Economia
INCONTRO IL 26 SETTEMBRE
INCONTRO IL 26 SETTEMBRE
Transizione energetica e sviluppo sostenibile, l'impegno della Bcc Capaccio Paestum e Serino
Comunicato Stampa
19 settembre 2025 12:56
Eye
  173

CAPACCIO PAESTUM. La BCC Capaccio Paestum e Serino, parte del Gruppo BCC Iccrea, conferma il proprio impegno a sostegno della transizione energetica e dello sviluppo sostenibile dei territori.

In occasione dell’evento “Comunità Energetiche Rinnovabili: opportunità, strumenti operativi e finanziari dedicati a imprese e Pubblica Amministrazione”, in programma il 26 settembre 2025 nella Sala Mucciolo presso la sede centrale della BCC di Capaccio Paestum e Serino a Capaccio Scalo, la Banca presenterà le soluzioni di finanza etica e innovativa sviluppate in sinergia con il Gruppo Iccrea, finalizzate ad accompagnare la nascita e la crescita delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).

Il finanziamento per l’installazione di nuovi impianti fotovoltaici rappresenta oggi l’impegno principale, consentendo ad aziende e singoli produttori di mettere a disposizione della Comunità di riferimento le proprie capacità in eccesso.

La vera sfida consiste però nel finanziare anche impianti di proprietà delle CER stesse, superando le difficoltà legate alla debolezza strutturale tipica degli Enti del Terzo Settore (ETS) e alla loro ridotta bancabilità. La natura partecipativa aperta delle CER e l’incertezza legata alla generazione degli incentivi impongono alle banche di adottare nuovi modelli di valutazione creditizia, introducendo “covenants” contrattuali e strumenti di garanzia capaci di rafforzare l’equilibrio economico-finanziario delle iniziative.

Ma il ruolo della BCC non si esaurisce nella sola attività di finanziamento: essa può essere promotrice attiva dei processi di aggregazione locale, fungendo da piattaforma naturale di incontro per territori già accomunati dalla cooperazione creditizia. Il supporto alla costituzione giuridica delle CER, la raccolta e analisi delle informazioni su produttori e consumatori, la promozione delle maestranze locali, lo sviluppo del business plan e la potenziale partecipazione come “produttore terzo” sono solo alcuni dei valori aggiunti che le BCC possono offrire. In questa direzione, la Capogruppo Iccrea ha messo a disposizione delle Banche del Gruppo strumenti dedicati per favorire la nascita e il consolidamento delle CER, anche attraverso le proprie società controllate, in sinergia con esperienze già sviluppate sul territorio come quelle di Monaco Consulting Srl.

L’obiettivo comune è costruire un modello finanziario e sociale capace di sostenere concretamente la diffusione delle Comunità Energetiche Rinnovabili, generando benefici duraturi per imprese, cittadini e pubbliche amministrazioni.

Programma interventi 

Ing. Rosario Pingaro – Presidente BCC Capaccio Paestum e Serino 

Introduzione e Saluti

Dott. Michele Cammarano - Presidente Commissione Aree Interne Regione Campania

Le CER per il rilancio delle Aree Interne della Regione Campania

Dott. Francesco Mazza - Esperto Energie Rinnovabili Renova Green Srl

L'evoluzione normativa e il 40% a fondo per-duto per impianti destinati alle CER

Dott. Michele Monaco - Esperto CER e Gestione dell'Innovazione Monaco Consulting Srl

CER, esperienze a confronto ed impatto per imprese, pubbliche amministrazioni e territori

Dott.ssa Cristina Musetti - Responsabile Operation ESG & Strategy Gruppo BCC Iccrea

Il ruolo del Gruppo BCC ICCREA nello sviluppo delle CER



Logo stiletvhd canale78
Immagine app 78
SCARICA
L’APP