MILANO. L’Università di Lingue e Comunicazione IULM, polo di eccellenza italiana per la formazione nei settori dell’interpretariato, della comunicazione e della valorizzazione dei beni culturali, apre le porte sabato 19 marzo per il primo open day dell’anno dedicato ai suoi 5 corsi di Laurea Triennale: Interpretariato e Comunicazione; Comunicazione Media e Pubblicità; Relazioni Pubbliche e Comunicazione d’Impresa; Arti, Design e Spettacolo; Turismo: Cultura e Sviluppo dei Territori.
Una giornata nella Fabbrica del Sapere IULM, un’occasione per entrare a contatto con i docenti, molti dei quali accreditati professionisti, che hanno fatta propria la filosofia dell’Ateneo di essere ponte tra il sistema accademico e il mondo del lavoro, con l’ambizione di coniugare in modo sempre più stretto il sapere e il saper fare, pur senza tralasciare una formazione accademica di alto livello.
L’Open Day, che si terrà sabato 19 marzo a partire dalle 9.30 fino alle 13, non avrà quindi solo l’obiettivo di presentare ai ragazzi delle Scuole Superiori l’offerta formativa della IULM, ma anche quello di spiegare come, attraverso stage nelle più importanti realtà italiane e internazionali, Career Day e incontri di formazione con le imprese, l’Università intenda formare dei giovani professionisti pronti a entrare nel mondo del lavoro. Una formula che porta i suoi frutti, se si conta che, secondo il Rapporto Alma Laurea 2015, il 54% dei laureati triennali IULM è ben inserito nel mondo del lavoro, con 10 punti percentuale in più rispetto alla media nazionale. Professionisti della filiera dei media, esperti in marketing, manager dell’arte e del turismo, interpreti e mediatori linguistici: IULM è una fucina di carriere, una culla di talenti e un trampolino di lancio verso il mondo del lavoro, ma anche palestra dove trasformare la propria passione in una professione.
Cinque i corsi di Laurea che verranno presentati nel corso della mattinata, oltre agli spazi del Campus con i suoi 6 edifici, 52 aule,10 laboratori, 2 centri di ricerca, 3 punti ristorazione,1 caffè letterario, 2 auditorium,1 spazio espositivo e 6.013 posti in aule studio.
La Facoltà di Interpretariato, Traduzione e Studi Linguistici e Culturali presenterà il Corso di Laurea in Interpretariato e Comunicazione, il cui obiettivo è la formazione e l’avviamento dei giovani alla professione del mediatore linguistico e, più in prospettiva, dell’interprete e del traduttore.
Due i corsi di laurea della Facoltà di Comunicazione, Relazioni Pubbliche e Pubblicità. Il Corso di Laurea in Comunicazione, Media e Pubblicità è orientato a laureare giovani capaci di lavorare in tutti gli apparati dell’industria culturale, sia in ambito creativo che commerciale e a realizzare innovativi progetti di comunicazione, sia per i media tradizionali, dal cinema al teatro, dalla tv ai giornali e alla radio; sia per i nuovi media, quali, ma non solo, il web, i social network o i blog. Il corso in Relazioni Pubbliche e Comunicazione d’Impresa è orientato a formare figure professionali da impiegare nei reparti marketing, relazioni esterne e comunicazione delle aziende o, ma non solo, in agenzie di comunicazione, uffici stampa o di organizzazione eventi.
Due i corsi di laurea anche per la Facoltà di Arti, Turismo e Mercati. Il Corso in Arti, Design e Spettacolo è un corso unico in Italia per come è stato concepito e da anni laurea giovani con le competenze necessarie per orientarsi nel mondo delle professioni culturali e creative, fornendo loro gli strumenti necessari per diventare operatori nella produzione, organizzazione e distribuzione di eventi e prodotti artistici e dello spettacolo; operatori in fondazioni artistiche, gallerie e case d’asta; ideatori e curatori di mostre o esperti nell’editoria tradizionale e multimediale. Il Corso di Laurea in Turismo: Cultura e Sviluppo dei Territori, offre infine una formazione capace di intercettare le prospettive di impiego in uno dei pochi settori che si sono mostrati in grado di fuggire alla morsa della crisi internazionale.
Ecco il programma completo della giornata:
•Dalle 9.30 alle 10.15 oppure dalle 10.30 alle 11.15: Presentazione del Corso di Laurea in INTERPRETARIATO E COMUNICAZIONE (Facoltà di Interpretariato, Traduzione e Studi Linguistici e Culturali) a cura del Prof. Edoardo Zuccato, della Dott.ssa Sylvia Fuehrlinger e del Dott. Bruno Pepi.
•Dalle 9.30 alle 10.15 oppure dalle 11.30 alle 12.15: presentazione del Corso di Laurea in COMUNICAZIONE, MEDIA E PUBBLICITA' (Facoltà di Comunicazione, Relazioni Pubbliche e Pubblicità) a cura del Prof. Gianni Canova, Preside di Facoltà.
•Dalle 10.30 alle 11.15 oppure dalle 11.30 alle 12.15: presentazione del Corso di Laurea in RELAZIONI PUBBLICHE E COMUNICAZIONE D'IMPRESA (Facoltà di Comunicazione, Relazioni Pubbliche e Pubblicità) a cura del Prof. Luca Pellegrini, vice Preside di Facoltà.
•Dalle 9.30 alle 10.15 oppure dalle 10.30 alle 11.15: presentazione del Corso d Laurea in ARTI, DESIGN E SPETTACOLO (Facoltà di Arti, Turismo e Mercati) a cura della Prof.ssa Simona Moretti e del Dott. Renato Boccali.
•Dalle 9.30 alle 10.15 oppure dalle 10.30 alle 11.15: presentazione del Corso di Laurea in TURISMO: CULTURA E SVILUPPO DEI TERRITORI (Facoltà di Arti, Turismo e Mercati) a cura del Prof. Marco Maggioli e del Dott. Emilio Mazza.