ROCCADASPIDE. Con “Trame di borghi e montagne” continua con grande partecipazione il progetto “Monti Alburni, Vesole e Rupi del Calore – Esperienze Autentiche nel Cilento Interno” che unisce ben sei comuni ossia Roccadaspide, ente capofila, Trentinara, Felitto, Controne, Magliano Vetere e Monteforte Cilento.
Il progetto è stato sostenuto dalla Regione Campania nell’ambito del Piano Strategico Cultura e Turismo 2025 grazie all’Accordo per la coesione della Regione Campania e finanziato con la delibera Cipess N. 70/2024 - Area Tematica 06 Cultura. Sei borghi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, uniti da un’identità culturale e paesaggistica condivisa, si sono attivati per offrire momenti culturali e di aggregazione, un’offerta turistica integrata, sostenibile e identitaria costruita attorno a itinerari tematici, ad eventi culturali e musicali, ai laboratori del gusto, alle narrazioni partecipate e ai momenti di incontro con le comunità locali.
Un racconto corale che attraverso castelli, castagneti, antichi mulini, gole fluviali e piazze narranti, restituisce al territorio il suo valore più autentico. Con una programmazione meticolosa e ricca, da agosto a dicembre 2025, l’iniziativa sta puntando anche alla destagionalizzazione dei flussi turistici, a promuovere il turismo delle radici, a valorizzare la Dieta Mediterranea con i suoi piatti d’eccellenza e i saperi artigianali, attivando una rete di cooperazione intercomunale che ambisce a trasformarsi in un modello stabile di promozione territoriale.Il calendario con spettacoli dal vivo, feste di comunità, cammini devozionali e esperienze gastronomiche e culturali di ogni tipo è ancora ricco di appuntamenti e, dopo la “Passeggiata fra le vie dei borghi e dei castagneti” tenutasi a Roccadaspide il 2 novembre e che ha regalato a tante persone un’esperienza unica, il percorso “Trame di borghi e montagne” porterà i partecipanti alla scoperta di Trentinara, con un appuntamento previsto per il 27 novembre, a Magliano Vetere e Monteforte Cilento il 28 novembre, a Controne il 29 e il 30 novembre e il 27 e il 28 dicembre in concomitanza con la 41esima edizione della “Sagra del Fagiolo” e a Felitto il 22 e il 23 dicembre. Incontri, racconti ed experience gratuite per tutti i partecipanti che potranno prenotare la loro visita rivolgendosi a MyFair Italian Emotional Way s.r.l. che ha curato l’organizzazione del progetto o scrivendo attraverso le pagine social del progetto denominate proprio “Monti Alburni, Vesole, Rupi del Calore” sempre aggiornate per offrire ai residenti, ai turisti, ai visitatori tutto quello di cui hanno bisogno per vivere al meglio un territorio che tanto ha da offrire.
ECCO IL CALENDARIO COMPLETO DEGLI APPUNTAMENTI:
2 NOVEMBRE
ROCCADASPIDE
ORE 15:30
Partenza dal Centro Storico
Passeggiata tra le vie del borgo e tra i castagneti
Un pomeriggio d’Autunno tra montagna e vicoli di paese.
27 NOVEMBRE
TRENTINARA
ORE 15:30
Centro Storico
Autunno sulla terrazza del Cilento
Un pomeriggio di esperienze fra storie, panorami, gusto e comunità
28 NOVEMBRE
MAGLIANO VETERE
ORE 10:00
Partenza dal Centro Storico
Sapori di montagna e l’antica dogana del Cilento
Racconti e sapori fra Magliano Vetere, Magliano Nuovo e Capizzo
28 NOVEMBRE
MONTEFORTE CILENTO
ORE 15:30
Centro Storico
Mestieri, Sapori e Storie di Famiglia
La vita del borgo con forni, comunità e fichi secchi
29 – 30 NOVEMBRE
CONTRONE
Il 20 dalle ore 17:30 e il 30 dalle ore 12:00
Centro Storico
41esima SAGRA DEL FAGIOLO DI CONTRONE
Racconto di un’identità rurale mai dimenticata
30 NOVEMBRE
CONTRONE
Ore 16:00
Centro storico
Passeggiata e racconti nel borgo
Vicoli, frantoi e il fagiolo “magico” nell’ambito della 41esima SAGRA DEL FAGIOLO DI CONTRONE
22-23 DICEMBRE
FELITTO
Ore 18:00
Centro Storico
Mercatini di Natale nel borgo
Artigianato locale, sapori e atmosfere natalizie
23 DICEMBRE
Ore 16:30
Centro Storico
Riflessi nel tempo
Il racconto della comunità fra artigianato del Natale e fotografie della storia
27-28 DICEMBRE
CONTRONE
Il 27 dalle ore 17:30 e il 28 dalle ore 12:00
Centro Storico
41esima SAGRA DEL FAGIOLO DI CONTRONE
Racconto dell’identità rurale mai dimenticata.