Salerno - Due webcam per guardare le Luci d’Artista
Ci sarà tempo fino a metà gennaio le mitiche luci d'artista volute dall’Amministrazione comunale di Salerno per rendere più bella l’atmosfera natalizia e per incentivare lo shopping. Chi sfortunatamente non dovesse avere la possibilità di ammirare questo delizioso spettacolo di luci non si perda d’animo, perché lo potrà ammirare anche online. Infatti il Comune, in collaborazione con Campaniameteo.it, ha fatto installare due webcam in due posti strategici per guardare le luminarie: una webcam, infatti, è stata installata nella zona di piazza Portanova, a riprendere l’albero, mentre l’altra è stata collocata sul Corso Vittorio Emanuele ad inquadrare le luci. Sono due webcam ad altissima risoluzione che, nel giro di pochissimi giorni, hanno permesso ad oltre 30mila persone di guardarle in diretta.
Capaccio Paestum – “Natale in Arte” per le strade del centro città
“Natale in Arte”, pensato come un intreccio/contaminazione fra le arti visive e altri generi artistici, ha preso il via il 1° dicembre scorso coinvolgendo, e soprattutto colorando, le vetrine di Via Italia ‘61 e di Via Nassirya a Capaccio Scalo, in attesa di proporsi pienamente nei giorni del 20-21-22 dicembre. Tesa verso l’interazione dei linguaggi, questa manifestazione vuole essere un momento di tradizione popolare che unisce e fa interagire i vari aspetti del territorio: da quello culturale a quello artistico, dall’ambientale al ludico, dal musicale al teatrale, interessando il mondo del volontariato e la promozione del territorio. Protagonisti principali dell’evento, ed è questa una caratteristica abbastanza significativa, saranno i negozi che affacciano sul corso, i quali, nell’attingere ai linguaggi dell’arte contemporanea utilizzati per la comunicazione pubblicitaria dimostreranno di aver recepito le grandi potenzialità che si aprono per il marketing nel momento in cui si fa ‘contaminare’ dall’arte che usa per i propri fini. Agli esercizi commerciali è stato dato quindi il compito dal 1° dicembre, data di avvio della manifestazione, di adoperarsi, ognuno con le proprie ‘tecniche di marketing’, per incuriosire gli acquirenti e i passanti, ed invitarli alla tre giorni della manifestazione. Ad essi saranno distribuiti dagli stessi negozianti biglietti premio, che gli organizzatori avranno precedentemente fornito ai negozi, biglietti che dovranno essere imbucati in una apposita urna nello stand dell’Associazione “Shunt” durante le tre serate della festa. Tutti i biglietti parteciperanno al sorteggio di sessanta premi. Per l’occasione le strade interessate, Via Nassirya e via Italia, saranno chiuse al traffico dalle 19:30 alla mezzanotte dei giorni 20-21-22 dicembre e le associazioni di volontariato occuperanno con le loro esposizioni gli stand presenti; funamboli e giocolieri, con musica e varie attrazioni, divertiranno il pubblico. La gente, il pubblico, i passanti rappresenteranno una parte fondamentale dell’evento; saranno coinvolti direttamente in questa operazione di investimento mediatico. Tutto questo in un luogo espositivo trasformato e adattato a nuovi paradigmi organizzativi riguardo i luoghi dell’arte, perché essa diventi sempre più coinvolgimento e comunicazione culturale.
Agropoli - Festività natalizie ricche di musica, emozioni e dolcezza
Artisti di strada, musica classica, gospel e popolare, emozioni e dolcezza, la tradizione natalizia. Sono gli ingredienti del calendario di manifestazioni previste fino al 10 gennaio. Una serie di appuntamenti per offrire momenti di spensieratezza e gioia ai cittadini nel corso delle festività natalizie.
Il 19 dicembre (ore 21.00), presso la chiesa Santa Maria delle Grazie, spettacolo di eccezione con il Gruppo Happy Day Gospel Singers, direttamente dagli Stati Uniti, con un concerto di musica gospel. Il 20 dicembre (ore 20.30), sempre nella chiesa Santa Maria delle Grazie, l'associazione musicale “Phonè” propone il concerto “Polvere di stelle”, che replicherà il 27 dicembre (ore 21.00) nella chiesa SS. Pietro e Paolo nel borgo antico.
Il 26 dicembre, giorno di Santo Stefano, alle ore 20.30, si rinnova il tradizionale appuntamento con il Concerto per la pace, giunto alla VII edizione, a cura dell'associazione culturale Classica Cilento, in programma presso la chiesa Santa Maria delle Grazie.
