Attualità
16-18 AGOSTO
16-18 AGOSTO
Buccino, al via la 40^ edizione della manifestazione 'Historiae Volceianae'
Comunicato Stampa
06 agosto 2018 09:28
Eye
  1308

BUCCINO. Giunge alla 40esima edizione la manifestazione Historiae Volceianae "Passeggiando Tra La Storia". Divertimento, cultura e buon cibo con la rinomata sagra della pasta. Dal 16 al 18 agosto, il centro storico di Buccino, ospita l’importante rievocazione storica che ogni anno porta in luce i momenti più importanti della storia dell’antica Volcei. Da anni l’idea progettuale dell’evento è quella di far conoscere il valore del “Parco Archeologico Urbano dell’Antica Volcei” e del Museo Archeologico Nazionale, rinsaldare l’identità culturale del territorio volceiano attraverso un’attività di valorizzazione, non limitata alle eccellenze storiche, architettoniche ed archeologiche, ma estesa anche alle risorse “minori” diffuse sul territorio. La movimentata vita di Urbano VI, duecentoduesimo Papa, dal 1378 fino alla morte e del suo passaggio a Buccino è al centro della rievocazione. Un papa inseguito da avversari che tentano di catturarlo, deporlo, arrestarlo e condannarlo al rogo che trova rifugio a Buccino, dopo aver scomunicato Clemente VII, ospite del conte di Buccino della famiglia D’Alemagna. Visite gratuite al museo archeologico e al Parco Archeologico urbano di Volcei, cortei storici, buon cibo, con la pasta fatta a mano, musica popolare e diversi laboratori. L’obiettivo è quello di diffondere l’evento in tutto il territorio, raccontando un passaggio della storia medievale della cittadina, governata in quel periodo turbinoso e affascinante, dalla famiglia D’Alemagna che aveva ricevuto Buccino da Carlo I d’Angiò. Sarà il priore Domenico a dare il benvenuto al papa, che dopo la scomunica dell’ “anticristo” Clemente VII, scrisse nella storia quella importante pagina denominata come grande“scisma”. Le Historiae si dividono in quattro sezioni: Storia e Archeologia; Rivisitazione Storica; Gastronomica e ricreativa; Giovanile.

PROGRAMMA
16 agosto 2018

Sezione Storia e Archeologia: ex convento degli Eremitani
Ore 10,00/13:00 – 15:00/19:00 Visite guidate al Museo Archeologico Nazionale di Volcei “M. Gigante” e al Parco Archeologico urbano di Volcei;
Apertura Straordinaria dalle 20:00 alle 23:00 a cura del MIBAC (ultimo ingresso ore 22:30)

Sezione Rivisitazione Storica
Ore 19:00 Chiesa Santa Croce in Gerusalemme: Papa Urbano VI incontra il Frate Francesco
Ore 20:00 Inizio corteo storico (p.zza Mercato, c.so Garibaldi, via Q. Di Vona, p.zza Amendola)
Ore 20:30 p.zza Amendola: Inaugurazione percorso storico e artigianale
Ore 22:00 Largo Brun: Papa Urbano VI alla corte D’Alemagna.
Musiche medievali itineranti della “Compagnia del cervo bianco”

Sezione Gastronomica e ricreativa: Centro storico/Parco archeologico urbano;
Ore 20:00 Apertura degli stand eno-gastronomici “A tavola con i nonni”
Ore 21:00 Apertura del laboratorio “L'esperienza della pasta fresca: Lu cavatiell Vucnes”. A cura di Dina Lordi, titolare ristorante Al Chiostro.
Ore 22:00 Apertura laboratorio " Conoscere ed apprezzare l'olio extravergine di oliva”. Degustazione guidata a cura di Michele Trimarco assaggiatori professionista di oli alimentari.
Ore 22:00 p.zza VI novembre: Spettacolo musicale “I Faticun ” musiche popolari

Sezione Giovanile
Dalle ore 18:30 Vicolo Falcone: Laboratorio “Creta” a cura del Maestro Francesco Capaldo e dei Prof. Marzullo e Campagna.
Dalle ore 21:30 Piazza Amendola Il Museo “M. Gigante” tra realtà e virtualità con il progetto europeo “Newton”. Coordina il prof. Domenico Cariello.

