Sport
PAREGGIO AL MARADONA
PAREGGIO AL MARADONA
Napoli-Como 0-0: Milinkovic-Savic salva gli azzurri, termina a reti bianche la sfida del Maradona
Carlo Gioia
01 novembre 2025 19:58
Eye
  439

NAPOLI. Si può parlare di occasione persa vedendo il calendario di Serie A, ma la partita del Maradona racconta di un pareggio giusto. È la prima volta nella storia di tutti i precedenti tra Napoli e Como che il match si conclude 0-0. Non è stata una bella partita: meglio il Como nel primo tempo, più propositivi gli azzurri nella ripresa. Gli azzurri salvati dal rigore parato da Milinkovic-Savic nel primo tempo. Si è vista la stanchezza da entrambe le parti. Antonio Conte recupera due pedine fondamentali come Hojlund e Rrahmani, entrambi titolari, ma torna anche Lobotka: inizialmente in panchina. In attesa di Lukaku, tornato due giorni fa a Castel Volturno, e di De Bruyne, che sarà nuovamente a disposizione tra febbraio e marzo. Il coach salentino sceglie una formazione a trazione offensiva per affrontare il Como di Fabregas, che invece si affida all’esperienza di Morata e al talento della sua trequarti: su tutti Nico Paz. La prima occasione del match è per il Napoli dopo tre minuti di gioco. Bel cross di Spinazzola, che trova Rrahmani libero di colpire di testa: ma la conclusione è troppo debole e non impensierisce Butez. Il Como non si snatura e prova a fare la partita: pressing alto asfissiante degli uomini di Fabregas che, al quinto minuto, porta all’errore di Milinkovic-Savic. Il portiere serbo perde palla in uscita, Caqueret prova il tiro ma è centrale e facilmente controllato dal numero 32 azzurro. I padroni di casa lasciano il pallino del gioco ai lariani: restano bassi e provano a ripartire sfruttando la rapidità di Neres ed Hojlund. All’11esimo Spinazzola imbuca per Neres che si immola verso la porta avversaria, prova a servire Hojlund al centro ma legge bene Diego Carlos che mette in angolo. Al 24esimo c’è il primo vero sussulto della gara: lancio millimetrico dalle retrovie del Como che scavalca la difesa alta del Napoli e pesca Morata, abile a bruciare in velocità Milinković-Savić. Contatto inevitabile, rigore per i lariani. Dal dischetto lo spagnolo, ma il portiere serbo lo ipnotizza e respinge il secondo penalty di fila dopo quello neutralizzato a Lecce. Nessuna squadra in Serie A (4) ha subito più rigori contro dei partenopei. Milinković-Savić ne ha parati 6 sugli ultimi 10: 60%. È il suo magic moment dal dischetto. Al 32esimo si fa vivo anche il Napoli con McTominay, che lascia partire un destro forte, ma poco angolato, dalla distanza che Butez respinge con i pugni. Non cambia l’inerzia della gara, nonostante il rigore parato da Milinkovic-Savic: è sempre il Como a fare la partita. Al 37esimo Billy Gilmour è costretto a lasciare il campo per infortunio, al suo posto Conte inserisce Elmas: Lobotka ha appena recuperato e non è ancora al 100%. Gli azzurri senza nessun playmaker di ruolo in campo. Al 45esimo splendida iniziativa di Eljif Elmas: conquista metri preziosi in progressione e, dai venti metri, scarica un destro secco verso la porta. Jean Butez, però, resta concentrato e neutralizza senza affanni. Dopo due minuti ci prova il Como con Nico Paz, che dalla distanza prova il mancino: alto sopra la traversa. Primo tempo dove il Napoli si vede poco e non riesce mai ad essere pericoloso, dall’altra parte - invece - il Como tiene bene il campo e pressa molto alto. Gli uomini di Fabregas giocano tanto nello stretto e provano spesso a sfruttare la rapidità di Diao: Di Lorenzo ha il compito di marcarlo, ma nei primi 45 non lo prende mai. Il tecnico del Napoli è costretto ad un cambio ad inizio ripresa: esce Spinazzola per un problema muscolare ed entra Gutierrez. È proprio il terzino spagnolo a rendersi pericoloso dopo due minuti con un sinistro da fuori potente, che termina alto. Al minuto 55 altra occasione per i padroni di casa. Palla regalata sulla trequarti, McTominay fiuta il colpo e calcia a sorpresa cercando di beffare Butez fuori dai pali. Tiro morbido, il portiere francese controlla senza affanno e respira sollevato. Passano due minuti ed è ancora il Napoli ad essere pericoloso con Politano, che calcia di sinistro a botta sicura: ottimo intervento di Butez che nega all’esterno il primo gol stagionale. All’ora di gioco si vede anche il Como. Morata prova a girare di testa: provvidenziale l’intervento di Rrahmani che devia in angolo. Ritmi blandi e molto spezzettati in questa ripresa. L’occasione per il Napoli è al 79esimo con un colpo di testa di Hojlund, che viene - però - neutralizzato facilmente dal portiere dei lariani. Poche occasioni vere da segnalare, la gara termina senza nessun gol da entrambe le parti. Gli azzurri vanno al primo posto con 22 punti aspettando il big match di domani tra Milan e Roma.

Napoli 0-0 Como

NAPOLI (4-3-3): Milinkovic-Savic; Di Lorenzo, Rrahmani, Buongiorno, Spinazzola (st 1’ Gutierrez); Anguissa, Gilmour (pt 37’ Elmas), McTominay; Politano (st 42’ Lobotka), Hojlund (st 42’ Lucca), Neres (st 27’ Lang). A disposizione: Contini, Ferrante, Juan Jesus, Olivera, Vergara, Mazzocchi, Beukema, Marianucci, Ambrosino.

Allenatore: Antonio Conte

COMO (4-2-3-1): Butez; Smolcic (st 25’ Posch), Ramos, Kempf (pt 8’ Diego Carlos), Valle; Caqueret (st 25’ Da Cunha), Perrone; Addai (st 37’ Rodriguez), Paz, Diao; Morata (st 37’ Douvikas). A disposizione: Baturina, Cavlina, Cerri, Goldaniga, Kunh, Le Borgne, Moreno, Van der Brempt, Vigorito, Vojvoda.

Allenatore: Cesc Fabregas

ARBITRO: Luca Zufferli di Udine

Note: 55 mila spettatori. Ammoniti: Perrone (C), Anguissa (N), Smolcic (C), Politano (N), Elmas (N), Conte (N), Fabregas (C). Angoli: 4 a 2 per il Napoli. Recupero tempo: pt 4’, st 4’. Milinkovic-Savic (N) ha parato un calcio di rigore a Morata (C) al minuto 25’ del primo tempo. Kempf (C) è uscito al minuto 8’ del primo tempo per infortunio. Gilmour (N) è uscito al minuto 37’ del primo tempo per infortunio. Spinazzola (N) è uscito nell’intervallo per infortunio. 



Logo stiletvhd canale78
Immagine app 78
SCARICA
L’APP