L’attività investigativa in corso, costituisce ulteriore sviluppo dell’indagine denominata “MASTROLINDO”, avviata nel 2011 e che ha già portato a numerose ordinanze di custodia cautelare. Coordinata dal Procuratore della Repubblica dott. Giovanni Francesco Izzo e dal Sostituto Procuratore Dott. Roberto Lenza, l’operazione odierna è stata condotta dalla Sezione di Polizia Giudiziaria Carabinieri e dal Reparto Territoriale Carabinieri di Nocera Inferiore. L’attività in argomento costituisce una della più significative e rilevanti indagini condotte nell’Agro nocerino sarnese e giunge all’esito di un’accurata analisi del copioso materiale probatorio acquisito nelle operazioni e nelle perquisizioni condotte nei mesi passati. Anche in questo caso è stata disarticolata una propaggine della vasta organizzazione composta da imprenditori, consulenti del lavoro e professionisti del settore già da tempo analizzati dalla Procura della Repubblica e dagli investigatori perché, mediante la creazione di aziende spesso inesistenti, costituivano migliaia “fittizi” rapporti di lavoro - principalmente nel settore del terziario - allo scopo di truffare l’INPS nelle indebite erogazioni previdenziali/assistenziali, quali indennità di disoccupazione, maternità e malattia. L’odierno filone dell’indagine ha permesso di individuare le “aziende” coinvolte che, benché sul piano amministrativo figurassero aver “regolarmente” assunto le maestranze, di fatto omettevano anche di versare i previsti contributi nelle casse dell'INPS.
È stata pertanto emessa ed eseguita un’ordinanza cautelare agli arresti domiciliari a carico di quattro persone, di cui quelle relative alle sottostanti persone sono state eseguite, mentre sono in atto le ricerche della quarta persona:
- Rosario Zaccaria, nato nel 1959, consulente del lavoro, per i reati di associazione per delinquere finalizzata alla commissione di truffe aggravate per il conseguimento di erogazioni pubbliche;
- Giuseppina Latino, nata nel 1972, consulente del lavoro, per truffe aggravate per il conseguimento di erogazioni pubbliche;
- Gianfranco Cascone, nato nel 1969, consulente del lavoro, per truffe aggravate per il conseguimento di erogazioni pubbliche.
Nei confronti di altre tre persone coinvolte, è stato disposto il sequestro dei beni, anche per equivalente, per complessivi 20 milioni di euro e precisamente: Zaccaria Rosario sequestro per equivalenti per 4,8 mln di euro, Latino Giuseppina per 4,8 mln di euro, Trapani Francesco per 5,5 mln, Cascone Gianfranco 1,5 mln, Scala Michele, imprenditore nato nel 1963, 1,2 mln, Attianese Luigia, nata nel 1968, imprenditrice, 900mila euro, Cappuccio Antonio imprenditore nato nel 1967, 1,5 mln di euro.
Nel complesso l’operazione, con i risultati oggi conseguiti ha permesso di eseguire ben 40 ordinanze di cautelari personali, di cui 31 agli arresti domiciliari, di disporre il sequestro per equivalente dei beni per oltre 108 milioni di euro, quale provento dell’illecita attività, e di individuare ed annullare circa 10.000 posizioni lavorative fittizie, inserite in aziende agricole e del terziario risultate prevalentemente inesistenti, nei confronti dei titolari delle quali sono già in corso le operazioni di sequestro patrimoniale per somme equivalenti a quelle illecitamente percepite.
Testata iscritta nel Registro della Stampa presso il Tribunale di Salerno al n. 34/2009
Società iscritta nel Registro degli Operatori di Comunicazione c/o l’AGCOM al n. 20133
Scarica l'app di STILE TV HD
STILE TV HD in onda su:
CANALE 78 DEL DIGITALE TERRESTRE
La riproduzione dei contenuti giornalistici della testata STILETV è riservata. Pertanto, è vietata la riproduzione e l’uso, anche parziale, di testi, fotografie, contenuti audio/video, filmati, loghi, grafiche aziendali e pubblicitarie, con qualsiasi dispositivo elettronico/digitale o per mezzo di fotocopie, registrazioni, cover e tutto quanto è ascrivibile a copia non autorizzata. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultano offensivi e oltraggiosi.
Direttore responsabile: Alfonso Stile - Vicedirettore: Marilina Letizia
Copyright 2023 STILETV NETWORK - All rights reserved - P. Iva 04814100659 - Capaccio Paestum (SA) - ITALIA
Direttore responsabile: Alfonso Stile - Vicedirettore: Marilina Letizia
Copyright 2023 STILETV NETWORK - All rights reserved - P. Iva 04814100659 - Capaccio Paestum (SA) - ITALIA