Sport
POSTICIPO 4^ GIORNATA
POSTICIPO 4^ GIORNATA
Serie A, Napoli-Pisa 3-2: azzurri in vetta in solitaria a punteggio pieno
Carlo Gioia
23 settembre 2025 06:46
Eye
  159

NAPOLI. Antonio Conte applica un mini turnover al suo Napoli dopo la gara di Champions League, giocata contro il Manchester City giovedì. Vanno in panchina: Savic e rientra Meret, così come Anguissa e Lobotka ai quali il tecnico salentino preferisce concedere qualche minuto di riposo per far giocare Elmas e Gilmour. Assente Pasquale Mazzocchi per un fastidio muscolare, ma la retroguardia partenopea può sorridere: Amir Rrahmani ha recuperato dall’infortunio ed è tornato in panchina. Il Napoli si riprende la vetta della classifica in solitaria 122 giorni dopo la vittoria dello scudetto. Gli uomini di Conte battono il Pisa 3-2 e volano a 12 punti in 4 partite. I padroni di casa stanchi dopo la trasferta di Manchester vivono tanto di giocate individuali, trascinati soprattutto da Spinazzola. La prima possibile occasione è per il Napoli al quinto minuto. Il portiere del Pisa Semper sbaglia un rilancio e - di fatto - serve Politano, l’esterno prova a servire subito Hojlund libero in area ma il pallone è lungo e viene recuperato dalla difesa toscana. Dopo dieci minuti i calciatori del Pisa reclamano un fallo di De Bruyne in area, l’arbitro Crezzini - grazie all’ausilio del VAR - comunica allo stadio la decisione di non concede il rigore per un fallo di mano precedente: primo strillo di gioia dei 55 mila supporter presenti allo stadio Maradona. Al dodicesimo ci prova De Bruyne al volo servito da Politano direttamente da calcio d’angolo: controlla senza problemi il portiere del Pisa un tiro preciso ma debole del numero 11 del Napoli. Al 26esimo viene annullato un gol ai padroni di casa. Azione simile a quella di Firenze: Spinazzola cerca e trova Hojlund in profondità, il danese prova il tiro di mancino ma viene respinto da Semper. La palla arriva sulla testa di Elmas che a porta vuota insacca, ma c’era fuorigioco di Hojlund in partenza. Dopo 39 minuti il Napoli riesce a bucare la difesa del Pisa, che fino a quel momento aveva concesso poco e nulla agli azzurri. Spinazzola sfreccia sulla fascia sinistra, supera il difensore e crossa rasoterra. La palla, leggermente deviata, finisce sui piedi di Gilmour. Il centrocampista controlla, finge il tiro e lascia partire un destro preciso che, leggermente toccato, trafigge Semper. Al 45esimo si rendono pericolosi anche gli uomini di Gilardino. Leris scappa alle spalle di Spinazzola e prova subito il tiro: è bravo Meret che devia in angolo. Allo scadere del primo tempo ci prova ancora Hojlund, che vuole trovare il primo gol davanti ai suoi nuovi tifosi. Il danese, al minuto 49, recupera un buon pallone e si invola verso la porta, non vede McTominay e De Bruyne ai suoi lati completamente soli e va da solo: tiro deviato dal difensore avversario in angolo. Eccesso di egoismo dell’attaccante danese che viene ripreso anche da Antonio Conte in panchina, il quale si arrabbia per non aver servito i compagni liberi. Il Napoli entra con un piglio diverso. La prima occasione del secondo tempo nasce dai piedi di un ottimo Spinazzola che supera due avversari e mette al centro un traversone rasoterra. Il pallone raggiunge Politano che liscia. Al 56esimo insistono i partenopei: tiro dalla distanza di McTominay che termina di poco alto sopra la porta di Semper. Al minuto 58 viene concesso un calcio di rigore per il Pisa dopo un fallo di mano di Beukema. Dal dischetto va Nzola che calcia centrale, spiazza Meret e pareggia la partita. Al minuto 73 torna avanti il Napoli con il migliore in campo: Spinazzola. Il Napoli orchestra l'azione offensiva, la palla schizza fuori dall'area e arriva a Lobotka. Il centrocampista serve Spinazzola, che con un guizzo di potenza supera l'avversario e lascia partire un tiro preciso dal limite, trafiggendo Semper. All’82esimo trova il gol “del riscatto” Lorenzo Lucca e porta il Napoli sul 3-1. L'attaccante italiano riceve il pallone in area, supera l'avversario in un duello fisico e scaglia un tiro preciso dal basso verso l'alto, indirizzandolo all'incrocio dei pali sul primo palo: Semper non può nulla. Al 90esimo si riapre la partita colpevole l’errore di Di Lorenzo. Di Lorenzo, pressato, perde palla contro Angori, che crossa al centro trovando Lorran: l'attaccante, da due passi, non sbaglia e accorcia le distanze. Il Napoli di Conte soffre nel finale ma porta a casa il risultato: 3-2 contro il Pisa di Gilardino.

Napoli 3-2 Pisa

Marcatori: pt 39’ Gilmour (N), st 14’ Nzola (P) R, 28’ Spinazzola (N), 37’ Lucca (N), 45’ Lorran (P).

NAPOLI (4-4-1-1): Meret; Di Lorenzo, Beukema, Buongiorno (81’ Juan Jesus), Spinazzola; Politano, Elmas (57’ Anguissa), Gilmour (57’ Lobotka), McTominay; De Bruyne; Hojlund (77’ Lucca). A disp. Ferrante, Milinkovic-Savic, Gutierrez, Neres, Rrahmani, Olivera, Vergara, Marianucci, Ambrosino, Lang. Allenatore: Antonio Conte

PISA (3-5-2): Semper; Canestrelli, Caracciolo, Lusuardi; Leris (61’ Cuadrado), Akinsanmiro, Aebischer, Marin (80’ Lorran), Bonfanti (74’ Angori); Nzola (74’ Tramoni), Moreo (61’ Meister). A disp. Nicolas, Scuffet, Hojholt, Esteves, Vural, Calabresi, Piccinini, Albiol. Allenatore: Alberto Gilardino

Arbitro: Crezzini di Siena

Note: 55 mila spettatori. Ammoniti: Caracciolo (P), Spinazzola (N), Lusuardi (P), Gilardino (P). Recupero: pt 4’, st 6’.



Logo stiletvhd canale78
Immagine app 78
SCARICA
L’APP