BUCCINO. Ritorna l’appuntamento con il “Volcei Wine Jazz”, la rassegna di musica, vino e arte, giunta alla sua ottava edizione, in programma sabato 11 e domenica 12 agosto 2018 a Buccino. La location scelta sarà, ancora una volta, il chiostro del Museo archeologico nazionale di Volcei. La manifestazione, organizzata dalla Pro Loco di Buccino, è nata per celebrare il connubio tra un luogo di cultura quale il museo e la saggezza del bere buon vino, accompagnato dalle performances di ottimi musicisti jazz ed istallazioni artistiche. Vino, musica jazz, arte, storia e una location unica nel suo genere, sono gli elementi che richiamano la formula del “simposium” romano di cui il museo custodisce un importante mosaico pavimentale. Il vino, ieri come oggi, al centro della società quale viatico di socializzazione e rapporti interpersonali, dagli antichi crateri ricolmi del nettare degli Dei ai calici delle migliori cantine in formula originale e coinvolgente. Si parte sabato 11 agosto dalle ore 9:00 – 13:00 / 15:00-19:00 sarà possibile visitare il museo archeologico Nazionale di Volcei. Alle 18:30 Recital “I miei momenti Di…Versi” a cura di Michele Ferruccio Tuozzo. Alle ore 20.30 concerto di Alessandra Nicita in "Canzoni di nascosto" e degustazione guidata delle cantine Campane “Terredora” e “La fortezza”/ cantine siciliane Al-Canterà e Funaro. Per finire esibizione alle ore 22:00 del gruppo Electric Ethno Jazz Trio featuring Paola Salurso. Domenica 12 agosto, invece, si terrà alle ore 18:00, l’inaugurazione del I° Concorso Internazionale Estivo “Capitombolando”.Alle ore 21:30, concerto di Tommaso Scannapieco Trio featuring Walter Ricci e degustazione guidata delle cantine Campane Tenuta Macellaro e Feudi di San Gregorio /cantina Siciliana Fina.
SCHEDE CANTANTI
Alessandra Nicita
Nata a Nardò (Lecce) il 5 febbraio. È scrittrice, cantautrice,attrice, psicologa e psicoterapeuta. Vive e lavora a Bologna. Nel 1997conosce Lucio Dalla, incontro che si rivelerà fondamentale per la sua carriera. Nel 2006 si affaccia ufficialmente al panorama artistico nazionale pubblicando Sono stata molto delusa dai mirtilli (Besa Editrice), una raccolta di poesie che presenta in numerose località italiane. Il libro viene presentato nella rubrica Tg2 Punto itviene inoltre scelto per far parte del progetto interculturale Metamorfosi di un libro il quale, attraverso l’apporto di 32 artisti provenienti da ogni parte del mondo, viene rielaborato artisticamente con grande interesse da parte del pubblico. Nel febbraio 2013 esce Arrivò l’amore e non fu colpa mia (Besa Editrice), con in allegato il cd Spegni la luna, un nuovo passo editoriale con la prefazione di Edoardo Winspeare. Il libro ottiene immediato riconoscimento di critica e pubblico. In Arrivò l’amore e non fu colpa mia, le sensazioni spaziano tra quelle dell’innamoramento improvviso e profondo e la paura dell’abbandono. Recita al Teatro Paisiello con Sifa prima a non dir niente: voci di donne spente per mano violenta. Presta la voce nello spettacolo Eva non è ancora nata e partecipa alla Città del libro di Campi. Nel 2014 scrive un componimento poetico per CambiaMenti. Il video debutta al Piccolo Teatro Streheler di Milano. Nello stesso anno parte alla volta di un intenso e toccante tour in varie località italiane con la giornalista e fondatrice di Diversity Francesca Vecchioni che risulterà un successo. Nel febbraio del 2015 è scelta come testimonial della Maratona Internazionale della città di Messina, sostenuta dagli USA. A marzo dello stesso anno viene inserita come Neorealista nel programma scolastico di un Istituto Tecnico di Catania. Ad aprile insieme a numerosi personaggi del mondo dello spettacolo, della cultura e dello sport contribuisce alla campagna lanciata da Special Olimpycs Italia girando un video per #IoAdottoUnCampione. Moderata e introdotta dalla scrittrice Catena Fiorello presenta il libro alla Mondadori di Campo de' Fiori avvalendosi delle letture dell'attore Roberto Corradi de Il Ruggito del Coniglio di Rai Radio2. A maggio partecipa al28° Salone Internazionale del Libro di Torino. Nel mese di giugno, moderata da Vladimir Luxuria, inaugura con la presentazione del suo libro l’apertura del Pride Park di Roma. Partecipa a Zelig Rainbow, una rassegna teatrale che ha visto la partecipazione di numerosi ospiti tra giornalisti, comici e attori. Nello stesso mese Arrivò l’amore e non fu colpa mia viene presentato alla Città dell’Altra Economia a Roma con i reading del regista Fabio Morici e dell’attore Marco Zangardi. É tra gli ospiti all’Expo di Milano per la presentazione in anteprima della II edizione di TaoModa Awards, la settimana della moda di Taormina. Il 15 luglio presenta il suo lavoro nella cornice del Palace Hotel per la rassegna internazionale TaoModa Awards, moderata dallo scrittore e giornalista Rai Antonello Carbone. Ad agosto presenta il suo ultimo libro alla kermesse internazionale Salina Mare Festival – PremioTroisi, proponendo nei cinecocktail anche la sua voce di cantautrice. Tra gli altri protagonisti anche Sabina Guzzanti, Ninni Bruschetta, Giovanni Veronesi e Valeria Solarino. In settembre prende parte alla V edizione del TaoBuk – Taormina International Book Festival.Tra i partecipanti alla prestigiosa manifestazione Stefano Benni, Daria Bignardi, il Premio Nobel Orhan Pamul e tanti altri. A gennaio 2016 esce il singolo Carolina Carolina presentato in anteprima nazionale a Milano, insieme all’attrice e modella cubana Ariadna Romero. Il brano ottiene un premio aCasa Sanremo e nel maggio dello stesso anno viene presentato alla Camera dei Deputati insieme all'attrice Marina La Rosa e con la partecipazione della Rete Near, promossa dall’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il brano viene recensito inoltre dal RadiocorriereTv. Durante la sua attività artistica le vengono dedicati articoli da parte delle più note e rilevanti testate giornalistiche del settore come Ora, Nuovo, Oggi, Marie Clairee AllMusic e da quotidiani come Il Tempo, Il Resto del Carlino, Il Giornale Off, Repubblica, La Gazzetta del Mezzogiorno e La Gazzetta dello Sport. A marzo 2017 esce il singolo Ipocondria estratto dal cd Canzoni di nascosto, uscito a maggio dello stesso anno. Nel mese di settembre 2017 è stata insignita quale rappresentante della musica Italiana in Moldavia e ricevuta dalla maggiori autorità locali e dall'Ambasciatrice Valeria Biagiotti. A marzo del 2018 viene scelta dal regista Luca Guardabascio per interpretare un ruolo nel film Credo in un solo padre, con Flavio Bucci e Massimo Bonetti. A luglio 2018 riceve la targa d'argento al Marefestival – Premio Troisi. Tra gli ospiti della prestigiosa kermesse internazionale Anna Galiena, Lucia Sardo e Tony Sperandeo.
