Attualità
Capaccio, gigantesco incendio a ridosso di Cannito: fiamme domate dopo oltre 6 ore
Redazione
10 agosto 2011 20:15
Eye
  3160

 Incendio_cannito2

 

CAPACCIO. Un incendio di gigantesche proporzioni è divampato ieri sera sulla collina che sovrasta la località Cannito nel comune di Capaccio, precisamente nella zona apicale di Tempa Pezzuta. I primi focolai sono stati avvistati da alcuni automobilisti, che hanno poi dato l’allarme, verso le ore 20:30 lungo Via Capaccio Paestum, la strada che dal Chiorbo conduce al Capoluogo. Complice le forti raffiche di vento scirocco che da questa mattina spazzano la Piana del Sele, i roghi si sono ampliati a dismisura tanto da essere visibili dalla SS18 e da Capaccio Scalo. Sul posto sono intervenuti gli operai idarulico-forestali della Comunità Montana Calore-Salernitano, insieme ai vigili del fuoco del distaccamento di Eboli e agli agenti della polizia locale di Capaccio e della Forestale di Foce Sele. L’incendio ha praticamente abbracciato tutta la collina di Tempa Pezzuta, ed il vento non facilita le operazioni di spegnimento. Anzi, le fiamme stanno discendendo i declivi collinari lambendo le località Cannito, Gaiarda, Tempa di Lepre, Cortigliano e Spinazzo. Isolata la locale azienda vitivinicola Verrone, che possiede anche una tenuta di cavalli ed ha sede proprio a ridosso di Tempa Pezzuta; in pericolo in quanto esposte alle enormi lingue di fuoco che si sprigionano tra alberi e vegetazione anche diverse abitazioni rurali dell’entroterra capaccese, immediatamente abbandonate dai residenti nel panico, che tuttora assistono impotenti ai tentativi di domare le fiamme da parte dei caschi rossi. Le forze dell’ordine hanno allertato il sindaco di Capaccio, Pasquale Marino, che è giunto nella zona per monitorare la situazione. Non si registrano al momento decessi o feriti, ma restano da valutare i danni, sicuramente ingenti viste le vigne, piantagioni ed allevamenti dislocati lungo il pendio. Impossibile stabilire, al momento, le cause che hanno scatenato l'inferno sulla collina capaccese, fertile e rigogliosa di macchia mediterranea. Non è esclusa, tuttavia, matrice dolosa. 

Aggiornamenti live di ieri 

ore 22:32 - Il fronte dell'incendio, causa le continue folate di scirocco, si è allargato lateralmente e verso il basso, bruciando alberi e steppaglia, mentre i vigili del fuoco e gli operai della Comunità Montana stanno lavorando duramente da due ore per domare le fiamme, in primis attorno agli insediamenti rurali ed abitativi esposti al fuoco. Si andrà avanti fino a notte inoltrata, sul posto sono sopraggiunte altre due autobotti dei vigili del fuoco per dare man forte ai caschi rossi già presenti.

ore 22:54 - A fuoco anche le vigne dell'azienda vitivinicola Verrone, praticamente inghiottite dalle fiamme così come diversi cascinali e ricoveri per gli attrezzi disseminati lungo i campi. Danni per migliaia di euro. Potrebbe essere necessario l'intervento di Canadair per gettare acqua dall'alto.

ore 24:00 - Il fronte si è diviso in due tronconi, uno si dirige verso Giungano. Sopraggiunti anche i carabinieri per presidiare le strade che lambiscono l'area.

ore 02:15 - I vigili del fuoco, dopo oltre 6 ore d'inferno, sono riusciti a domare il vasto incendio, le cui ceneri ancora fumano. Distrutti centinaia di ettari di macchia mediterranea.

 

Sul posto, le telecamere di StileTV hanno ripreso l'enorme incendio: il servizio completo andrà in onda durante le edizioni del nostro telegiornale di domani, giovedì 11 agosto (ore 13:55, 17:00, 19:00, 20:30, 23:00, 00:30). 

© RIPRODUZIONE RISERVATA DI FOTO E TESTI. OGNI ABUSO VERRÀ PERSEGUITO.

 

 

Incendio_cannito1    Incendio_cannito3

Incendio_cannito4    Incendio_cannito5 



Logo stiletvhd canale78
Immagine app 78
SCARICA
L’APP