Eventi
DAL 31 OTTOBRE AL 2 NOVEMBRE
DAL 31 OTTOBRE AL 2 NOVEMBRE
'Viaggio nel Vallo di Diano', presentata 22^ edizione della Festa della Castagna di San Rufo
Comunicato Stampa
30 ottobre 2025 09:21
Eye
  124

SAN RUFO. Il “Viaggio nel Vallo di Diano” procede spedito: è stata presentata, presso l’Aula Consiliare del Comune di San Rufo, la XXII edizione della Festa della Castagna, l’evento che dal 31 ottobre al 2 novembre animerà il borgo valdianese con tre giornate dedicate ai sapori autentici, ai percorsi gastronomici, ai mercatini di prodotti tipici, alle passeggiate nel bosco e a musica e spettacoli dal vivo.

Nel corso della conferenza stampa, il sindaco Michele Marmo ha definito la manifestazione “la regina delle sagre”, sottolineando l’orgoglio e la partecipazione di tutta la comunità: “Siamo giunti alla 22ª edizione della Sagra della Castagna - ha detto Marmo - un prodotto simbolo del nostro territorio. Voglio ringraziare tutti coloro che si mettono a disposizione del Paese per portare avanti un evento così importante, togliendo tempo alle famiglie e ad altri impegni. Il merito di questo successo è dei sanrufesi, che ogni anno rendono possibile una manifestazione bella, accogliente e partecipata”. Il primo cittadino ha voluto esprimere gratitudine anche al Comune capofila di progetto, Teggiano: “Ringrazio pubblicamente il sindaco Michele Di Candia per averci consentito, attraverso il progetto Viaggio nel Vallo di Diano, di ottenere i fondi regionali indispensabili per l’organizzazione di questa edizione”.

Grande l’entusiasmo anche da parte dell’assessore Maria Antonietta Aquino, che ha illustrato le principali novità dell’edizione 2025: “Quest’anno la festa sarà aperta anche a pranzo e abbiamo previsto un servizio navetta per accompagnare i visitatori nel centro storico. L’1 e il 2 novembre proporremo passeggiate e trekking nelle nostre montagne, per vivere da vicino la raccolta delle castagne. Inoltre, abbiamo coinvolto i bambini e i ragazzi delle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria in un concorso dedicato proprio alla Festa della Castagna: perché crediamo che il futuro sia nelle loro mani”. L’assessore ha poi ricordato il sostegno di enti e partner: “Un ringraziamento speciale va alla Camera di Commercio di Salerno, alla Banca Monte Pruno, alla Confesercenti provinciale di Salerno e a tutti coloro che sostengono questo evento che valorizza San Rufo, il Vallo di Diano e l’intera regione Campania”.

A evidenziare il forte legame tra tradizione e comunità è stato anche il vicesindaco Domenico Mario Setaro, che ha ricordato il lavoro di chi, negli anni, ha reso la Sagra della Castagna un evento di riferimento: “Questa manifestazione - ha sottolineato - mette d’accordo tutta la popolazione: è l’evento più importante del nostro Comune e coinvolge le associazioni, i cittadini e i produttori locali. Quest’anno abbiamo introdotto alcune novità nel menù, con tanti piatti tipici che meritano di essere conosciuti e apprezzati dai tanti visitatori che arriveranno anche da fuori regione”.

La presidente della Pro Loco San Rufo, Simona Setaro, ha posto l’accento sulla partecipazione e sull’impegno del territorio: “Tutta la comunità - ha spiegato - è coinvolta: dalle signore che preparano la pasta fatta a mano, ai giovani che animano gli stand. Quest’anno abbiamo aggiunto le escursioni al castagneto e un concorso scolastico i cui elaborati saranno premiati il 1° novembre. Tutto ruota attorno alla castagna, protagonista assoluta della nostra festa”.

A impreziosire la manifestazione anche la collaborazione con la Lega Italiana Fibrosi Cistica Basilicata, rappresentata da Antonella Caiafa: “È il secondo anno che partecipiamo - ha evidenziato Antonella - con uno stand dedicato alla sensibilizzazione sulla Fibrosi Cistica - malattia rara ancora troppo poco conosciuta - e alla raccolta fondi per la ricerca. Avremo gadget, peluche e anche delle splendide opere pittoriche donate da artisti che sostengono la nostra causa: si potrà scegliere come contribuire, ricordando che per chi soffre di questa malattia la ricerca è vita. Grazie a queste iniziative possiamo continuare a sperare in un futuro migliore”.

Alla partecipata conferenza stampa di presentazione, oltre a diversi rappresentanti dell’amministrazione comunale sanrufese, hanno preso parte tra gli altri il sindaco di Teggiano, Michele Di Candia, il vicepresidente della Comunità Montana Vallo di Diano Antonio Pagliarulo e il parroco di San Rufo, don Nicola Coiro. La XXII Festa della Castagna di San Rufo si conferma così un appuntamento capace di unire tradizione, solidarietà e promozione del territorio, offrendo ai visitatori un’esperienza autentica tra gusto, natura e cultura. Il progetto è co-finanziato nell’ambito del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2021–2027 (Fondo di Rotazione ex lege 183/1987 – Piano Strategico Cultura e Turismo 2025) – Programma di percorsi turistici di tipo culturale, naturalistico ed enogastronomico per la promozione turistica della Campania.



Logo stiletvhd canale78
Immagine app 78
SCARICA
L’APP