Ambiente
NEL SALOTTO COMUNALE
NEL SALOTTO COMUNALE
Battipaglia, studenti raccontano l'economia circolare: i premi del concorso Biorepack
Comunicato Stampa
28 novembre 2025 14:42
Eye
  144

BATTIPAGLIA. Nel Salotto Comunale di Battipaglia si è celebrato il momento conclusivo del concorso dedicato alle scuole cittadine, realizzato nell’ambito del progetto sostenuto dal Consorzio di Filiera Biorepack attraverso il bando nazionale Biorepack–ANCI. L’iniziativa, promossa dal Comune di Battipaglia in particolare dall’Assessore all’Ambiente Vincenzo Chiera e in collaborazione con E.R.I.C.A. Soc. Coop. e Alba Ecologica Srl, ha coinvolto numerose classi della primaria di secondo grado e delle scuole secondarie di primo grado, chiamate a raccontare con storie originali il processo di compostaggio e l’origine delle bioplastiche compostabili.

Fin dall’inizio, il progetto ha avuto l’obiettivo di avvicinare gli studenti ai temi dei manufatti biodegradabili e compostabili, della raccolta dell’organico e dell’economia circolare. Per accompagnare le scuole in questo percorso, nei mesi scorsi è stato organizzato un primo incontro di concertazione con gli stakeholder locali e, successivamente, un corso di formazione per gli insegnanti, articolato in due momenti: una sessione dedicata agli aspetti tecnici della gestione della frazione organica e alla missione di Biorepack, e una sessione focalizzata sulla costruzione delle narrazioni.

Grazie a questo supporto, gli studenti hanno potuto sviluppare storie creative ma al tempo stesso corrette sul piano tecnico e coerenti con gli obiettivi del progetto. Le classi hanno lavorato con grande cura e dedizione, dando vita a racconti originali che riflettono un impegno autentico verso la comprensione dei temi ambientali.

Le scuole finaliste e i loro lavori sono stati valutati dalla giuria tecnica, riunitasi il 16 ottobre per esaminare gli elaborati. La commissione – composta da Martina Iozzia Maddaleno, Emanuela Rosio, Michele Buonomo, Giovanni De Feo e Vincenzo Chiera – ha valutato ogni storia in base a criteri quali aderenza ai temi, struttura narrativa, accuratezza tecnico-scientifica, creatività e coinvolgimento. Di seguito i quattro finalisti:

Scuole Secondarie di primo grado

* La rivoluzione di Beatrice: una storia di bioplastica e consapevolezza – I.C. Marconi, Scuola secondaria di primo grado – Prima Classificata

* La storia di Chicco, Bio e Mia: un viaggio per salvare il pianeta – I.C. Marconi, Scuola Secondaria di primo grado 

Scuole Secondarie di secondo grado

* La Bioplastica Incompresa – IPSASR ProfAgri Salerno, sede di Battipaglia, Gruppo SWCC Blu – Prima Classificata  

* Il Tribunale dell’Umido – IPSASR ProfAgri Salerno, sede di Battipaglia, Gruppo SWCC Blu –  

Le storie finaliste rappresentano un lavoro davvero "artigianale", frutto dell’impegno diretto degli studenti e dei loro insegnanti, che – attraverso i rispettivi indirizzi scolastici – hanno dato forma a narrazioni pensate e realizzate appositamente per raccontare ai cittadini il valore delle bioplastiche compostabili e della corretta gestione dell’organico. Le storie, arricchite dalle illustrazioni degli studenti dell’Istituto Besta-Gloriosi, ai quali E.R.I.C.A. Soc. Coop. ha voluto riconoscere un buono acquisto per il loro prezioso contributo artistico, e lette dagli speakers dell’Associazione ACT Production, sono poi state trasformate in podcast e pubblicate su YouTube a questo indirizzo: https://www.youtube.com/playlist?list=PLnYd4npAO6V1-uvJZCRFn4su9-cSLUBRr. 

Le storie finaliste rappresentano un lavoro davvero "artigianale", frutto dell’impegno diretto degli studenti e dei loro insegnanti, che – attraverso i rispettivi indirizzi scolastici – hanno dato forma a narrazioni pensate e realizzate appositamente per raccontare ai cittadini il valore delle bioplastiche compostabili e della corretta gestione dell’organico. Le storie, arricchite dalle illustrazioni degli studenti dell’Istituto Besta-Gloriosi, e lette dagli speakers dell’Associazione ACT Production, sono poi state trasformate in podcast e pubblicate su YouTube.

Alla selezione tecnica è seguita la fase partecipativa: fino al 27 novembre i cittadini hanno potuto ascoltare i podcast e votare online il proprio preferito. Per favorire una più ampia diffusione dell’iniziativa sono stati attivati quattro punti informativi nei mercati rionali durante e in Piazza Aldo Moro, con il supporto dei giovani del Servizio Civile del Comune di Battipaglia, invitando la cittadinanza a conoscere meglio le bioplastiche compostabili e a prendere parte alla scelta dei vincitori. 

La cerimonia finale si è svolta alla presenza di insegnanti, famiglie e partner istituzionali. Tutte le classi partecipanti hanno ricevuto un attestato, mentre alle classi vincitrici è stato consegnato un buono libri. Durante l’evento sono intervenuti la Sindaca Cecilia Francese, l’Assessore all’Ambiente Vincenzo Chiera, Armando Mangone di E.R.I.C.A., il professor Giovanni De Feo dell’Università di Salerno e Michele Buonomo di Legambiente. La premiazione è stata affidata a Carmine Pagnozzi, Direttore Generale di Biorepack, che ha sottolineato il valore educativo e sociale del progetto.

"Siamo orgogliosi delle nostre scuole e dei nostri studenti -ha affermato la Sindaca Cecilia Francese- perché hanno saputo trasformare temi complessi come il compostaggio e le bioplastiche in racconti accessibili e coinvolgenti. Grazie al sostegno di Biorepack, Battipaglia compie un passo importante nella costruzione di una comunità più consapevole e attenta al futuro".

"La qualità dei lavori realizzati dai ragazzi dimostra quanto sia fondamentale investire nella formazione - ha aggiunto Carmine Pagnozzi-. A Battipaglia abbiamo trovato partecipazione, entusiasmo e grande attenzione verso l’economia circolare. Biorepack è fiera di sostenere progetti che uniscono educazione ambientale, creatività e responsabilità condivisa".



Logo stiletvhd canale78
Immagine app 78
SCARICA
L’APP