VALLO DELLA LUCANIA. "Processo penale e intelligenza Artificiale". Questo il tema del convegno organizzato dalla Camera penale di Vallo della Lucania, di concerto con l'Ordine degli Avvocati di Vallo della Lucania, in programma venerdì 17 ottobre, alle ore 15.30, nell'Aula G. Sofia del Tribunale cilentano.
Il tema, l'intelligenza artificiale nel processo penale, viene affrontato nei primi giorni di applicazione della nuova legge, entrata in vigore il 10 ottobre 2025, proprio nel momento in cui se ne discute anche a Torino al Congresso Nazionale Forense (con la presenza dell'Avv. Domenicantonio D'Alessandro, che si collegherà da remoto) e subito dopo che il Consiglio Superiore della Magistratura (presente di persona il Dott. Tullio Morello, componente togato) ha adottato, l’8 ottobre 2025 una specifica raccomandazione in materia.
Si tratta di argomenti su cui l’Unione delle Camere Penali Italiane ha già sviluppato approfondite riflessioni, che verranno riportate, su un tavolo comune di dialogo con Magistratura e Accademia, dall’Avv. Andrea Cavaliere (componente di Giunta dell’Unione, anch’egli in collegamento da Torino per gli ultimi aggiornamenti) e dall’Avv. Ottavia Murro, nella duplice veste di componente dell’Osservato Scienza, Processo e Intelligenza Artificiale dell’Unione e di esperta della materia.
Il confronto – introdotto e coordinato dall’Avv. Agostino Bellucci, Presidente della Camera penale – potrà beneficiare del prestigioso intervento del Prof. Avv. Agostino De Caro, ordinario di procedura penale, e del Prof. Luigi Ferrajoli, professore emerito di filosofia del diritto e teoria generale del diritto.
Per un giorno, ancora una volta, Vallo della Lucania si pone al centro del dibattito giuridico, su aspetti poco conosciuti, ma sui quali, inevitabilmente, si dovrà appuntare l’interesse dei giuristi e, soprattutto, di tutti i cittadini.