Cultura
AVEVA 80 ANNI
AVEVA 80 ANNI
Napoli, musica in lutto per la morte di James Senese
Redazione
29 ottobre 2025 09:15
Eye
  543

NAPOLI. E' morto James Senese, all'età di 80 anni James Senese, sassofonista fondatore degli Showmen e dei Napoli Centrale, storico componente della band di Pino Daniele. Era stato ricoverato a fine settembre all'ospedale Cardarelli di Napoli per una grave infezione polmonare. Ad annunciare la scomparsa sui suoi profili social, Enzo Avitabile, amico di una vita: "Non bastano parole per un dolore così grande ma solo un grazie! Grazie per il tuo talento, la dedizione, la passione, la ricerca. Sei stato un esempio di musica e di vita. Un amico per fratello, un fratello per amico. Per sempre". 

James Senese, pseudonimo di Gaetano Senese, era nato a Napoli il 6 gennaio 1945. Tra i sassofonisti italiani più noti a livello mondiale, la sua musica spaziava tra jazz, rock, soul e funky. Nel 1990 all'Apollo Theater di New York, fu definito dagli statunitensi Brother in soul, appellativo riservato ai grandi artisti. Durante la sua lunga carriera ha collaborato con prestigiosi artisti tra i quali: Gil Evans, Bob Marley, Ornette Coleman, Art Ensemble of Chicago, Steve Thorton, Lester Bowie, Don Moye, Roberto De Simone, Pino Daniele, Tullio De Piscopo ed Enzo Avitabile.

Tanti i messaggi di cordoglio, anche istituzionali. "Ci ha lasciati James Senese, sassofonista straordinario, musicista, artista napoletano apprezzato in tutto il mondo - scrive il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca - Sono ore davvero tristi per la nostra comunità che piange per la scomparsa di un suo figlio così talentuoso e amato. La carriera, la vita e la storia personale di James Senese sono un intreccio di culture e di esperienze che hanno trovato nella città di Napoli il luogo dove fondersi e creare un’espressione artistica originale e straordinaria. Lunghissima la sua carriera musicale costellata da riconoscimenti internazionali e da collaborazioni artistiche che hanno dato vita ad alcune delle band musicali di Napoli più famose della seconda metà del Novecento, dagli Showmen a Napoli Centrale. Lo ricordiamo anche per la sua grande umanità. Le nostre condoglianze a tutti i suoi familiari e a quanti gli hanno voluto bene".



Logo stiletvhd canale78
Immagine app 78
SCARICA
L’APP