Eventi
'CINEMA BREVE'
'CINEMA BREVE'
Battipaglia, ottimo bilancio per la 9^ edizione del Picentia Short Film
Comunicato Stampa
29 settembre 2025 09:25
Eye
  98

BATTIPAGLIA. Con una Piazza Aldo Moro gremita e raggiante, cala il sipario sulla nona edizione del Picentia Short Film Festival, quattro giornate intense all’insegna del cinema breve, della musica e degli incontri che hanno trasformato Battipaglia in un polo culturale di respiro internazionale. Un’edizione che ha visto in concorso 30 cortometraggi finalisti, selezionati tra migliaia di opere arrivate da ogni parte del mondo, con la partecipazione di registi provenienti da 68 Paesi: un segnale forte del respiro globale del festival, che ha saputo aprirsi al mondo mantenendo saldo il legame con il territorio.La risposta della comunità locale è stata straordinaria: il pubblico ha partecipato con entusiasmo e continuità, rendendo la città protagonista non solo come palcoscenico, ma come vera e propria comunità accogliente e creativa, capace di sostenere e valorizzare i giovani talenti e gli ospiti internazionali. La serata conclusiva ha regalato momenti indimenticabili fin dalla sua apertura, impreziosita dall’esecuzione musicale del M° Daniele Gibboni, che ha proposto una raffinata parafrasi sul Canto degli Italiani. Con lui sul palco il Coro del Liceo Musicale “T. Confalonieri” di Campagna, diretto dalla M° Tiziana Caputo, con la partecipazione del tenore Lorenzo Di Lucia e del pianista Antonio Di Marco. Un’introduzione solenne e coinvolgente che ha saputo unire arte, patriottismo e bellezza, aprendo simbolicamente una serata di celebrazione collettiva.

Ad accendere ulteriormente i riflettori è stato l’attore Sergio Assisi, premiato con il Picentia Award – Città di Battipaglia: un riconoscimento per la sua carriera artistica e la capacità di raccontare l’Italia con uno sguardo profondo, ironico e umano. Accanto a lui, il direttore della comunicazione RAI Fabrizio Casinelli, insignito del Premio alla Carriera per la Comunicazione, per il suo impegno costante nella promozione della verità, della legalità e dell’informazione culturale. Dal palco del festival è arrivato anche un importante annuncio per il futuro: il Picentia Short Film Festival avrà un gemellaggio con il Comune di Vietri sul Mare, che dalla prossima edizione ospiterà un’anteprima del festival. A sancire questo nuovo patto culturale tra territori è stato l’assessore alla cultura, spettacolo e ceramica del Comune di Vietri, Daniele Benincasa, che ha omaggiato Sergio Assisi con il simbolo della tradizione vietrese per eccellenza: l’asinello in ceramica, icona di un’arte identitaria e senza tempo. Un successo testimoniato anche dai numeri: quasi 100.000 spettatori collegati contemporaneamente online per l’ultima serata, a cui si sommano le migliaia di presenze fisiche che hanno animato la piazza e le location del festival durante tutte le giornate.

"Sognare oggi è più importante che mai – dichiara il direttore artistico Luca Capacchione – perché il cinema ci offre una via di fuga ma anche una chiave di lettura della realtà. Viviamo tempi difficili, in cui le grandi sfide quotidiane rischiano di soffocare la speranza. La pellicola ha invece un ruolo sociale decisivo: ci ricorda che sognare non è un lusso, ma una necessità per costruire un futuro migliore".

Il bilancio della IX edizione è dunque più che positivo: il Picentia Short Film Festival si conferma un evento capace di unire cinema, giovani, innovazione e comunità, proiettando Battipaglia e il territorio dei Picentini sulla scena culturale internazionale. Un viaggio che continua, nel segno dei sognatori, verso una decima edizione ancora più ambiziosa e partecipata.



Logo stiletvhd canale78
Immagine app 78
SCARICA
L’APP