Electric Ethno Jazz Trio featuring Paola Salurso
L’ “Electric Ethno Jazz Trio” nasce dall'incontro di tre musicisti provenienti da aree musicali molto diverse tra loro, quali appunto il jazz, l'elettronica e la musica etnica. Da questo connubio viene fuori il progetto “EEJT” che ha come intento quello di unire linguaggi musicali per dare forma ad un’unica idea sonora che li includa tutti, facendo uso, ora di richiami alle tradizioni stilistiche, ora di spunti assolutamente innovativi, mescolando e contaminando generi e periodi storici. Il Trio, di provenienza campana, privilegia sonorità tipicamente mediterranee, che si traducono in armonie e melodie originali, ma che risentono di influenze dell’intero bacino, toccando e riecheggiando suoni provenienti dalla Grecia, dal Nord Africa, dal Medioriente, dalla Spagna e naturalmente dall’Italia del Sud. Non disdegna però di rendere omaggio anche al folklore Nord europeo, con brani dal sapore celtico e a quello un po’ più tipicamente afroamericano. Il tutto viene condito dall’utilizzo di strumenti elettronici e di Loop che offrono all’ascoltatore un sound decisamente moderno, originale e sempre attento alla ricerca di nuove sonorità. A maggio del 2017 è stato prodotto il primo lavoro discografico “Week End In Ravello”. Per il concerto di Ravello è prevista la partecipazione della cantante cilentana Paola Salurso con la quale l’EEJT ha avviato una ricerca musicale tra le sonorità del trio e la canzone tipica delle aree popolari cilentana e napoletana.
STEFANO GIULIANO: Sax
PIETRO CIUCCIO: Percussioni, Voce
DOMENICO ANDRIA: Basso
PAOLA SALURSO: Voce
Tommaso Scannapieco
Nasce nel 1971 a Campagna (SA), in una famiglia di musicisti. Inizia da piccolo lo studio della musica. La fisarmonica è il suo primo strumento. Anche lo studio del pianoforte influenzerà tutta la crescita del musicista. Nel 1997 completa gli studi classici diplomandosi in Contrabbasso al Conservatorio di Musica Statale di Salerno. Segue anche un corso di musica d’insieme nello stesso Istituto. Frequenta anche i corsi di Umbria Jazz e Siena Jazz. Diverse sono le esperienze musicali di Tommaso che vediamo figurare in contesti che vanno dalla musica pop a quella jazz. Partecipa anche alle trasmissioni televisive I FATTI VOSTRI(con l’Orchestra Mediterranea) e UNO MATTINA . Numerose sono le collaborazioni con artisti italiani: nei gruppi di Daniele Sepe,Enzo Avitabile,Tony Esposito,Gege Telesforo,etc.. Intensa è,attualmente,l’attività live svolta nei clubs di tutta Italia e l’attività didattica espletata in diverse scuole private.Ha suonato e suona regolarmente con: Daniele Scannapieco,Eddy Palermo, Peggy Stern,Giovanni Amato, Pietro Condorelli, Danilo Rea, Rick Margitza, Fabrizio Bosso, Flavio Boltro, Marco Tamburini, Lorenzo Tucci, Pietro Lussu,Rosario Giuliani,Julian O.Mazzariello,Joe Garrison,Gerry Popolo,Francesco Nastro,Giulio Martino,Roberto Gatto,Walter Calloni, Alfonso e Sandro Deidda,Michele Di Martino, Max Ionata,Carla Marciano,Alessandro La Corte, Franco Coppola,Pietro e Pino Iodice,Gianluca Petrella,Francesco Cafiso,Geremy Pelt,Piero Odorici e numerosi altri musicisti di jazz. Con i quali partecipa a numerosi festivals tra cui Rejecki festival,Umbria jazz, Villa Celimontana jazz, Vico jazz festival, Forio jazz , Vicenza jazz , Ponpei jazz,Terni jazz, L.Terme jazz, Chiena Jazz,Eddy Lang Festival etc. La conoscenza di diversi strumenti lo rende un musicista duttile e in grado di ottenere risultati soddisfacenti nelle attività svolte.