Sport
CORSA PARLA KENIANO
CORSA PARLA KENIANO
Cava de' Tirreni, Kipkorir e e Jebichii vincono 63^ edizione della Podistica Internazionale San Lorenzo
Comunicato Stampa
29 settembre 2025 17:43
Eye
  96

CAVA DE’ TIRRENI. Parla keniano la 63ª edizione della “Podistica Internazionale San Lorenzo”, svoltasi domenica 28 settembre 2025 a Cava de’ Tirreni (SA). Sono Jacob Kipkorir Kosgei nel Trofeo Armando Di Mauro e Mercy Jebichii nel Trofeo Agnese Lodato i vincitori della kermesse organizzata dall’A.S.D. “Mario Canonico S. Lorenzo” e dal Comitato CSI di Cava de’ Tirreni, che rappresenta una delle gare podistiche più antiche sul territorio nazionale. Circa 200 gli atleti in gara complessivamente nelle varie competizioni previste nell’intenso programma agonistico. Attenzione puntata soprattutto sulla Gara Assoluti Maschile e Femminile (km 7,8), alla quale hanno dato il via l’Assessore comunale Antonella Garofalo ed il Consigliere comunale Armando Lamberti. Pronostico rispettato nella Gara Maschile - Trofeo Armando Di Mauro, dominata dal keniano Jacob Kipkorir Kosgei (classe 1995), già vincitore quest’anno di prestigiosi appuntamenti. Dopo una fase di “attesa” durata un paio di chilometri, il portacolori del G.S. Orecchiella Garfagnana (LU) ha sferrato l’attacco decisivo prima del passaggio intermedio a San Lorenzo (km 2,8), imprimendo progressivamente alla corsa un ritmo proibitivo per gli avversari e giungendo solitario al traguardo con il crono finale di 23’35”.

Alle sue spalle un terzetto di atleti marocchini. Secondo posto per Yahya Kadiri (classe 1995, tempo 24’20”) dell’ASD Carmax Camaldolese (SA), autore di un’ottima seconda parte di percorso, che gli ha consentito di distanziare il connazionale Hicham Boufars (classe 1988) dell’ASD International Security Service (NA), terzo all’arrivo con il tempo di 24’36”. Quarto El Jebli Hajjaj (classe 1995) dell’ASD Atletica Vomano (TE), che con il tempo di 25’00” ha preceduto di 10” il primo degli italiani, Umberto Persi (classe 1985) dell’ASD AT Running (VT). Nella Gara Femminile - Trofeo Agnese Lodato splendida performance della keniana Mercy Jebichii (classe 2002) dell’ASD Atletica Gran Sasso Teramo (TE), che ha allungato sulle avversarie fin dalle prime battute ed ha tagliato il traguardo in “beata solitudine” con il riscontro cronometrico di 28’37”. Piazza d’onore per Simona Santini (classe 1980) dell’Atletica 85 Faenza (RA), seconda anche lo scorso anno e vincitrice dell’edizione 2023, che con il tempo di 29’26” ha preceduto Francesca Palomba (classe 1996, tempo 31’04”) della Caivano Runners (NA).

Sullo stesso percorso degli Assoluti hanno gareggiato anche gli Allievi - Trofeo Giuliano Ferrara (km 7,8): autentico exploit di Federico Bartolucci (classe 2008) dell’Atletica Fabriano (AN), che con il tempo di 28’18” ha letteralmente polverizzato il record della corsa, detenuto da Lorenzo Di Giuseppe con il crono di 30’25”. Il marchigiano ha preceduto Pierluigi Iandolo (classe 2008, tempo 32’09”) dell’ASD Montemiletto Team Runners (AV) ed Elio Lanzalotti (classe 2008, tempo 33’08”) dell’ASD Atletica Isaura Valle dell’Irno (SA). Nella categoria Allieve (mt 900) vittoria di Eleonora Pepe Pugliese (classe 2009) dell’ASD Montemiletto Team Runners, che con il riscontro cronometrico di 3’12” ha sopravanzato di 18” Aurora Milito (classe 2009) dell’ASD CSI Cava Sports (SA). Nei Cadetti (mt 900) conferma per Giovanni Schiavone (classe 2010) dell’ASD Atletica Isaura Valle dell’Irno, già vincitore nella scorsa edizione, alle cui spalle si sono piazzati Paolo Castiglia (classe 2011) dell’ASD CSI Cava Sports ed Antonio Bove (classe 2010) dell’ASD Montemiletto Team Runners. Nelle Cadette (mt 900) si è imposta Giulia Della Rocca (classe 2010) dell’ASD CSI Cava Sports, seguita da Marianna Montefusco (classe 2010) e Federica Figliolia (classe 2010), entrambe dell’ASD Atletica Isaura Valle dell’Irno.

