E’ stato inaugurato domenica 27 marzo, alle ore 11, il nuovo allestimento dello spazio espositivo del Palazzo Civico delle Arti di Agropoli, presso l’ex Pretura, con una mostra filatelica dal titolo “I protagonisti, i luoghi e gli eventi dal Risorgimento all’Unità d’Italia nella filatelia”.
Al taglio del nastro erano presenti il sindaco di Agropoli, Franco Alfieri, l'assessore all’Identità Culturale, Franco Crispino, ed il curatore, il noto filatelico Pasquale Fascitiello. La mostra che è tra le attività di punta del calendario della città di Teano, sede tra le più importanti degli eventi ITALIA150, ha eccezionalmente concesso alla cittadina cilentana il privilegio di ospitare una mostra che a maggio tornerà a Teano per essere visitata dal Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano.
Lo spazio ospiterà nei suoi saloni, recentemente restaurati dall’Amministrazione comunale, una serie di importanti mostre didattiche e documentarie. La prima di queste, fortemente voluta dall'assessore Crispino, espone ad Agropoli alcuni tra i più preziosi francobolli del Regno.
L'hobby del collezionare e classificare le carte valori postali ebbe inizio a fine Ottocento in Gran Bretagna e Francia. Nel XX secolo si sviluppò ed allargò il suo interesse non solo al singolo francobollo ma ad interi postali, annulli, tariffe postali, percorsi di invio dei documenti e alla semplice immagine che sul francobollo era rappresentata. Nel tempo anche il modo di collezionare i francobolli è cambiato. Nei primi anni spesso veniva conservata la sola vignetta e ritagliato tutto il margine rimanente, in quanto i francobolli erano privi della dentellatura. Il francobollo fece la sua prima comparsa in Italia il 1° giugno del 1850 quando il Regno Lombardo-Veneto emise la sua prima serie che comprendeva 5 valori diversi. Nel giro di pochi mesi anche gli altri stati italiani preunitari si dotarono di francobolli. L’ultimo degli antichi stati italiani ad adottare il francobollo fu il Regno delle Due Sicilie, nel 1858. Di questi, tutti di colore rosa, alcuni divennero una grande varietà, dopo che il governo garibaldino ne riprese la lastra di stampa utilizzando l’azzurro al posto del rosa. Questo francobollo rimasto in circolazione per un solo mese, è tra i più rari della storia postale italiana.
Testata iscritta nel Registro della Stampa presso il Tribunale di Salerno al n. 34/2009
Società iscritta nel Registro degli Operatori di Comunicazione c/o l’AGCOM al n. 20133
Scarica l'app di STILE TV HD
STILE TV HD in onda su:
CANALE 78 DEL DIGITALE TERRESTRE
La riproduzione dei contenuti giornalistici della testata STILETV è riservata. Pertanto, è vietata la riproduzione e l’uso, anche parziale, di testi, fotografie, contenuti audio/video, filmati, loghi, grafiche aziendali e pubblicitarie, con qualsiasi dispositivo elettronico/digitale o per mezzo di fotocopie, registrazioni, cover e tutto quanto è ascrivibile a copia non autorizzata. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultano offensivi e oltraggiosi.
Direttore responsabile: Alfonso Stile - Vicedirettore: Marilina Letizia
Copyright 2023 STILETV NETWORK - All rights reserved - P. Iva 04814100659 - Capaccio Paestum (SA) - ITALIA
Direttore responsabile: Alfonso Stile - Vicedirettore: Marilina Letizia
Copyright 2023 STILETV NETWORK - All rights reserved - P. Iva 04814100659 - Capaccio Paestum (SA) - ITALIA