Attualità
27 SETTEMBRE
27 SETTEMBRE
Battipaglia, Cooper Standard: fissato Consiglio comunale monotematico
Comunicato Stampa
24 settembre 2025 13:54
Eye
  113

BATTIPAGLIA. Vertenza Cooper Standard. Nota stampa della sindaca di Battipaglia, Cecilia Francese:

"Piena solidarietà ai lavoratori della “Cooper Standard” in lotta a difesa della storica fabbrica battipagliese, del loro posto di lavoro e della occupazione nell’intero territorio della piana del Sele. Nell’area industriale del Comune di Battipaglia insiste lo storico stabilimento COOPER STANDARD che produce guarnizioni per il gruppo Stellantis, con livelli altissimi di qualità e con una occupazione diretta che supera i 400 lavoratori, oltre alla occupazione nell’indotto.

Da sempre quella fabbrica costituisce uno dei momenti produttivi di eccellenza della intera area del Sele oltre ad una delle maggiori realtà occupazionali . Da giorni i lavoratori  sono in sciopero a tutela della produzione della fabbrica battipagliese e del loro posto di lavoro e per contrastare la politica industriale del gruppo COOPER STANDARD tesa a trasferire le commesse destinate alla fabbrica della nostra area industriale in altri stabilimenti anche in altri paesi europei. Una “Strategia Letale “, tesa a svuotare lo stabilimento di Battipaglia e sottrarre occupazione senza una alternativa credibile col rischio di mettere in discussione la esistenza stessa della fabbrica sita nella area industriale battipagliese con una ricaduta occupazionale ed economica devastante non solo per la città di Battipaglia ma per l’intera Piana del Sele.

Scelte aziendali devastanti, nonostante già nei mesi scorsi  tra le OO.SS. ed il gruppo COOPER STANDARD era stato raggiunto un accordo teso, da un lato, a garantire una graduale riduzione degli addetti tramite esodi incentivati e la sospensione degli ammortizzatori sociali, in un clima di collaborazione e di reciproca fiducia, e dall’altro a rafforzare in prospettiva il sito battipagliese anche in vista di nuovi piani industriali di Stellantis che avrebbero dovuto, addirittura, accrescere la attività produttiva della fabbrica della nostra città determinando anche un ritorno occupazionale. Ancora una volta i lavoratori avevano dato uno straordinario segnale di responsabilità e di capacità di guardare in prospettiva.

Successivamente è arrivata la notizia che presso lo stabilimento Stellantis di Pomigliano D’Arco è stata allestita la produzione della “Alfa Romeo Tonale” con guarnizioni prodotte in altro sito del gruppo COOPER STANDARD ubicato in Polonia. Una operazione aziendale che, inevitabilmente ha vanificato quel clima di fiducia e di collaborazione di cui i lavoratori del sito battipagliese avevano saputo costruire e che crea, viceversa, un clima di sfiducia e di preoccupazione.

Il timore denunciato dalle OO.SS. è che si apra una linea di produzione parallela che potrebbe coinvolgere tutte le commesse attualmente gestite dal sito industriale di Battipaglia svuotando di fatto la fabbrica locale con ricadute sociali spaventose. Paradossalmente l’elemento della qualità della produzione, ancora una volta, come già è accaduto, anche recentemente, per altre realtà industriali del nostro territorio, passa in secondo piano rispetto alle strategie aziendali tese esclusivamente al risparmio sui costi, che si concretizzano nelle scelte di delocalizzare la produzione in altre realtà europee o addirittura extraeuropee. Scelte imprenditoriali, incapaci di guardare in prospettiva, che Battipaglia ben conosce e che la città ha già pagato.

Da tempo stiamo assistendo nella area industriale battipagliese alla chiusura di aziende storiche, che fanno produzione di altissima qualità, a causa della delocalizzazione della produzione in altre realtà alla ricerca del mero risparmio ed a discapito della qualità. La vertenza COOPER STANDARD non rappresenta un semplice caso aziendale, ma un segnale grave e preoccupante di fallimento di una politica industriale incapace di tutelare il lavoro locale, specie nelle realtà del Mezzogiorno, ed il tradimento di promesse ed accordi che hanno generato speranze in interi territori, che hanno visto la piena disponibilità da parte dei lavoratori e delle OO.SS., poi disattese. La Battaglia della COOPER STANDARD non riguarda solo la città di Battipaglia, essa parla all’intera Piana del Sele anche per la ricaduta sull’indotto.

Sono centinaia i posti di lavoro messi a rischio da scelte aziendali di questo tipo. C’è la necessità di una politica industriale che ponga al primo posto l’obiettivo di un lavoro stabile, dignitoso e rispettoso dei diritti dei lavoratori, con la garanzia che gli impegni assunti dalle aziende vadano mantenuti. Tale politica industriale è ancora più essenziale nelle realtà del Mezzogiorno d’Italia non a caso soggette a processi migratori allarmanti che stanno privando i nostri territori delle generazioni che dovrebbero costruire il futuro delle nostre comunità.

I lavoratori della COOPER STANDARD non possono e non debbono essere lasciati soli nella loro battaglia che, invece deve vedere il pieno coinvolgimento delle popolazioni della Piana del Sele, delle Istituzioni locali, delle Forze Politiche e Sociali presenti sul territorio. In questo contesto di crescente instabilità, la RSU aziendale, in uno alle Sigle Sindacali, ha ottenuto dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy la convocazione di un incontro fissato per il 1º ottobre alle ore 16.00 nella Sala del Parlamentino al quale parteciperà anche la Sindaca.

Per questo il Consiglio Comunale di Battipaglia è stato convocato così come concordato tra tutti i gruppi consiliari nella seduta del 23 settembre, in seduta monotematica, per sabato prossimo 27 settembre al fine di esprimere piena solidarietà e concreta vicinanza ai lavoratori della COOPER STANDARD ed assumere i provvedimenti più opportuni per accompagnare la lotta dei lavoratori di quella fabbrica".



Logo stiletvhd canale78
Immagine app 78
SCARICA
L’APP