Eventi
SABATO 4 OTTOBRE
SABATO 4 OTTOBRE
Ogliastro Cilento, presentazione del museo Komai
Comunicato Stampa
15 settembre 2025 15:52
Eye
  234

OGLIASTRO CILENTO. Sabato 04 ottobre in occasione della giornata del contemporaneo di AMACI alle ore 11.00 sarà presentato il primo e unico museo del contemporaneo del Cilento nel suo genere dal titolo Komai (luoghi di attraversamento sensibile), un progetto per un museo a cielo aperto a cura di Costabile Guariglia, un museo dentro e fuori dal borgo di Eredita, nel Comune di Ogliastro Cilento. La realizzazione della prima sezione del museo Komai promosso dall’associazione Aequamente con il supporto del Comune nella figura del Sindaco Michele Apolito, e si inserisce nella programmazione 2025 Eredita, frazione del comune di Ogliastro Cilento che ha conservato l’impianto tardomedievale degli antichi borghi cilentani. La serata dell’inaugurazione verrà introdotta dai saluti del sindaco di Ogliastro Cilento, Michele Apolito, sostenitore del progetto; seguirà l’introduzione del Museo a cielo aperto del curatore Costabile Guariglia che focalizzerà il suo intervento sul tema intrigante del Komai (Villaggi) che riporta sulle tematiche dell’identità dei luoghi e dei borghi. A seguire visita site specific con le opere degli artisti e serata aperitivo in pubblica piazza. Costabile Guariglia, direttore del Museo del contemporaneo Komai e curatore del progetto, presenta il museo Komai come una grande opera site specific sul tema del Paesaggio e sottolinea la presenza di 34 artisti che da sempre interpretano con sensibilità, profondità e pongono interrogativi sul rapporto tra essere luogo e memoria con le loro opere: Lucio Afeltra, Elio Alfano, Michele Attianese, Raffaele Boemio, Peppe Capasso, Francesco Cocco, Anna Crescenzi, Diana D'Ambrosio, Maria D'Anna, Giovanna D'Amico, Tonia Erbino, Giuseppe di Lorenzo, Mariana Sofia Gonzales, Vincenzo Frattini, Gianni Grattacaso, Costabile Guariglia, Fabio Mariani, Pietro Maietta, Arianna Matta, Francesca Di Martino, Anna Maria Mirabella, Giuseppe Monzo, Mina Di Nardo, Luigi Pagano, Gloria Pastore, Eliana Petrizzi, Maria Sara Pistilli, Giovanni Ruggiero, Antonio Sammartano, Annamaria Saviano, Antonio Serrapica, Nella Tarantino, Ernesto Terlizzi, Marco Vecchio. La proposta dell'associazione Aequamente (associazione per la promozione delle arti contemporanee e lo spettacolo) da un progetto di Costabile Guariglia di istituire un Museo del Contemporaneo nel Comune di Ogliastro Cilento è nata nel 2024 con riferimento alle opportunità offerte dalla Legge Regionale della Campania n. 12/2005 e al conseguente Regolamento attuativo.

Si è deciso di avviare comunque l'iniziativa nel mese di settembre 2025 riservandosi di confrontarsi sperando di approdare successivamente con il Regolamento regionale per il funzionamento del Museo ai fini del suo inserimento nell'elenco regionale con la dicitura KOMAI: un museo civico comunale per le arti contemporanee. La proposta si sta concretizzando grazie al supporto del Sindaco e dell'amministrazione del Comune di Ogliastro Cilento e, alla disponibilità dei molti artisti che hanno concesso le prime opere che permetteranno di costruire la prima sezione di un Museo del Contemporanea a cielo aperto. Nel sentire comune si ha l’idea che i musei siano solo dei contenitori fisici chiusi con al loro interno opere d’arte. Spesso anche l'architettura, il fabbricato del museo, è essa stessa un’opera d’arte. Negli ultimi decenni si è andati ben oltre il contenitore di opere d'arte, con la volontà di aprirsi a una diversa visione di museo. Le motivazioni sono varie, spesso legate ai particolari temi che si trattano, come la preservazione di villaggi, e/o di particolari edifici, oppure volte a rappresentare il nuovo rapporto esistente tra l’Uomo e la Natura. Un Museo del Contemporaneo a cielo aperto si può realizzare ovunque e può integrare le sue attività con quelle della comunità che abitano i luoghi e che, allo stesso tempo, diventano custodi di uno spazio dal nuovo immaginario.

Questi spazi museali vengono proposti come luoghi pubblici accessibili, promuovendo la sostenibilità e l'inclusione sociale. Si vuole offrire un'esperienza culturale a un pubblico ampio attraverso un coinvolgimento attivo, con l'obiettivo di avvicinare le persone alla cultura e alla storia del territorio in modo sensibile. Si vuole valorizzare il territorio e gli artisti, in particolare quelli campani, attraverso la presentazione delle loro opere d'arte inserendole nel contesto locale, mirando a esaltare il patrimonio di un'area specifica attraverso tour guidati per aiutare i visitatori a comprendere il significato del contesto museale in cui sono inserite le opere.



Logo stiletvhd canale78
Immagine app 78
SCARICA
L’APP