Eventi
21^ EDIZIONE
21^ EDIZIONE
Castellammare di Stabia, consensi e successo di pubblico per 'Un libro sotto le stelle'
Comunicato Stampa
16 settembre 2025 09:55
Eye
  95

CASTELLAMMARE DI STABIA. Una nave che salpa al tramonto, il mare come scenografia, i libri come protagonisti. È la formula che ha reso unica la XXI edizione di Un libro sotto le stelle, la rassegna culturale promossa dall’Associazione Meridiani con il patrocinio ed il sostegno del Comune di Castellammare, guidato dal sindaco Luigi Vicinanza. A bordo della motonave Blitz della flotta Alilauro, il pubblico ha potuto vivere tre serate in cui la letteratura si è intrecciata con il paesaggio, la musica e il confronto civile. Un viaggio verso la Penisola Sorrentina che ha trasformato la lettura in esperienza sensoriale: il sole che scende all’orizzonte, la brezza marina, il ritmo delle onde, la lettura ha trovato un modo diverso - “alternativo” - per avvicinare la comunità al libro. Non più solo presentazioni di libri, ma momenti di comunità e condivisione. La rassegna conferma la vocazione culturale della città, non è un caso che Castellammare di Stabia si sia guadagnata il titolo prestigioso di “Città che legge”, entrando nel circuito nazionale promosso dal Centro per il Libro e la Lettura che sostiene anche questa iniziativa. Un riconoscimento che premia le politiche locali a sostegno della lettura, del dialogo con le scuole e della valorizzazione degli autori.

Si è salpati dal porto di Castellammare di Stabia con Giancarlo Siani. Terra nemica del giornalista Pietro Perone, il racconto dell’impegno di un ristretto gruppo di giornalisti, il "pool Siani" che ha inseguito la verità, per poi continuare con Lorella Di Biase, giornalista e autrice di programmi televisivi RAI con la biografia Pino Settanni. Il sogno infinito, un racconto a più voci sulla vita e sull’opera del noto fotografo Pino Settanni, partendo dai ricordi di familiari e amici di infanzia, fino alle testimonianze di personaggi del mondo del cinema e della cultura che lo hanno conosciuto e frequentato. Ad ormeggiare la motonave Blitz è stato lo scrittore Pino Aprile ed il coautore Luca Antonio Pepe con il suo ultimo lavoro “Meglio soli”, un grido di ribellione alla condizione di subalternità in cui versa il Sud.

Ad introdurre i diversi appuntamenti, ad ingresso gratuito, e a tenere le fila durante gli stessi sono stati Sonia Di Domenico, presenter dell’Associazione Meridiani e lo speaker Silvio Martino direttamente da Rai Radio Live Napoli, mentre hanno emozionato i partecipanti con le loro performance musicali Claudio e Diana da 38 anni musicisti professionisti, Ambasciatori della Posteggia Napoletana nel mondo. Oltre 350 partecipanti e più di 120 libri venduti e discussi sono i numeri degli incontri stabiesi. Un pubblico costituito da lettori, studenti, docenti, amministratori, autorità politiche e militari, appassionati… tutti uniti dalla voglia di confrontarsi su temi che non si esauriscono nella pagina stampata.

L’amministrazione comunale e in particolare il sindaco Luigi Vicinanza e il consigliere Vincenzo Ungaro, hanno giocato un ruolo centrale non solo nel patrocinio degli eventi, ma nella visione di una città che investe nella cultura come identità. La designazione di “Città che legge” non è un premio fine a sé stesso, ma il riconoscimento di una politica culturale concreta: sostegno agli autori, incentivi alla lettura, relazione con scuole e istituzioni. Al termine di ogni appuntamento è stato offerto ai partecipanti un vin d’honneur presso il Circolo Velico Stabia presieduto da Giuseppe Esposito, preparato con grande maestria dalla Baita del Re Resort di Ottaviano, in collaborazione con i docenti e gli studenti dell’Istituto Alberghiero “Raffaele Viviani” di Castellammare di Stabia. Un momento conviviale che ha suggellato il percorso: dalla partenza sul mare, ai pensieri sollevati dai libri, alle relazioni forgiate tra cittadini, cultura e natura.

Sarà la Reggia di Quisisana di Castellammare di Stabia ad ospitare l’ultimo incontro della XXI edizione rassegna letteraria, che si inserisce nell’edizione 2025 del Campania Libri Festival, a cura della Fondazione Campania dei Festival. Quest’anno, per la Sezione Memory, sarà ricordato Pino Scaccia, storico inviato della Rai ed ex caporedattore dei servizi speciali del Tg1. Giornalista in prima linea, nel suo lavoro ha saputo coniugare passione e rigore.

La manifestazione si avvale del supporto di una fitta rete di enti e realtà culturali: Fondazione Campania dei Festival, Campania Libri Festival, Centro per il libro e la lettura, Camera di Commercio di Salerno, con il patrocinio di RAI, Regione Campania, SCABEC, ANCI Campania, Comune di Salerno, Ottaviano, Città di Castellammare di Stabia, Parco Nazionale del Vesuvio, CONI Campania, Napoli Capitale Europea dello Sport 2026 e molti altri. Numerosi anche i partner tecnici e culturali, tra cui Canoneinverso, PDE, Istituti scolastici, associazioni, imprese locali e una media partnership di rilievo con RAI Pubblica Utilità e diverse testate giornalistiche e radiofoniche del territorio.



Logo stiletvhd canale78
Immagine app 78
SCARICA
L’APP