App icon stile78
Stile TV HD
Canale 78
Cronaca
DALLA GUARDIA DI FINANZA
DALLA GUARDIA DI FINANZA
Caserta, sequestro preventivo di crediti per investimenti nel Mezzogiorno per oltre 11 milioni di euro
Comunicato Stampa
18 settembre 2025 13:31
Eye
  171

CASERTA. In data odierna, militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Caserta, all'esito di attività investigative dirette questa Procura della Repubblica, hanno dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo "impeditivo", emesso dal G.I.P. del Tribunale di S. Maria Capua Vetere, di crediti d'imposta per gli Investimenti nel Mezzogiorno per un ammontare di oltre 11 milioni di euro nei confronti di 14 società ubicate principalmente tra le province di Napoli e Caserta e dei rispettivi rappresentanti legali, responsabili, a vario titolo, del reato di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato. L'esecuzione del provvedimento ad opera della Compagnia della G. di F. di Capua costituisce l'epilogo di un'articolata attività d'indagine, che ha consentito di disvelare, anche attraverso l'ausilio di indagini tecniche e bancarie, - sebbene nella fase embrionale delle indagini preliminari - un complesso meccanismo fraudolento utilizzato dagli indagati e consistente nella generazione di crediti d'imposta fittizi attraverso l'emissione e l'utilizzo di fatture per operazioni inesistenti e simulazioni negoziali per consentire ai terzi soggetti beneficiari d utilizzare in compensazione i crediti d'imposta fittizi ricevuti da società cartiere o prossime al fallimento, azzerando pertanto qualsivoglia onere tributario.

 

Nello schema delittuoso posto in essere, attraverso professionisti e soggetti "prestanomi" compiacenti, le società cartiere acquisivano da altre società cartiere o prossime al fallimento brevetti inesistenti, che venivano poi utilizzati per presentare delle comunicazioni per la fruizione di crediti d'imposta per Investimenti nel Mezzogiorno (C.I.M.). Questi venivano successivamente trasferiti a terzi soggetti economici, attraverso cessioni di rami d'azienda o l'emissione di fatture, potendo essere a loro volta utilizzati in compensazione d'imposta, consentendo l'evasione dei tributi. L'odierna attività condotta, che fa seguito ad un ulteriore provvedimento di sequestro già eseguito nel luglio U.S., ha consentito di sottoporre a vincolo cautelare i crediti d'imposta fittizi ancora giacenti nei cassetti fiscali degli operatori economici individuati e di interrompere così la circolazione e l'ulteriore utilizzo degli stessi in compensazione delle imposte dovute, arginando un grave nocumento per le casse dell'Erario. Si precisa che il procedimento si trova nella fase delle indagini preliminari, che gli odierni indagati sono da ritenersi innocenti fino a sentenza definitiva e che il provvedimento cautelare è stata adottato senza il contraddittorio che avverrà innanzi al Giudice terzo che potrà anche valutare l'assenza di ogni forma di responsabilità in capo agli indagati.



Logo stiletvhd canale78
Immagine app 78
SCARICA
L’APP