CAPACCIO PAESTUM. Convergenze lancia il progetto Academy, in collaborazione con il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, per formare giovani talenti in ambito dell’Information Technology. L’Academy partirà ad ottobre 2022 nella nuova sede operativa di Convergenze a Trentinara, dove i ragazzi selezionati potranno lavorare utilizzando il metodo Challenge Based Learning (CBL), un percorso di apprendimento basato sulla sfida, attraverso il quale gli studenti potranno migliorare le proprie abilità di problem solving, lavorando in team e progettando autonomamente soluzioni innovative, non solo utilizzando le proprie competenze ma anche sviluppando una serie di soft skill oggi molto richieste dal mercato del lavoro.
Con questo progetto, che ha ricevuto il patrocinio dell’ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Convergenze si pone ancora una volta come promotore dello sviluppo innovativo e sostenibile del territorio, creando così una concreta opportunità di formazione per 12 giovani provenienti da tutti i paesi in prossimità del Parco stesso. È possibile conoscere i dettagli e presentare la propria candidatura attraverso il portale dedicato academy.convergenze.it.
Una commissione composta da personale interno di Convergenze sarà incaricata di esaminare i candidati, i quali dovranno aver conseguito almeno un diploma di scuola superiore o una qualifica equivalente. Il percorso di studi, completamente gratuito, durerà 3 mesi e si terrà nella tecnologica sede di Trentinara della Società, dove gli studenti selezionati potranno lavorare liberamente, seguiti e guidati da personale altamente specializzato. Gli studenti potranno raggiungere la sede tramite un dedicato servizio navetta.
Rosario Pingaro, Amministratore Delegato e Presidente di Convergenze, ha così commentato durante la conferenza stampa trasmessa, in diretta, sull'emittente digitale terrestre StileTV HD: “Oggi nelle aziende il vero valore aggiunto è rappresentato dalle persone che ci lavorano e che ne sono la vera struttura portante. Noi in Convergenze abbiamo sempre investito sulla formazione dei nostri dipendenti ed è grazie al lavoro di tutti che oggi siamo una realtà cilentana, capace di operare e competere a livello nazionale: è quindi nostro dovere costruire opportunità per i giovani che finora erano destinati a lasciare il nostro territorio per inseguire le loro ambizioni. Qui nel Parco del Cilento abbiamo tutto ciò che occorre per poter lavorare al meglio ma non riusciamo ad attrarre talenti, dobbiamo investire sui nostri ragazzi e dar loro opportunità concrete”.
Tommaso Pellegrino, presidente del Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, ha aggiunto: "Come presidente del Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ho accolto questo progetto con grande entusiasmo perché rispetta tutto quanto ci proponiamo di fare durante la nostra attività quotidiana. Lavoriamo per sostenere e promuovere il territorio favorendo le attività economiche compatibili con le finalità dell'Ente Parco e, con esse, le attività di ricerca scientifica che vadano a beneficio delle popolazioni residenti. La Convergenze Academy si rivolgerà ai nostri giovani e noi ne siamo felici. Convergenze è una società che ha scelto di fare azienda rimanendo sul proprio territorio, che rispetta da sempre i valori di sostenibilità ambientale e che ha portato innovazione tecnologica laddove i grandi player non ritenevano esserci opportunità di business: Non potevamo non essere al suo fianco".
Presente anche il sindaco di Trentinara, Rosario Carione: "Grazie a Convergenze, cresce anche Trentinara, dove la società ha realizzato di recente una sede distaccata, ultramoderna, che rappresenta un'opportunità per il territorio così come il progetto Academy, iniziativa lodevole che va ad aggiungersi agli investimenti di Convergenze a Trentinara, come la rete in fibra ottica e le colonnine per la ricarica di auto elettriche".