Attualità
INCONTRI CULTURALI E MUSICALI
INCONTRI CULTURALI E MUSICALI
Buccino, conclusa la prima ‘Festa Italo-Tedesca’: entusiasmo tra le delegazioni straniere
Redazione
13 agosto 2016 11:05
Eye
  1777

BUCCINO. Quattro giorni intensi per l'Amministrazione comunale di Buccino che, dal 4 al 7 agosto, ha accolto le delegazioni di Hofheim Und Taunus (Germania), di Tiverton (Inghilterra), e di Pruszz Gdanski (Polonia) a fronte di un ricco programma di incontri culturali e musicali che hanno avvicinato ancora di più le cittadine gemellate in un'ottica di pensiero Europeo di fratellanza. Attraverso i due convegni "Accoglienza e tolleranza" moderato dalla giornalista Margherita Siani e "Agricoltura: antichi sapori da Buccino/Volcei all'Europa", moderato dalla giornalista Barbara Landi, gli oltre 70 ospiti stranieri hanno partecipato alle discussioni grazie all'operato dei traduttori che hanno riportato i saluti, i pensieri e le opinioni di Nicola Parisi, Sindaco di Buccino, di Giuseppe Canfora, Presidente della Provincia di Salerno, di Ciro Castaldo, Direttore del Settore Turismo e Cultura della Provincia di Salerno, di Vincenzo Tropiano, Direttore di Coldiretti Salerno, di Matthias Hees, delegato del Presidente del Consiglio Città di Hofheim, di Ingrid Bender, Presidente dell'Associazione per i Gemellaggi di Hofheim, di Teresa D'Acunto, presidente Associazione Amici di Hofheim e città gemellate, Giampiero Cerone, Dirigente Scolastico I.I.S. "ASSTEAS" Buccino,della Sen. Angelica Saggese, componente commissione agricoltura del Senato, di Erika Haindl, moglie dell'artista Hermann Haindl, e di Giuseppe Carleo, consigliere comunale in Hofheim. A suggellare l'amicizia e il gemellaggio tra Buccino e Hofheim è prevista a breve l'intitolazione di una "via Buccino" ad Hofheim e una "via Hofheim" a Buccino nonché l'ipotesi di un futuro filo diretto tra le due cittadine per la commercializzazione dei rispettivi prodotti gastronomici d'eccellenza. Si è discusso altresì di Europa, di scambi culturali giovanili, di turismo, di filiera alimentare e delle esigenze di tutela dei prodotti italiani all'estero soggetti spessissimo a contraffazione con ovvie negative ripercussioni economiche. Nelle mattinate le delegazioni straniere hanno potuto visitare Buccino e il territorio circostante, il centro storico e il Museo nazionale di recente riapertura,; di sera hanno assistito alla la Sfilata di Moda delle alunne dell'I.I.S. ASSTEAS IPIA nel piazzale del Municipio, un intervento danzante di un gruppo giovanile locale e l'esibizione canora particolarmente apprezzata del Mons. Espedito De Marino, in una cornice gastronomica di degustazioni di prodotti tipici italiani e tedeschi. La serata conclusiva del 7 agosto, in Piazza Annunziata, ha visto inoltre la presenza di Onofrio Grippo, Giuliana Colucci e Pietro Caporale, rispettivamente sindaci di San Gregorio Magno, Romagnano al Monte e Palomonte. Dopo la parte istituzionale con la premiazione delle opere dei ragazzi che hanno partecipato al corso di pittura e la proiezione del breve videodocumentario bilingue "Da Volcei a Buccino - itinerario storico" realizzato interamente dagli alunni dell' I.I.S. "ASSTEAS", hanno fatto seguito le degustazioni di birre e vini tedeschi e le prelibatezze gastronomiche Volceiane, tra cui sono state vivamente apprezzate le pietanze preparate dall'Agriturismo "Il Ruscello". Parole di soddisfazione del primo cittadino Parisi e della Senatrice Angelica Saggese per gli ottimi risultati della manifestazione intesa ad essere un momento culturale, aggregativo e di amicizia ma anche vetrina e promozione turistica del territorio a cui si aggiungono i commenti del Presidente della Provincia Giuseppe Canfora che, plaudendo all'iniziativa, ha sottolineato in questo contesto l'esigenza di fare rete per aggiungere al turismo balneare tradizionale delle costiere Amalfitana e Cilentana, la filiera delle eccellenze paesaggistiche, territoriali, artistiche, gastronomiche e archeologiche per un turismo che ha esigenze maggiori. "Abbiamo fondato questo gemellaggio dal 2008 - commenta Matthias Hees - sono molto contento di essere qui a Buccino, sono convinto che tutti i gemellaggi arricchiscono i nostri orizzonti; siamo felici ed orgogliosi che Buccino intitolerà una via o una piazza al nome di Hofheim; sono stato a Buccino già 3 volte e le emozioni sono grandissime sia per la storia locale che per i posti vicini come Paestum ed Amalfi, che per il calore delle persone e non per ultime le specialità gastronomiche che sono diverse dalle nostre ma gustose ed eccellenti". "Hofheim è gemellata con Buccino, la provincia di Salerno è gemellata dal 2010 con la Provincia tedesca Main-Taunus-Kreis - commenta Castaldo - abbiamo promosso parecchie occasioni di scambio culturale, professionale e commerciale tra le due province. Così come preannunciato dal Presidente Canfora saremo ad Hofheim nel 2017, per riprendere, sostenere e promuovere, questi patti di amicizia e faremo in modo che la Provincia di Salerno sia ricordata, con tutte le sue sfaccettature ed aspetti dai tedeschi, affinché poi siano i tedeschi a venire qui a conoscerla meglio". L'assessore ai Beni Culturali del Comune di Buccino, Maria Trimarco, che maggiormente ha seguito e curato l'evento, ha così concluso: "È stata una bellissima manifestazione, intensa e sentita sia dalla delegazione tedesca che da quelle di Tiverton e di Pruszz Gdanski ma sopratutto dai ragazzi. Hanno apprezzato e gradito l'ospitalità dei buccinesi, visitato il Museo ed il territorio di Buccino nelle sue mille piacevoli sfaccettature. A questo momento seguirà un incontro ad Hofheim in ottobre in cui è previsto un ulteriore scambio culturale  tra i ragazzi e porteremo in visione le opere realizzate dai ragazzi di Buccino in questa settimana".

 Cinthia Vargas

 



Logo stiletvhd canale78
Immagine app 78
SCARICA
L’APP