Il 28 dicembre imperdibile in piazza V. Veneto, a partire dalle ore 20.30, lo spettacolo musicale “Echoseidos”, dell'associazione Vicolo del Tempo Perso, organizzato in sinergia con l'Ente Provinciale per il Turismo di Salerno: suggestivo e magico concerto all’aperto con giochi d’acqua, fuochi, luci e laser, con musiche dal repertorio di Arcadelt, Monteverdi, Loillet, Gastaldi e Bach. Il 29 dicembre, alle ore 20.30, presso il Castello medievale, l'associazione Eleatica C.T.G. Ogliastro Cilento propone lo spettacolo Teatro “Isole” di Gianni Spataro.
Per festeggiare il nuovo anno, il primo gennaio doppio appuntamento musicale: alle ore 19.00, chiesa Santa Maria delle Grazie, Concerto canti natalizi dell'associazione Concordia Vocum “Città di Agropoli”; alle ore 21.00, in piazza Vittorio Veneto, musica popolare con la Compagnia D'Altrocanto che presenta il concerto dal titolo “Storie strade e suoni della gente del sud”. Altri tre momenti dedicati alla musica nel nuovo anno: 2 gennaio, ore 20.30, chiesa Santa Maria delle Grazie, Concerto di musiche natalizie dell'associazione musicale “Filarmonica del Cilento e Vallo di Diano”; il 10 gennaio, ore 11.00, Castello medievale, il concerto “Janare”; sempre il 10 gennaio, ore 11.00, scuola media Rossi Vairo, concerto di musica classica dell'associazione musicale “Ernesto Cavallini”.
Musica e non solo. Natale è anche dolcezza con la prima edizione di “Dolce Agropoli” dal 17 al 20 dicembre in piazza Vittorio Veneto e via Filippo Patella: attraverso un percorso itinerante artigiani provenienti da tutta Italia faranno conoscere e gustare prodotti tipici, dal panettone, ai dolci, dal torrone, al miele e ai liquori.
Continua, invece, fino al 10 gennaio a Palazzo Pepe, aperta tutti i giorni, la seconda edizione di “Agropoli in presepe”, mostra di presepi artistici di artigiani cilentani organizzata dall'associazione Arenosa.
Allegria e colore per i bambini e i meno giovani, con l'animazione per le vie e le piazze della città degli artisti di strada il 19, 22, 23, 27 e 30 dicembre, e 5 gennaio.
Pisciotta – Il borgo cilentano diventa paese- presepe
Il caratteristico borgo cilentano di Pisciotta, fino al 6 gennaio prossimo, diventerà un moderno paese-presepe, con una serie di eventi natalizi patrocinati dal Comune di Pisciotta, dalla Provincia di Salerno e dall’EPT. Sono previsti momenti enogastronomici, mostre, giochi per i più piccoli, concerti classici nelle chiese e musica mediterranea nelle varie piazzette del paese. Ogni sera, dalle 17:00 alle 20:00, sarà aperto il Castello Marchesale che ospita l’Osservatorio Permanente delle Arti Mediterranee, il Centro Biblioteca Culturale Biagio Pinto e, per l’occasione, la mostra di pittura “La perdita dei valori” della giovanissima artista Nadia Miglino.
Cicerale - Domani taglio del nastro della mostra presepiale
Taglio del nastro domani a Cicerale per la mostra presepiale, aperta al pubblico fino al 3 gennaio. In esposizione ci saranno decine di presepi realizzati sia da privati che dalle scolaresche di tutto il comprensorio, con stili diversi, dal classico al moderno, e con svariati materiali, tra cui legno, carta e argilla. L’inaugurazione sarà alle 18 di domani presso la scuola elementare di Cicerale. Nella giornata di chiusura si terrà anche la cerimonia di premiazione del presepe che si sarà aggiudicato i maggiori consensi.
Battipaglia - Per le feste concerto di Povia e Audio2
Natale all’insegna della musica italiana a Battipaglia, con due grandi cantanti: Povia e gli Audio 2. Gli organizzatori di “Natale a Battipaglia 2009” hanno infatti annunciato la notizia che entrambi i volti noti della musica leggera italiana saranno in concerto a Battipaglia. Povia il 30 dicembre alle ore 21:00 in Piazza Amendola e gli Audio 2 il 6 gennaio, alla stessa ora sempre a Piazza Amendola. Intanto, dopo spettacoli di danza ed eventi musicali, questa sera alle 20, spettacolo di cabaret con Migliaccio e Carrino.
Padula - La Certosa aperta nelle festività natalizie
La Certosa di San Lorenzo a Padula rimarrà aperta nel periodo natalizio, dalle ore 9:00 alle 19:30 (ultimo ingresso ore 19:00). Le apertura sono previste anche nei giorni di Festa. Il giorno di Natale, la Certosa sarà aperta dalle 9:00 alle 14:00, il giorno di Santo Stefano, così come il 31 dicembre e il 1° gennaio del 2010, l’apertura è prevista dalle 9:00 alle 19:30.