Eventi
TRENTESIMA EDIZIONE
TRENTESIMA EDIZIONE
Albanella, torna tradizionale Festa dell'Olio d'Oliva dal 5 al 7 dicembre
Comunicato Stampa
27 novembre 2025 15:28
Eye
  108

ALBANELLA. Il centro storico cittadino si prepara a trasformarsi, dal 5 al 7 dicembre 2025, in una piccola capitale del gusto. La trentesima edizione della Festa dell’Olio d’Oliva promette tre giorni pieni di musica, gastronomia e tradizione. L’evento è organizzato dal Comune di Albanella in collaborazione con l’Ats “U’Vitt”, il Forum dei Giovani e una squadra di volontari,  che fanno parte dello staff. 20 taverne, musica itinerante, spettacoli serali e un’esposizione d’arte: gli ingredienti che condiranno una delle feste enogastronomiche più attese dell’anno.  Il tutto per celebrare l’olio, vero e immancabile protagonista.

Il menu gastronomico completo 

Venti le taverne, che portano il nome ognuna di una canzone di Rino Gaetano, l’artista a cui quest’anno sarà reso omaggio. E in ognuna sarà possibile degustare uno o più piatti tradizionali: pasta patate e cozze, ammiscata, paccheri con baccalà e olive, lagane e ceci, patatine fritte con la buccia, frittelle con le olive, viccio fritto, spaghetti aglio e olio, calzone fritto con scarola e olive o cotto e mozzarella, viccio cicoria e patate, soffritto di vitello, caciocavallo impiccato, trancio di pizza margherita o cilentana, cuzzitiello con le polpette, uovo fritto con anche aggiunta di tartufo e peperoni cruschi con formaggio fuso, sfrionzola di maiale, viccio con broccoli e salsiccia, patate sfricinate con peperoni cruschi. Non mancano ovviamente i dolci, ma anche le specialità alcoliche che, quest’anno, si arricchiscono con prodotti creati appositamente per l’occasione. E dunque spazio a: zeppole (anche nella variante con la Nutella), crostata all’olio d’oliva con fichi e noci o gelso nero, delizie di fichi, vin brulè, calzoncelli di castagne, cannolo, scauratielli, cocktail all’olio d’oliva, Negroil, Gintoil, Wonderfizz.

Il programma musicale

Per coloro che non rinunciano a passare una serata in compagnia non solo dell’ottimo cibo, ma anche della buona musica, c’è un ricchissimo programma di spettacoli per tutti e tre i giorni di festa. Gli spettacoli principali sono previsti in piazza Vittorio Veneto. Si parte venerdì 5 dicembre, alle 22, con il live show della Rino Gaetano Band. Un tributo energico e appassionato al grande cantautore, reso dalla storica band di cui fa parte anche il nipote Alessandro. Sabato 6 dicembre, sempre alle 22, live show dei Kiepò per tutti coloro che amano la musica popolare, seguito a partire dalla mezzanotte dal live show “Vnit’a Bev”. Domenica 7 dicembre, invece, i festeggiamenti sono estesi a tutta la giornata, grazie all’apertura degli stand gastronomici anche a pranzo. Alle 13.30 la tradizione cilentana di Angelo Loia e Progetto Oiza terrà compagnia agli avventori. Alle 17, presso la chiesa di San Matteo, “Palcoscenici d’autore” con Peppe Servillo e Cristiano Califano in Napulitanata live, una vera chicca per gli appassionati del genere. Si chiude alle 22 di nuovo in piazza, infine, con il live show a base di reggae partenopeo di Jovine. Nessun angolo dell’itinerario resta però in silenzio. Nel corso della tre giorni, infatti, saranno allestiti music point fissi e itineranti con: Diapason Band, Liscio Fuego, Quantico, Duo Synkromya Cataldo, Cunti… e canti, Angelo Giaquinto, Davide Di Matteo, Pako Sasso Band, Street Band La Castellana, Lanternina Folk, Diatonic New Generation, Street Band. 

Il percorso della festa

L’itinerario attraversa il centro storico: dalla piazza “Aida” (piazza Cavalieri di Vittorio Veneto) fino alla Chiesa di San Matteo in piazza “Berta Filava” (piazza San Matteo) e lungo la “Via dei Fritti” per raggiungere piazza “Gianna” (piazza Garibaldi), dov’è prevista anche l’esposizione artistica di Giancarlo Scarpelli dal titolo “Paesaggi e dintorni”. 

Lungo il percorso saranno indicate le taverne, le cantine con gli stand di vino e birra, sarà possibile acquistare prodotti di artigianato locale e visitare il vicolo dedicato a Rino Gaetano, con installazioni musicali e le canzoni che hanno fatto la storia della musica italiana. I ticket gastronomici, invece, sono acquistabili presso le casse dislocate lungo il percorso e sono a disposizione anche navette per il trasporto dei visitatori sino all’ingresso del percorso. Un trentennale, quello organizzato dalle associazioni che stanno lavorando all’evento, che promette una delle edizioni dell’evento più ricca di sempre con musica di qualità, menu ricco e variegato, oltre al cuore e alla bellezza della tradizione locale.  La Festa dell’Olio d’Oliva di Albanella vi aspetta, dunque, dal 5 al 7 dicembre per un weekend tutto da gustare.

 



Logo stiletvhd canale78
Immagine app 78
SCARICA
L’APP