ASCEA. Si svolgerà questa mattina, a partire delle 10:30, la cerimonia conclusiva della terza edizione del concorso internazionale “Pensare per Paradossi”, promosso e organizzato dalla Fondazione Alario, in collaborazione con la rivista Diogene Magazine, l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli e l’Associazione “Amica Sofia”.
La cerimonia di premiazione del concorso, una gara internazionale di rappresentazione del paradosso e del paradossale indirizzata agli studenti dei Licei italiani e stranieri, pubblici e privati, quest’anno si svolge nell'ambito della Scuola di Alta Formazione dell'Associazione "Amica Sofia", tenutasi in Fondazione in questi giorni.
L'edizione 2016 del concorso si è chiusa con un numero di 42 opere in gara.
Rispetto alle ultime due ultime annualità del concorso – che vedevano prevalere lavori di pittura/disegno – quest’anno le forme di espressione artistica utilizzate sono state molteplici: dalla scultura alla serigrafia, dalla fotografia al filmato, dalla poesia al testo narrativo/teatrale, oltre al fumetto e ai più classici prodotti su tela.
Undici in tutto gli Istituti Scolastici da cui provengono gli autori delle opere: il Liceo Classico “Parmenide” e il Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Vallo della Lucania, il Liceo Scientifico “A. Gatto” di Agropoli, il Liceo Scientifico “Mons. Bartolomeo Mangino” di Pagani, il Liceo Classico “T. Tasso” di Salerno, il Liceo Statale “V. De Caprariis” di Atripalda (AV), il Liceo Artistico “Alpinolo Magnini” si Deruta (PG) , l’Istituto Omnicomprensivo Statale “A. De Gasperi - R. Battaglia” di Norcia (PG), l’Istituto Omnicomprensivo “Bernardino di Betto” di Perugia (PG), il Liceo delle Scienze Applicate “Alessandro Volta” di Alessandria e il Liceo Artistico “G. Brotzu” di Quartu S. Elena (CA).
Ecco la lista dei vincitori di questa 3a edizione del Premio:
- Primo classificato: Ex equo tra “Processo alla guerra” di Luigi Alfonso Vitolo (Liceo Classico Statale “T. Tasso” di Salerno) e “Il principe Mirimiro in: un giorno all’Arx Mentis”, del gruppo di lavoro costituito da Selene del Duca, Felicia Francesca Lombardi, Angela D’Angelo, Claudia D’Angiolillo, Elena Lupi e Giusy Conti (Istituto d’Istruzione Superiore “Parmenide” di Vallo della Lucania).
Per loro la Commissione ha deciso di ripartire il primo premio di € 1.000,00 a metà, assegnando a ciascuno un premio di € 500,00.
- Secondo classificato: “Paradosso mediatico: Innocente” di Mariarita Evangelista (Liceo Statale “De Caprariis” di Atripalda).
- Terzo classificato: “Cancellazione del tempo e dello spazio” di Andrea Concas (Istituto d’Istruzione Superiore “G. Brotzu” di Quartu Sant’Elena).
Inoltre, poiché il bando di concorso prevedeva l’assegnazione da parte dell’Associazione “Amica Sofia” di un ulteriore premio di € 200,00 al partecipante più giovane, che alla data di scadenza del bando non ha compiuto i 16 anni, la Commissione giudicatrice – non rilevando nelle sole due opere presentate da partecipanti con meno di 16 anni elementi di premialità – ha deciso di attribuire ugualmente il premio all’opera “L’elefante e il piccolo anello” di Rebecca Maria Fogu (Istituto Omnicomprensivo “Bernardino di Betto” di Perugia), studentessa appena sedicenne alla data di scadenza del bando.
La Commissione, infine, ha deciso di assegnare una menzione speciale all’opera “Pensa!” di Rosapia De Vinco (Liceo Statale “V. De Caprariis” di Atripalda), che si è distinta per un filmato video caratterizzato da un ottimo montaggio e dalla capacità evocativa della musica scelta.
Gli organizzatori del Festival della Filosofia in Magna Grecia, inoltre, hanno elargito delle borse di studio ai vincitori per la partecipazione gratuita all'esperienza didattico-laboratoriale proposta.
La premiazione sarà seguita dalla visita degli studenti al Museo del Parodosso della Fondazione Alario e – dopo una breve pausa pranzo – da un workshop sui laboratori di filosofia con i ragazzi, a cura di Valentina Giugliano, dell’Associazione “Amica Sofia”.
Testata iscritta nel Registro della Stampa presso il Tribunale di Salerno al n. 34/2009
Società iscritta nel Registro degli Operatori di Comunicazione c/o l’AGCOM al n. 20133
Scarica l'app di STILE TV HD
STILE TV HD in onda su:
CANALE 78 DEL DIGITALE TERRESTRE
La riproduzione dei contenuti giornalistici della testata STILETV è riservata. Pertanto, è vietata la riproduzione e l’uso, anche parziale, di testi, fotografie, contenuti audio/video, filmati, loghi, grafiche aziendali e pubblicitarie, con qualsiasi dispositivo elettronico/digitale o per mezzo di fotocopie, registrazioni, cover e tutto quanto è ascrivibile a copia non autorizzata. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultano offensivi e oltraggiosi.
Direttore responsabile: Alfonso Stile - Vicedirettore: Marilina Letizia
Copyright 2023 STILETV NETWORK - All rights reserved - P. Iva 04814100659 - Capaccio Paestum (SA) - ITALIA
Direttore responsabile: Alfonso Stile - Vicedirettore: Marilina Letizia
Copyright 2023 STILETV NETWORK - All rights reserved - P. Iva 04814100659 - Capaccio Paestum (SA) - ITALIA