 

17 agosto 2018

Sezione Storia e Archeologia: piazza municipio 1 – ex convento degli Eremitani
Ore 10,00/13:00 – 15:00/19:00 Visite guidate al Museo Archeologico Nazionale di Volcei “M. Gigante” e al Parco Archeologico urbano di Volcei;
Apertura Straordinaria dalle 20:00 alle 23:00 a cura del MIBAC (ultimo ingresso ore 22:30)


Sezione Rievocazione Storica
Ore 19:30 P.zza Mercato: Papa Urbano VI incontra il Priore Domenico.
Ore 20:00 Inizio corteo storico (p.zza Mercato, c.so Garibaldi, via Q. Di Vona, p.zza Amendola)
Ore 20:30 p.zza Amendola: Spettacolo del gruppo sbandieratori Feudi del Cilento e Vallo di Diano
Ore 22:00 Largo Brun: Papa Urbano VI alla corte D’Alemagna.
Musiche medievali itineranti della “Compagnia del cervo bianco”

Sezione Gastronomica e ricreativa: Centro storico/Parco archeologico urbano;
Ore 20:00 Apertura degli stand eno-gastronomici “A tavola con i nonni”
Ore 21:00 Apertura del laboratorio “L'esperienza della pasta fresca: Lu fusill Vucnes”. A cura di Dina Lordi, titolare ristorante Al Chiostro.
Ore 22:00 Apertura laboratorio " Conoscere ed apprezzare l'olio extravergine di oliva”. Degustazione guidata a cura di Michele Trimarco assaggiatori professionista di oli alimentari.
Ore 22:00 p.zza VI novembre: Spettacolo musicale “Battere e Levante feat Dario Maltese”

Sezione Giovanile
Dalle ore 18:30 Vicolo Falcone: Laboratorio “Creta” a cura del Maestro Francesco Capaldo e dei Prof. Marzullo e Campagna.
Dalle ore 21:30 Piazza Amendola Il Museo “M. Gigante” tra realtà e virtualità con il progetto europeo “Newton”. Coordina il prof. Domenico Cariello.

18 agosto 2018

Sezione Storia e Archeologia: piazza municipio 1 – ex convento degli Eremitani
Ore 10,00/13:00 – 15:00/19:00 Visite guidate al museo archeologico Nazionale di Volcei “M. Gigante” e al parco archeologico urbano di Volcei;
Apertura Straordinaria dalle 20:00 alle 23:00 a cura del MIBAC (ultimo ingresso ore 22:30)
Sezione Rievocazione Storica
Ore 20:30 ex convento degli Eremitani: Papa Urbano VI incontra il Priore Domenico.
Ore 21:00 ex convento degli Eremitani: Inizio corteo storico.
Ore 21:15 p.zza IV Novembre: Inaugurazione percorso storico e artigianale.
Ore 21:30 p.zza Amendola: Spettacolo del gruppo sbandieratori
Ore 22:00 Largo Brun: Papa Urbano VI alla corte D’Alemagna.
Musiche medievali itineranti della “Compagnia del cervo bianco”

Sezione Gastronomica e ricreativa: Centro storico/Parco archeologico urbano;
Ore 20:00 Apertura stand eno-gastronomici “A tavola con i nonni”
Ore 21:00 Apertura del laboratorio “L'esperienza della pasta fresca: R’chiapparell Vucnes”. A cura di Dina Lordi, titolare ristorante Al Chiostro.
Ore 22:00 Apertura laboratorio " Conoscere ed apprezzare l'olio extravergine di oliva”. Degustazione guidata a cura di Michele Trimarco assaggiatori professionista di oli alimentari.
Ore 22:00 p.zza VI novembre: “ Canto la mia terra” Vito Mercurio in concerto

Sezione Giovanile
Dalle ore 18:30 Vicolo Falcone: Laboratorio “Creta” a cura del Maestro Francesco Capaldo e dei Prof. Marzullo e Campagna.
Dalle ore 21:30 Piazza Amendola Il Museo “M. Gigante” tra realtà e virtualità con il progetto europeo “Newton”. Coordina il prof. Domenico Cariello.



Logo stiletvhd canale78
Immagine app 78
SCARICA
L’APP