Il Comune di Castellabate intitola una strada al poeta-scrittore Alfonso Gatto. La cerimonia di scoprimento della targa si è svolta il 18 dicembre scorso nella frazione Alano. L’iniziativa è arrivata in coincidenza del centenario della nascita dello scrittore, che ricorre appunto quest’anno.
In base alla delibera di giunta comunale n. 227 del 26 agosto scorso, la prima traversa di via Santa Rosa nella frazione Alano, finora sprovvista di toponomino, porterà il nome del grande intellettuale salernitano. “Abbiamo ritenuto che fosse un tributo doveroso nei confronti di un grande poeta, giornalista e scrittore – sottolinea il sindaco Costabile Maurano – Gatto è stato, infatti, uno dei più significativi poeti italiani della seconda metà del Novecento, autore di liriche che hanno fatto la storia della letteratura”.
Nato a Salerno nel 1909 da una famiglia di piccoli armatori e marinai calabresi, Alfonso Gatto morì nel 1976. Ebbe vita avventurosa: fu commesso di libreria, precettore, giornalista, insegnante. Collaborò a molte riviste d’avanguardia, tra cui "L’Italia letteraria", "Circoli", "Letteratura", "Primato", "La ruota", "L’incontro", e dopo la guerra ai quotidiani "L’Unità" e "Milano–sera".
Gatto appartiene a quel gruppo di poeti meridionali che tra le due guerre lasciarono il proprio paese e corsero per varie città dell’Italia centrale e settentrionale conservando nel cuore la nostalgia del Sud. Dopo un'infanzia burrascosa, si allontanò infatti da Salerno e andò a vivere a Firenze, dove con Pratolini diresse il periodico d’avanguardia «Campo di Marte», rivista che si proponeva di definire i mezzi per attuare una concreta educazione del pubblico verso le opere di poesia e pittura, di narrativa e di scultura, di musica e di architettura contemporanee: un programma dunque strumentale, pratico, sociale, impegnato contro la cultura di massa o cultura industriale. Si trasferì successivamente a Milano, a Roma, a Torino, a Venezia. Nel 1934 fu arrestato e portato in carcere, a Milano, per opposizione al regime fascista. Militò poi tra le file della Resistenza e assunse un posto di rilievo nella letteratura ispirata a sinistra. Nel 1941 fu nominato docente d’italiano nel Liceo artistico di Bologna.
I due libri di poesie che precedono l’esperienza di «Campo di Marte» sono Isola (1932), che raccoglie le liriche di Gatto dal 1929 al 1932, e Morto ai paesi (1937), che raccoglie le liriche composte tra il 1933 e il 1937. Le due successive raccolte, Arie e ricordi (1940-41) con le Tre arie per la sua voce (1941), e Ultimi versi (1939-41) apparvero comprese nella seconda edizione di Poesie (1941).
Seguirono L’Allodola (1943), Amore della vita (1944), La spiaggia dei poveri (1944), Il campo sulla neve (1949), la poesia ispirata alla Resistenza. Dal 1954 al 1961 apparvero altre poesie, per lo più raggruppate in piccole raccolte e pubblicate in riviste o in edizione fuori commercio come La madre e la morte (1960).
Il Responsabile dell’Ufficio stampa
Dott.ssa Elisabetta Manganiello
Testata iscritta nel Registro della Stampa presso il Tribunale di Salerno al n. 34/2009
Società iscritta nel Registro degli Operatori di Comunicazione c/o l’AGCOM al n. 20133
Scarica l'app di STILE TV HD
STILE TV HD in onda su:
CANALE 78 DEL DIGITALE TERRESTRE
La riproduzione dei contenuti giornalistici della testata STILETV è riservata. Pertanto, è vietata la riproduzione e l’uso, anche parziale, di testi, fotografie, contenuti audio/video, filmati, loghi, grafiche aziendali e pubblicitarie, con qualsiasi dispositivo elettronico/digitale o per mezzo di fotocopie, registrazioni, cover e tutto quanto è ascrivibile a copia non autorizzata. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultano offensivi e oltraggiosi.
Direttore responsabile: Alfonso Stile - Vicedirettore: Marilina Letizia
Copyright 2023 STILETV NETWORK - All rights reserved - P. Iva 04814100659 - Capaccio Paestum (SA) - ITALIA
Direttore responsabile: Alfonso Stile - Vicedirettore: Marilina Letizia
Copyright 2023 STILETV NETWORK - All rights reserved - P. Iva 04814100659 - Capaccio Paestum (SA) - ITALIA