Eventi
25-26 OTTOBRE
25-26 OTTOBRE
Capaccio Paestum, prevenzione e solidarietà: doppio appuntamento Lions nel weekend
Comunicato Stampa
21 ottobre 2025 09:18
Eye
  277

CAPACCIO PAESTUM. Capaccio Paestum si prepara a vivere un fine settimana di grande intensità emotiva e civile, grazie a due iniziative che parlano il linguaggio della vita, della prevenzione e della solidarietà. Il Lions Club Capaccio Paestum Magna Grecia, presieduto dal dottor Vincenzo Mallamaci, medico chirurgo e da sempre promotore di iniziative di valore umano e scientifico, sarà protagonista sabato 25 e domenica 26 ottobre di un doppio appuntamento che coinvolgerà la cittadinanza, le istituzioni e il mondo della sanità.

Si comincia sabato 25 ottobre, alle ore 16:00, nella sala Erica di Piazza Santini, con il convegno dal titolo “Amo la Vita”, un incontro che affonda le sue radici nella necessità – oggi più che mai urgente – di parlare apertamente e con competenza di tumore al seno, della sua prevenzione e delle sfide che ancora attendono la medicina e la società.

Ad aprire i lavori saranno i saluti istituzionali di Sergio Esposito, presidente della VII Circoscrizione Lions, e di Nicola Danza, presidente della Zona 17, che ribadiranno il ruolo attivo dei Lions sul territorio, non solo come organizzazione di servizio, ma come voce autorevole a sostegno della salute pubblica. Sarà poi il dottor Mallamaci a introdurre e moderare l’incontro, guidando i presenti in un percorso scientifico ed emotivo che mette al centro la persona prima ancora della malattia.

Durante il convegno, interverrà il dottor Flavio Volpe, specialista in chirurgia e responsabile dell’Unità Operativa di Senologia presso la Casa di Cura Salus, che parlerà dell’importanza della diagnosi precoce e dei fattori di rischio nel carcinoma mammario, sottolineando come il tempo, in oncologia, possa fare la differenza tra la paura e la guarigione. A seguire, la dottoressa Clementina Savastano – oncologa di grande esperienza e già direttore dell’UOC di Oncologia dell’Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona – offrirà uno sguardo aggiornato e lucido sulle nuove frontiere diagnostiche e terapeutiche nella lotta alle neoplasie mammarie.

Il convegno affronterà poi anche il delicato tema della prevenzione ginecologica nelle donne affette da tumore al seno, grazie al contributo della dottoressa Laura Branco, dirigente medico presso il reparto di Ginecologia e Ostetricia dell’Ospedale di Battipaglia. Spazio anche all’aspetto psicologico e relazionale con l’intervento della dottoressa Emiliana Forte, psiconcologa, che rifletterà su come la malattia incida nella sfera intima e affettiva, ridefinendo equilibri e consapevolezze all’interno della coppia. Chiuderà la sessione la testimonianza toccante e profonda della dottoressa Antonella Lamberti, cofondatrice del progetto “Oltre lo Specchio”, che affronterà un tema fondamentale: il diritto a non essere ridotti alla propria malattia. Le conclusioni saranno affidate al dottor Giuseppe Pistolese, presidente provinciale della LILT di Salerno, figura storica dell’impegno per la prevenzione oncologica sul territorio.

Domenica 26 ottobre, la riflessione si trasformerà in movimento e azione concreta con la Camminata in Rosa a favore dell’AIRC, un’iniziativa pensata per sostenere la ricerca oncologica attraverso un gesto simbolico e collettivo. Dalle 8:30, Piazza Santini diventerà punto di ritrovo per tutti i partecipanti, che potranno ritirare il kit composto da t-shirt, cappellino e bottiglietta d’acqua, acquistabile con una quota di partecipazione di 15 euro interamente destinata alla ricerca.

Alle 10:00, prenderà il via la camminata che attraverserà le vie del centro cittadino, toccando il cuore pulsante di Capaccio Scalo, per poi proseguire lungo la suggestiva Via Laura e terminare nel meraviglioso scenario dell’area archeologica di Paestum, dove si svolgerà la cerimonia conclusiva. L’arrivo è previsto intorno alle 12:00, ma il vero traguardo sarà il messaggio condiviso lungo il percorso: camminare insieme, uniti da un obiettivo comune, può fare la differenza.

Alla cerimonia finale interverranno anche esponenti del mondo accademico e scientifico come il professor Alessandro Weisz, docente associato di Patologia Generale all’Università degli Studi di Salerno, il professor Giovanni Nassa, associato della Scuola Medica Salernitana, e nuovamente il dottor Flavio Volpe, che testimonieranno l’importanza del legame tra ricerca, territorio e partecipazione civica.

Con queste due giornate, il Lions Club Capaccio Paestum Magna Grecia rinnova la propria missione di servizio: stare accanto alla comunità, promuovere la cultura della prevenzione e sostenere la scienza, perché ogni vita salvata è una conquista di tutti.

Capaccio Paestum, per un intero weekend, sarà il simbolo di un’Italia che non si arrende, che cammina insieme e che sceglie – sempre – di amare la vita.



Logo stiletvhd canale78
Immagine app 78
SCARICA
L’APP