Attualità
AVVIATA RACCOLTA FIRME SUL LITORALE
AVVIATA RACCOLTA FIRME SUL LITORALE
Capaccio, spiagge libere: petizione per chiedere tutela di libero accesso e servizi essenziali
Redazione
02 agosto 2014 11:08
Eye
  2498

CAPACCIO PAESTUM. L’Associazione Archè di Capaccio Paestum, attraverso una nota inviata alla redazione di StileTV, comunica di aver promosso una petizione popolare per tutelare la libera fruizione del litorale e per il libero accesso al mare. La petizione, che partirà oggi, prevede la raccolta delle firme a cominciare dalle spiagge libere del tratto Licinella-Torre di Mare. “Con questa iniziativa intendiamo inoltrare richiesta al sindaco Italo Voza – spiega la dott.ssa Giulia Folle, presidente di Archè - di istituire un osservatorio permanente per la legalità con gli operatori balneari, presenti sulle aree demaniali rientranti in ambito cittadino, e tutti gli organi competenti preposti al controllo, in primis Guardia Costiera, polizia municipale ed Ispettorato del Lavoro. Il nostro obiettivo è richiedere all’Amministrazione comunale di garantire il diritto alle libere spiagge garantendo, sulle stesse, il servizio di sorveglianza balneare, la messa in opera di passerelle che consentano l’accesso alle persone diversamente abili, agli anziani ed alle madri munite di passeggini; tutto ciò, alla luce del fatto che la condizione del litorale del Comune di Capaccio Paestum ha subito, negli anni, un peggioramento delle condizioni sociali e ambientali, con i tratti destinati alla libera balneazione che hanno subito una costante riduzione e la loro manutenzione ordinaria è inadeguata e insufficiente, mentre sui lidi destinati in concessione si verificano ripetuti e documentati episodi di abusi e di irregolarità ambientali”. Sarà possibile aderire alla petizione anche rivolgendosi all’Oasi Dunale di Legambiente (Torre di Mare), presso l’edicola adiacente piazza Maria Assunta (Carlino) ed alla cartoleria ‘De Chiara Pierluigi’ in Via Licinella 212. L’Associazione Archè chiede tutto ciò nel rispetto dell’art. 1, comma 254, legge 27 dicembre 2006, n. 296 e dell’Ordinanza Balneare del Comune di Capaccio Paestum del 03/07/2012, ovvero:
1. Il mantenimento di aree di libera e gratuita fruizione nella misura non inferiore al 20% degli arenili e del 20% delle altre superfici demaniali utilizzabili a fini di balneazione. (DL 27/12/06 ) Il Piano Aree Demaniali del Comune di Capaccio Paestum prevede, invece, il mantenimento delle aree di libera fruizione nella misura non inferiore al 36%. (PAD 23/06/2011) L’Amministrazione comunale, inoltre, deve garantire il decoro, l’igiene e la pulizia di tali aree, nonché la sicurezza della balneazione, individuando aree in cui sia consentita anche la presenza di animali domestici, nell’ambito di un urgente ripristino della legalità sulle spiagge.
2. Il rispetto dell’obbligo per i titolari delle concessioni di “consentire il libero e gratuito accesso e transito per il raggiungimento della battigia (…) anche ai fini della balneazione”; la possibilità di utilizzo dei servizi igienici in mancanza di quelli pubblici e l’obbligo di provvedere alla manutenzione e alla pulizia delle aree libere adiacenti a quelle in concessione, come previsto per legge; 
3. Il libero passaggio nell’area dei 5 mt dalla battigia, che non deve essere occupata da ombrelloni e sedie a sdraio dei lidi in concessione o altro tipo di mezzo movibile e amovibile (imbarcazioni, torrette, pedalò);
4. la realizzazione di un minimo di servizi sulle stesse e la messa in opera di passerelle che consentano l’accesso e la fruizione delle spiagge alle persone diversamente abili, agli anziani, alle madri munite di passeggini; 
5. Il recupero delle aree dunali al fine di preservare la vegetazione e contrastare l’erosione costiera.
Il PAD (23/06/2011) individua altresì, nel rispetto dell’articolo 1, comma 254, legge n. 296/2006, le modalità e la collocazione dei varchi necessari al fine di consentire il libero e gratuito acceso e transito per il raggiungimento della battigia ogni 200 metri (litolare Linora).



Logo stiletvhd canale78
Immagine app 78
SCARICA
L’APP