Hanno seguito con passione e dedizione per tutto l’anno scolastico le lezioni della scuola civica musicale istituita dal Comune di Castellabate, domani (1 giugno) i 35 allievi daranno prova della maestria acquisita nel “Concerto di fine anno”, in programma alle ore 19,30 nel cortile del castello dell’abate. A dirigerli ci sarà il maestro Leo Capezzuto, che è stato il loro docente di ottoni nei corsi che sono stati tenuti da settembre a maggio.
Ad assistere all’evento ci saranno anche il sindaco Costabile Maurano, il direttore della scuola civica, Gennaro Malzone, il presidente dell’associazione concerto bandistico Santa Cecilia, Vincenzo Manganiello, e gli altri docenti, ovvero Adamo Messano (teoria e solfeggio), Roberto Guariglia (chitarra), Mario Messano (percussioni), Bruno Manente (pianioforte), Luigi Migliorino (sax), Pierluigi Capezzuto (sax).
Nel corso del concerto è prevista sia l’esibizione di solisti che di musica d’insieme, con differenti livelli di difficoltà, ma spettacolo assicurato. Diversi allievi della scuola civica hanno partecipato proprio negli ultimi tempi alla rassegna “Musica del Cilento” a Torre Orsaia, ottenendo ottimi consensi di critica e di pubblico. La scuola civica musicale di Castellabate è stata istituita con la delibera di consiglio comunale n. 41 del 20 settembre 2008, in convenzione con l’associazione concerto bandistico Santa Cecilia, con l’obiettivo di diffondere presso i giovani residenti e nei territori limitrofi l’istruzione musicale quale elemento essenziale per la crescita culturale, sociale e intellettuale.
Una grande opportunità per i giovani dell’intero territorio del Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano, nel segno di una tradizione che si rinnova, anche sulla scia della permanenza di Ruggero Leoncavallo a Castellabate.
Al momento sono stati attivati corsi di canto e canto orale, chitarra classica, clarinetto, sassofono, ottoni (tromba, corno, tromboni), pianoforte, percussioni, teoria e solfeggio, lezioni d’insieme. Per il primo e il secondo anno sono previste una lezione settimanale di teoria e solfeggio e una di strumento, cui si aggiunge una lezione mensile di musica d’insieme dal 2° anno. Al termine dell’anno scolastico gli allievi sostengono un esame finale per il passaggio all’anno successivo e quelli ritenuti idonei partecipano al saggio di fine corso.
Testata iscritta nel Registro della Stampa presso il Tribunale di Salerno al n. 34/2009
Società iscritta nel Registro degli Operatori di Comunicazione c/o l’AGCOM al n. 20133
Scarica l'app di STILE TV HD
STILE TV HD in onda su:
CANALE 78 DEL DIGITALE TERRESTRE
La riproduzione dei contenuti giornalistici della testata STILETV è riservata. Pertanto, è vietata la riproduzione e l’uso, anche parziale, di testi, fotografie, contenuti audio/video, filmati, loghi, grafiche aziendali e pubblicitarie, con qualsiasi dispositivo elettronico/digitale o per mezzo di fotocopie, registrazioni, cover e tutto quanto è ascrivibile a copia non autorizzata. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultano offensivi e oltraggiosi.
Direttore responsabile: Alfonso Stile - Vicedirettore: Marilina Letizia
Copyright 2023 STILETV NETWORK - All rights reserved - P. Iva 04814100659 - Capaccio Paestum (SA) - ITALIA
Direttore responsabile: Alfonso Stile - Vicedirettore: Marilina Letizia
Copyright 2023 STILETV NETWORK - All rights reserved - P. Iva 04814100659 - Capaccio Paestum (SA) - ITALIA