Eventi
DAL 31 OTTOBRE AL 2 NOVEMBRE
DAL 31 OTTOBRE AL 2 NOVEMBRE
Roccadaspide, celebrazione del Marrone IGP con l'edizione 2025 della Festa della Castagna
Comunicato Stampa
08 ottobre 2025 17:22
Eye
  154

ROCCADASPIDE. E’ un appuntamento fisso e tanto atteso e a Roccadaspide, anche quest’anno, la macchina organizzativa è partita al meglio per permettere a tutti di vivere tre giorni di enograstronomia, musica, arte, artigianato e divertimento con la “Festa della Castagna”, l’evento che celebra il Marrone I.G.P. della Città. Ad organizzare l’edizione 2025 della “Festa della Castagna” insieme al Comune di Roccadaspide, guidato dal indaco Gabriele Iuliano, il Forum dei Giovani di Roccadaspide, coordinato da Matteo Iannone con la collaborazione dell’associazione “Eventi dell’Aspide”, presieduta da Massimo Sabetta, dell’associazione “Tu Sei Favola”, presieduta da Maddalena Stoppiello e con il supporto fattivo del Consorzio di Tutela del Marrone IGP, presieduto da Mario Miano.

IL PROGRAMMA:

Il grande evento si aprirà il 31 ottobre, alle ore 18:00, presso il Castello Filomarino dove, nell’ambito della rassegna “Tempo”, quale tematica individuata per l’edizione del Festival dell’Aspide 2026, l’evento estivo di punta di Roccadaspide, si terrà il convegno intitolato “Il ciclo di produzione e la commercializzazione dei prodotti castanicoli nell’epoca dell’e-commerce, il valore del tempo lento”. Dopo l’incontro, che si avvarrà di illustri ospiti del mondo accademico-universitario e di esperti di castanicoltura, alle ore 19:00 sarà ufficialmente aperto il percorso enogastronomico allestito in Piazza XX Settembre e per le vie del Centro Storico. Alle ore 20:30 in Piazza XX Settembre si terrà lo spettacolo musicale dell’artista Michele Ricciardi denominato “Viaggio nel tempo” e alle ore 22:30 l’evento continuerà con lo spettacolo musicale della band “Bukowsky Wine Club”. Il 1 novembre il percorso enogastronomico aprirà anche a pranzo e alle ore 20:30 la serata sarà allietata dallo spettacolo musicale dei “Rittantico”, farà seguito lo spettacolo musicale dei “Poterico”.

Anche il 2 novembre gli stand resteranno aperti anche a pranzo e dalle ore 11:00 Piazza XX Settembre sarà, come accade da diverse edizioni dell’evento oramai, la meta di appassionati di auto storiche, di curiosi e di visitatori in quanto diventerà la sede della sfilata di auto d’epoca. Alle ore 20:30 la Piazza sarà allietata dallo spettacolo delle “Ninfe della Tammorra”. Per tutta la durata dell’evento sarà possibile visitare il Castello Filomarino sito proprio al centro di Piazza XX Settembre, sarà possibile usufruire di una vasta area Camper e si potranno degustare gratuitamente le caldarroste preparate al momento. L’evento è stato organizzato con i fondi previsti dall’Accordo per la coesione della Regione Campania - Progetto finanziato con la  delibera Cipess N. 70/2024 "Monti Alburni, Vesole e Rupi del Calore – Esperienze autentiche nel Cilento Interno” - Area Tematica 06 Cultura. Un appuntamento da non perdere nella Città  nota da sempre per i suoi castagneti secolari il cui frutto, il Marrone IGP di Roccadaspide è famoso in tutto il mondo.



Logo stiletvhd canale78
Immagine app 78
SCARICA
L’APP