11 settembre 2025 11:50
Eye
  573

CAPACCIO PAESTUM. Il vespa raduno nazionale, denominato Vespa Tour tra Miti e Leggende nel Parco Nazionale del Cilento Vallo Di Diano e Alburni, organizzato dal Vespa Club Paestum, in collaborazione con Vespa Club d'Italia, Motornext, e con L'aiuto del Vespa Club Caggiano, è un evento che oltre ad essere tappa campionato turistico nazionale, del Vespa Club d'Italia, è un Tour atto a promuovere e far conoscere questo territorio straordinario che non solo fatto di turismo ma anche di arte e cultura. Parco nazionale del Cilento Vallo Di diano e Alburni, Patrimonio dell'umanità UNESCO.

Il Tour non è una gara e non ha scopi di lucro. I partecipanti oltre che ammirare i percorsi naturalistici tra i monti degli Albumi spesso definiti le "Dolomiti del Sud" per le loro caratteristiche carsiche, con numerose grotte e cavità, e la Costiera Cilentana un'area storico-geografica situata nella provincia di Salerno, celebre per la sua straordinaria bellezza e patrimonio storico culturale. Si farà visita a monumenti parchi archeologici e paesaggi di straordinaria bellezza. Il Tour si svolge in 2 giorni 13 e 14 settembre 2025. Il primo giorno si percorre all'incirca 180 KM nell'entroterra, e il 2° giorno all'incirca 130 km quasi tutti sulla costa. Al Tour sono ammessi: Vespe, Piaggio Corsa, e Ape. I partecipanti devono essere tesserati con il Vespa Club D'Italia ed essere in possesso di tessera MOTORNEXT, la regola vale anche per i passeggeri.

PROGRAMMA DEL 13 SETTEMBRE 2025

Ritrovo dei partecipanti al tour per le ore 07:00 presso il parcheggio situato di fianco al Bar Anna in Via Magna Grecia, Capaccio Paestum, di fronte al tempio di Athena. I vespisti troveranno degli stalli delimitati da transenne in legno con sopra la lettera di appartenenza del gruppo, a partire dalla lettera A. poi B. poi C. ecc.. I partecipanti posizioneranno le vespe dietro la lettera di appartenenza in attesa del proprio turno di partenza, nel frattempo si farà il check-in e ritiro gadget, e colazione presso uno dei bar convenzionati.

PARTENZA

La partenza prevista per le ore 08:00, sarà suddivisa in 10 gruppi, ogni gruppo formato da 13 equipaggi e 2 responsabili denominati Navigatore e retroguardia, per un totale di 15 equipaggi. Partito il primo gruppo (gruppo A) a distanza di 5 minuti ci sarà la partenza del gruppo successivo (gruppo B) e a seguire gli altri gruppi in ordine alfabetico. Ad ogni sosta in programma, l'arrivo e ripartenza avrà sempre la stessa procedura in modo da non interferire con la circolazione del traffico cittadino.

PERCORSO PER GROTTE Di CASTELCIVITA

La prima tappa è prevista presso le Grotte di Castelcivita. Percorso di 30 KM tempo 40 minuti

1^ TAPPA - CASTELCIVITA

Il primo gruppo arriva alle ore 08:40 e l'ultimo arriva alle 09:25. Si fa sosta a Grotte di Castelcivita.

 Alle porte del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, in provincia di Salerno, le Grotte di Castelcivita costituiscono, con un totale di circa 4800 m di lunghezza, uno dei complessi speleologici più estesi dell'Italia meridionale. Il sistema di cavità sotterranee, si apre a 94 m di altitudine, tra le rive del fiume Calore ed il versante sud-occidentale dei monti Alburni, mostrando da subito un suggestivo scenario di gallerie, ampi spazi e strettoie scavati dall'azione millenaria dell'erosione carsica.Ordine di arrivo sempre a gruppi, rispettando l'ordine di partenza da Paestum. Sosta di circa 1 ora, con visita alle grotte. I partecipanti al tour potranno degustare dei prodotti tipici Cilentani. dopodiché si riparte per la seconda tappa a Roscigno Vecchio. Ordine di ripartenza come descritto sopra.

