SERRE. Il consiglio comunale di Serre e il sindaco Franco MENNELLA hanno conferito la Cittadinanza Onoraria al 4° Reggimento carri e all’8° Reggimento artiglieria “Pasubio”.
La prestigiosa onorificenza è stata concessa alle due Unità della Brigata “Garibaldi” quale segno di riconoscenza per il fattivo senso del dovere e della fedeltà a favore dello Stato e delle sue Istituzioni oltre che a diffondere i fondamentali valori umani della solidarietà, dell’amore e dell’aiuto al prossimo, specialmente nei confronti dei deboli e dei bisognosi come dimostrato durante la pandemia da CoVid 19.
Il Comandante del 4° Reggimento carri, Colonnello Francesco Antonio DOLCIAMORE, è intervenuto a conclusione della cerimonia sottolineando il profondo rapporto instauratosi con la comunità di Serre e il diuturno impegno espresso dai carristi nell’espletamento dei propri compiti istituzionali e, in particolare, l’impegno profuso nella cooperazione con le Forze dell’Ordine nell’Operazione Strade Sicure e le istituzioni presenti sul territorio. Ha continuato “l’Esercito, oggi come allora è al servizio del Paese, pronto ad intervenire ogni volta che gli venga richiesto, con professionalità e abnegazione”. Ha proseguito il Colonnello Riccardo PESCE, Comandante dell’8° “Pasubio” sottolineando come forte sia il rapporto di vicinanza da parte degli artiglieri alla comunità serrese e che la concessione dell’onoreficenza all’8° Reggimento consoliderà ulteriormente gli stessi.
Inoltre, in occasione della festa delle Forze Armate e della ricorrenza del centenario del Milite Ignoto, il sindaco ha voluto consegnare simbolicamente una pergamena al Comandante del comando comprensorio militare di Persano, Colonnello Ciriaco Fausto TROISI, a ricordo della concessione della cittadinanza onoraria al Milite Ignoto deliberata lo scorso mese di maggio dall’amministrazione comunale.
A premessa della cerimonia, i carristi e gli artiglieri, le Autorità locali, i rappresentanti dell’Associazioni locali, le scolaresche, nel piazzale antistante il Palazzo città, hanno cantato l’Inno Nazionale mentre veniva innalzato il tricolore. E poi stata deposta una corona di alloro in ricordo dei caduti.
Nella piazza della città è stata allestita una mostra statica di mezzi e un infopoint con personale qualificato che ha fornito agli studenti informazioni sulle opportunità occupazionali offerte dalla Forza Armata.
L’attività è stata condotta nel pieno rispetto delle disposizioni per il contrasto alla pandemia da CoViD-19.