Attualità
RUBRICHE
RUBRICHE
Personalizzare le proprie scale con il configuratore
Redazione
11 agosto 2021 09:11
Eye
  5511

Il configuratore scale è un sistema automatico di progettazione che consente di personalizzare le proprie scale, in termini di dimensioni, orientamento, materiali, design e accessori risparmiando soldi e senza dover ricorrere alle più costose scale realizzate su misura. Utilizzare un configuratore è molto semplice, basta riempire i campi richiesti con le misure e le preferenze selezionate, per poi seguire la realizzazione del progetto in 3D che eventualmente può essere anche modificato dall’utente prima della sua realizzazione. Il mondo tecnologico delle app e del digitale ha permesso di realizzare dei configuratori user-friendly, facili da usare, da consultare e da seguire tramite i propri dispositivi preferiti: PC, tablet, smartphone. Alcuni configuratori sono direttamente visibili e utilizzabili online, gestendo tutto il lavoro di progettazione attraverso un semplice browser Internet.

Configuratore scale: perché usarlo? - I vantaggi di questo sistema sono numerosi, perché permette di personalizzare le proprie scale senza dover spendere ingenti somme: il progetto può essere seguito direttamente dal proprio PC o smartphone; l’utente è coinvolto e interattivo, può modificare il progetto in qualunque momento; il preventivo verrà inviato via mail dopo la conclusione del progetto; si può seguire il lavoro anche se non ci si trova fisicamente nel luogo dove verranno installate le scale; permette un alto grado di personalizzazione, non solo a livello di accessori e colori ma anche di misure e dimensioni; si può cambiare il progetto anche prima della fase finale; si possono risparmiare soldi rispetto alla tradizionale progettazione e realizzazione di scale su misura.

Configuratore scale: come funziona? - Il configuratore scale richiede solo di loggarsi con un username e una password e permette di seguire tutti i lavori di progettazione di una scala, in questo caso è opportuno dire... “step by step”. Il processo dell’utilizzo del configuratore funziona così: si sceglie la struttura della scala: a rampa, a chiocciola? In ogni caso questo è il punto di partenza per la costruzione del progetto; Si inserisce la misura, ovvero l’altezza totale dell’elemento. Banalmente, per calcolarla basta misurare la distanza tra il punto più basso e quello più alto, tenendo conto di eventuali inclinazioni; Si decide la direzione e l’orientamento: dove deve dirigersi la scala? La struttura dovrà essere lineare o con curve? In questa fase bisogna anche segnalare la presenza di muri o di ostacoli che possono incontrare la scala; Si personalizzano gli accessori: i colori, le forme, i materiali, l’eventuale ringhiera. Si ricontrolla il recap generale che riporta le misure della scala, lo spessore, il modello, le dimensioni dei gradini. In tutte queste fasi è possibile tornare indietro e riprogettare da capo, se si cambia idea; Si finalizza il progetto e ci si rivolge al produttore, che eseguirà e realizzerà il progetto, dopo aver sottoposto il preventivo completo che l’utente ha la facoltà di accettare o no.

Non c’è niente di più bello che diventare i progettisti della propria casa, o del proprio spazio da arredare, e seguire i lavori passo passo. Un configuratore permette proprio di personalizzare la scala desiderata creandola a seconda delle proprie necessità e delle proprie preferenze. Scopri il configuratore per scale proposto dal brand italiano Fontanot!



Logo stiletvhd canale78
Immagine app 78
SCARICA
L’APP