PERCORSO PER ROSCIGNO VECCHIO

Seconda tappa prevista a Roscigno vecchio, percorso di 37,7 KM tempo 60 minuti

TAPPA ROSCIGNO VECCHIO

 Arrivo primo gruppo alle 10:40 arrivo ultimo gruppo 11:25. Nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, si trova Roscigno Vecchia, una città fantasma rimasta intatta come un'immagine congelata nel tempo.Il Tour fa tappa nel borgo vecchio di Roscigno per circa 30 Minuti per una breve visita al Borgo e al Museo della Civiltà Contadina e alla Chiesa di San Nicola Di Bari. I partecipanti del tour trovano allestito un buffet con prodotti tipici da degustare.

PERCORSO PER TEGGIANO

TERZA TAPPA TEGGIANO, percorso di 28 KM tempo 45 minuti

Arrivo primo gruppo 11:55 arrivo ultimo gruppo 12:40 Arrivati a Teggiano in Piazza Portello alle porte del Castello Macchiaroli si può ammirare lo splendido panorama sul Vallo Di Diano un affaccio mozzafiato. I partecipanti troveranno in oltre allestito un buffet aperitivo. La sosta a Teggiano e di circa 30 minuti per ogni gruppo. Al termine della sosta i gruppi partiranno da Teggiano per raggiungere Padula, Trattoria degli Ulivi.

PERCORSO PER PADULA

QUARTA TAPPA PRANZO E VISITA ALLA CERTOSA Di S. LORENZO. Percorso di 15 KM tempo 20 minuti

SOSTA PRANZO

Arrivo primo gruppo 12:45 arrivo ultimo gruppo 13:30. Sosta pranzo 1 ora presso Trattoria Degli Ulivi. Menu terra cucina Padulese. Al termine del pranzo, in sequenza di arrivo i partecipanti fanno visita alla certosa di San Lorenzo.

TAPPA CERTOSA Di SAN LORENZO "PADULA"

 Certosa di S. Lorenzo, uno dei più grandi e imponenti complessi monastici d' Europa, si estende su una superficie di circa 50.000 metri quadri, è un eccezionale esempio dell'architettura barocca. La sosta per la visita di questa meravigliosa opera d'arte, e di circa 2 ore. A fine visita, gli equipaggi ripartiranno (sempre in gruppi da 15) in direzione di S. Giovanni A Piro più precisamente sul Pianoro Ciolandrea.

PERCORSO PER S. GIOVANNI A PIRO PIANORO Di CIOLANDREA

QUINTA TAPPA PIANORO Di CIOLANDREA Percorso di 54 KM tempo 1 ora

TAPPA PIANORO Dl CIOLANDREA

 Arrivo primo gruppo 16:35 arrivo ultimo gruppo 17:25. Il panorama che si gode dal Pianoro di Ciolandrea è semplicemente stupefacente. Situato a oltre 600 metri di altezza e affacciandosi sul mare quasi a picco, Ciolandrea offre una vista senza pari. I partecipanti al tour arrivano sul pianoro con la stessa sequenza delle altre Tappe e la ripartenza è uguale. Sosta prevista di circa 30 minuti i partecipanti potranno degustare un buffet Apericena

Terminata la sosta si parte in direzione dell'albergo Torre Oliva a Policastro Bussentino .

PERCORSO PER Policastro Bussentino (HOTEL TORRE OLIVA)

SOSTA CENA Dl GALA E PERNOTTAMENTO A Policastro Bussentino percorso di 11,6 KM

PERNOTTO PRESSO Hotel Torre Oliva

Una moderna struttura alberghiera immersa in un parco di ulivi e affacciata direttamente sul mare del Golfo di Policastro. I partecipanti arrivati in hotel fanno il check-in il tempo necessario per prepararsi e andare a cena.

