Rubriche
VIAGGI
VIAGGI
Vietri sul Mare, la perla nascosta della Costiera Amalfitana
Redazione
26 novembre 2025 16:32
Eye
  79

Vacanza sul mare? Chi lo ha detto che l’ideale è solo in estate? Ci sono tanti luoghi bellissimi del nostro Paese che si affacciano sul mare pronti a mostrare tutte le loro meraviglie anche in momenti diversi dell’anno, soprattutto se nella stagione canonica sono sempre molto affollati. Tra i luoghi più amati e ricercati, anche dagli stranieri, entra a pieno titolo la Costiera Amalfitana. Per vivere il lato più autentico e fuori dal circuito turistico e commerciale, la destinazione perfetta è Vietri sul Mare, ultimo dei paesi della Costiera Amalfitana verso sud, con origini antichissime rispetto a tutti gli altri borghi, e culla dell’arte ceramica, che entra di diritto tra i borghi che dovrebbero essere visitati almeno una volta nella vita.

Fascino, colore, bellezza, autenticità e zero antifizi, Vietri sul Mare è uno dei gioielli forse meno conosciuti tra quelli che possiamo trovare lungo la Costiera Amalfitana. Si fa apprezzare per il suo mix unico tra l’artigianato ed il blu del mare, i sapori locali, l’accoglienza e la sua storia. Un Comune che fa dell’accoglienza il suo punto forte, start di un’esperienza che merita davvero di essere vissuta.

Facciate, scalinate e piazze, a Vietri sul Mare ogni angolo racconta i colori e la bellezza delle ceramiche che conquistano, passo dopo passo, i turisti che arrivano da ogni dove, regalando un’esperienza autentica, sospesa tra la quiete dei vicoli e il profumo della salsedine. Visitare Vietri sul Mare a piedi, come viene suggerito da Costieraamalfitana.com, l’unico e vero portale di riferimento per scoprire l’anima più autentica di questi posti, è il modo migliore per assaporare la vera essenza di questo borgo coloratissimo.

Da dove partire? Dal cuore del centro storico, dominato dalla splendida chiesa di San Giovanni Battista, per poi lasciarsi sorprendere dalle maioliche che rivestono la Villa Comunale, simile a un piccolo giardino incantato. Poco distante, il Museo Provinciale della Ceramica, ospitato nella raffinata Villa Guariglia, racconta la storia e la creatività di un’arte che qui è identità. E poi basta lasciarsi andare tra i vicoli, senza meta, per scoprire botteghe artigiane, terrazze panoramiche e scorci marini, così il borgo si rivela in tutto il suo magico fascino. Vietri sul Mare si presta ad una visita, anche giornaliera, durante tutto l’anno anche se primavera e autunno sono i momenti migliori: temperature piacevoli, spostamenti facilitati e tutto il piacere di andare alla scoperta del lato nascosto del borgo.



Logo stiletvhd canale78
Immagine app 78
SCARICA
L’APP