Spazio anche alla gara (mt 900) prevista a conclusione del progetto “Aspettando la San Lorenzo” e riservata agli studenti delle Scuole secondarie di primo grado. Ecco i vincitori categoria per categoria: Prima Media maschile: Alessandro Vitale (Istituto Comprensivo Balzico-Giovanni XXIII); Seconda Media maschile: Pierpaolo Polichetti (Istituto Comprensivo Balzico-Giovanni XXIII); Seconda Media femminile: Camilla Lamberti (S.I.S. International School Cava); Terza Media maschile: Alfonso Jago Mazzotta (Istituto Comprensivo San Nicola); Terza Media femminile: Sara Ferrante (Istituto Comprensivo San Nicola). Giornata da ricordare per l’ASD Atletica Isaura Valle dell’Irno, che si è imposta sia nella classifica assoluta per società, precedendo l’ASD Carmax Camaldolese e l’ASD AT Running, che in quella riservata alle categorie giovanili, aggiudicandosi così il Trofeo Fondazione Gagliardi Marino Angeloni. Le emozioni della giornata, “amplificate” dalla speaker Martina Amodio e vissute in diretta tv sulle frequenze di RTC Quarta Rete, sono proseguite durante la Cerimonia di premiazione, che è stata aperta dall’Ensemble ritmico dell’Istituto Comprensivo “Carducci-Trezza”. Alla presenza di numerose autorità, tra cui il Vicesindaco Nunzio Senatore (che ha anche partecipato alla Gara Assoluti), gli Assessori comunali Lorena Iuliano ed Antonella Garofalo, il Presidente regionale del Centro Sportivo Italiano, Enrico Pellino, ed il Delegato provinciale del CONI, Renato Del Mastro, si sono succedute le premiazioni per le varie categorie. Con l’intermezzo della consegna del Premio allo “Sportivo cavese dell’anno”, istituito dall’Amministrazione comunale - in collaborazione con l’A.S.D. “Mario Canonico S. Lorenzo” - per premiare lo sportivo metelliano maggiormente distintosi nel corso dell’anno.

Quest’anno il Premio è stato assegnato alla carriera (come accaduto in passato con Rino Santin, Antonietta Di Martino, Marisa Masullo e Rosanna Pagano) al cestista Francesco Longobardi con la seguente motivazione: “Quale speciale, tangibile espressione dell’apprezzamento e della riconoscenza di un’intera Comunità per il contributo dato allo sviluppo dello Sport”. Francesco Longobardi ha disputato complessivamente nel ruolo di “guardia” 8 campionati di Serie A1, 4 di Serie A2, 7 di Serie B1 e 3 di Serie B2, oltre ad un’esperienza nel campionato tedesco di A1. Nel maggio 1991 si è laureato Campione d’Italia nelle fila della Phonola Caserta, vincitrice dello scudetto battendo in finale l’Olimpia Milano. Una carriera prestigiosa, ma in realtà non ancora terminata, dal momento che Longobardi è stato un pilastro prima della Nazionale Italiana Over 40, con cui ha vinto due ori mondiali e due ori europei, e poi della Nazionale Italiana Over 50, con cui ha conquistato due ori ed un bronzo europei ed un argento mondiale nello scorso mese di luglio. La consegna del Premio allo “Sportivo cavese dell’anno” ha rappresentato uno dei momenti clou della “ricca” Cerimonia di premiazione, durante la quale è stata anche celebrata la nomina a Presidente Onorario dell’A.S.D. “Mario Canonico S. Lorenzo” dell’Ing. Raffaele Virno, ex Amministratore Delegato e Presidente Onorario della “Di Mauro Group”. La consueta foto finale di gruppo - con i vari vincitori, le autorità e gli organizzatori - ha fatto calare il sipario su una giornata densa di emozioni e dedicata alla memoria del compianto Mario Foresta, autentico Maestro di vita e tra i padri fondatori del CSI Cava. Appuntamento fissato a settembre 2026 per la 64ª edizione della “Podistica Internazionale San Lorenzo”.

Per info e contatti:

A.S.D. “Canonico S. Lorenzo”, Via San Lorenzo, 2 - 84013 Cava de’ Tirreni (SA). Tel: 347.7644927 - Web: www.podisticasanlorenzo.com - Email: info@podisticasanlorenzo.com - Facebook: Podistica San Lorenzo



Logo stiletvhd canale78
Immagine app 78
SCARICA
L’APP