CENA PRESSO Ristorante da Alfonso

Il Ristorante da Alfonso, l'arte della cucina dei mari e dei monti! La cena di gala si svolge a poche centinaia di metri dall'Hotel, per il trasferimento gli organizzatori mettono a disposizione una navetta che farà la spola tra Hotel e Ristorante. (menu mare) Durante la cena ci saranno le premiazioni per il campionato turistico nazionale e intrattenimento musicale! Conclusa la cena e tutti i convenevoli i partecipanti si trasferiscono di nuovo all'Hotel per pernotto.

PROGRAMMA DEL 14 SETTEMBRE 2025

Ritrovo dei partecipanti dopo la colazione presso l'Hotel Torre Oliva, nel piazzale antistante con la partenza del primo gruppo "A" alle 08:00 a seguire secondo Gruppo "B" 08:05 e ancora Gruppo  C 08:10 ecc.. e cosi via fino a l'ultimo gruppo

SESTA TAPPA ALL'ARCO NATURALE Di PALINURO Percorso di 33,8 KM tempo 1 ora.

TAPPA ARCO NATURALE Dl PALINURO

Arrivo primo gruppo 09:00 arrivo ultimo gruppo 09:55. L'arco naturale di Palinuro a pochi passi dalla foce del Mingardo è una delle meraviglie del Cilento. Da sempre ammirato, dipinto e fotografato, rappresenta una vera e propria porta di passaggio dalla foce del Mingardo alla lingua di sabbia che si affaccia sul Mar Tirreno. Sosta prevista di circa 40 minuti per i partecipanti c'è un rinfresco sulla spiaggia. Sequenza di arrivo e ripartenza come al solito in gruppi. Esaurita la tappa di palinuro si riparte per raggiungere il Parco Archeologico Di Velia ad Ascea.

TAPPA PARCO ARCHEOLOGICO Dl VELIA

Arrivo primo gruppo ore 09:50 arrivo ultimo Gruppo ore 10:40

Parco Archeologico Di Velia. l'antica città di ELEA un museo a cielo aperto. Il Parco offre un percorso affascinante attraverso le rovine dell'antica città, promettendo ai visitatori di immergersi nella sua storia millenaria. Sosta prevista 2 ore . esaurita la visita al parco, il tour rispettando sempre l'ordine di partenza si avvia a pranzare presso l'agriturismo Parmenide. Percorso per Agriturismo Parmenide percorso 5 KM tempo 7 Minuti

SOSTA PRANZO AZIENDA AGRITURISMO PARMENIDE

Arrivo primo gruppo ore 12:00 arrivo ultimo gruppo 12:45 pausa pranzo 1 ora

Sosta pranzo presso Agriturismo Parmenide, Un vero e proprio Agriturismo immerso nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano Menu terra. Finita la sosta pranzo si riparte in direzione Paestum per l'ultima tappa di questo straordinari Tour. Percorso per Paestum tempo percorso 59 Km tempo 1 ora e 22 minuti tutto su costa

ARRIVATI A PAESTUM ULTIMA TAPPA SOSTA LIBERA

TAPPA PAESTUM

È un’area archeologica e un museo situato in Campania. È un sito di straordinaria importanza storica e culturale, riconosciuto come patrimonio dell'Umanità UNESCO. Famosa per i suoi tre magnifici templi dorici, tra i meglio conservati al mondo: il tempio di NETTUNO, il tempio di HERA e il tempio di ATENA. Oltre a i templi, si possono ammirare i resti del foro Romano, dell'Anfiteatro, del Bouleuterion e delle mura di cinta. I partecipanti al tour entrano nel parco di Paestum con lo stesso ticket del parco di Velia. durata della visita a discrezione dei partecipanti. Eccoci cosi giunti al termine di questo fantastico Tour condiviso con tanti amici tutti uniti da un'unica passione che è la Vespa.

Al termine saluti e ringraziamenti presso il parcheggio Voza.



Logo stiletvhd canale78
Immagine app 78
SCARICA
L’APP