CAPACCIO PAESTUM. Domenica 06 Marzo si è tenuta a Capaccio Paestum l’assemblea dei Soci del “Laboratorio Verde Capaccio Paestum-Agropoli ODV”, per l’occasione sono stati distribuiti sette attestati del quarto corso organizzato dal NOETAA “Nucleo Operativo Ente Tutela Animali Ambiente” consegnati dal Presidente del Laboratorio Verde, Gregorio Nadia e dal Responsabile delle Guardie Ecozoofile NOETAA nucleo di Capaccio Paestum-Agropoli Rosario Di Crisci, un ringraziamento al Responsabile dei corsi a livello Nazionale Antonio Zappalà, ed il Presidente Nazionale Vincenzo Esposito che ha dato la possibilità di questa nuova apertura qui a Capaccio Paestum (SA), Il Nucleo NOETAA, inizia l’ attività di tutela Ambientale Zoofila a Capaccio Paestum dal Primo Gennaio 2022, quando l’attuale Responsabile e il Nazionale hanno concordato l’apertura della Sede Distaccata, durante i primi tre mesi dell’anno si sono iscritti ben 40 soci, i quali sono composti da: Ispettori Ambientali, possessori dell’attestato di Guardie Ecozoofila sono per lo più i tre quarti.
Attualmente si sta organizzando il Quinto corso in DAD con chiusura delle iscrizioni il 10/03/2022, per tutti gli interessati a TUTELARE gli Animali contro i maltrattamenti e l’ambiente da salvaguardare.
In più si organizzeranno corsi sull’Ambiente, Inquinamento del fondali marini, spiaggiamento cetacei (Tartarughe e delfini), lezione sui rettili, recupero di rapaci. Verranno seguiti da relatori specializzati: Veterinari Asl., Biologi, Carabinieri e Forestali.
Si precisa che i corsi organizzati dal Laboratorio Verde in sede sono gratuiti per i soci iscritti,
verranno rilasciati gli attestati di presenza.
Si può contattare il Responsabile al numero: 360 88 49 69 o via eMail al noetaacapaccio@libero.it
Numero della segreteria per segnalazioni ambientali Zoofile cell. 351 777 0658
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
L’associazione N.O.E.T.A.A è riconosciuta dal Ministero della Salute, con decreto n°1/2021 En.As. Del 20/01/2021, la stessa è presente sul territorio a carattere nazionale, con sede Regionale in Napoli alla C/ta Capodichino, 171. https://www.noetaaitalia.it
Lo scopo del N.O.E.T.A.A è la tutela e la valorizzazione della natura e dell’ambiente, l’abolizione della vivisezione e la difesa degli animali da qualsiasi forma di maltrattamento (caccia, circhi con animali, corride, feste popolari con animali, randagismo, pellicce, traffico di animali esotici, zoo, allevamenti intensivi, macelli e per una diffusione dell’alimentazione vegetariana/vegana).
In concreto il N.O.E.T.A.A:
- È attiva contro il traffico degli animali esotici;
- Stimola la promulgazione di leggi adeguate alla tutela dei diritti degli animali;
- Coordina innumerevoli azioni per la difesa degli animali;
- Organizza azioni contro le pellicce, zoo, circhi con animali, corride, feste popolari;
- Promuove l’organizzazione di manifestazioni, congressi, conferenze nelle scuole di ogni ordine e grado;
- Promuove interventi diretti di tutela e protezione animale;
- Promuove azioni di sensibilizzazione pubblica attraverso tavoli informativi con distribuzione di materiale divulgativo e raccolta firme per diverse
Le stesse Guardie N.O.E.T.A.A, vigilano sul rispetto delle leggi:
- 189/2004 art. 6 (inerente alla Protezione Animale e Vigilanza Zoofila);
- L.R. Campania n° 40 del 25.11.1994 (inerente alla Tutela della Flora Endemica e Rara);
- L.R. Campania n°08 del 20.07.2007 (inerente alla Vigilanza sulla raccolta e commercializzazione dei funghi);
- L.R. Campania n.13 del 20.06.2006 (inerente alla Vigilanza sulla raccolta e commercializzazione dei tartufi)
- D.Lgs 152/06 aggiornato al D.Lgs 205 /10 (inerente alla Tutela e Vigilanza sul Patrimonio Ambientale ed Inquinamento) (Cass. Pen., sez. III 27/09/1991 nr.1872);
- art. 177 Cds (inerente al soccorso degli animali feriti);
- Safety Security (art. 36/37 D.Lgs 81/08 e s.m.i. correttivo D.Lgs 106/09).
Considerato la L. 503 del 05/05/1981 di ratifica ed esecuzione della Convenzione di Berna relativa alla conservazione della vita selvatica e dell'ambiente naturale in Europa del 19/09/1979;
L’associazione dispone di auto proprie sia di servizio anche per soccorrere gli animali feriti prestandogli il primo soccorso;
Le stesse nell’esercizio delle loro funzioni (Decreti Prefettizi) rivestono le seguenti qualifiche:
- Ufficiali/Agenti di Polizia Giudiziaria (art. 55/57 C.P.P.);
- Agenti di Polizia Amministrativa (D.LGS 112 del 31-03-1988 art. 163;
- Pubblici Ufficiali (art. 357 C.P.P.);
Le Guardie N.O.E.T.A.A esercitano le loro funzioni anche sull’ avvistamento di incendi boschivi e su tutte le leggi che abbiano riflessi sugli animali e ambiente.
Molti sono i sequestri di fauna selvatica, di animali d’affezione, le denunce, i verbali amministrativi (Leggi Nazionali, Regionali, Provinciali e Comunali), denunce penali, soccorsi animali e recuperi animali fatti dalle Guardie e dai volontari delle sezioni in tutta la Regione Campania.
Altrettanto sono le iniziative inerenti alla sensibilizzazione dei cittadini, sono state effettuate manifestazioni con scopi d’ informazione sull’applicazione dei microchip, sterilizzazioni e adozioni.
Il Nucleo si propone per lo svolgimento dei seguenti servizi:
- Vigilanza e Controllo Abbandono Rifiuti (in base all’ordinanza Comunale in vigore);
- Vigilanza e Controllo Zoofilo (in base alla L. 19/04);
- Controllo Deiezioni canine (in base all’ordinanza Comunale in vigore);
- Controllo Chip cani (in base alla L.R.C. n° 03 11 Aprile 2019);
- Soccorso animali feriti (in base all’art. 177 Cds);
- Ausilio alla Viabilità con la Polizia Locale;
- Controllo e Censimento discariche;
- Controllo e Vigilanza verde pubblico;
- Controllo delle richieste di riconoscimento colonie feline;
- Controllo randagismo sul territorio;
- Vigilanza Ambientale;
- Safety Security.