Attualità
CAMERA E SENATO
CAMERA E SENATO
Politiche 2022, tutti i risultati nei collegi salernitani e nei principali comuni
Redazione
26 settembre 2022 09:30
Eye
  8231

CAPACCIO PAESTUM. Politiche 2022: terminato lo spoglio in tutti i Comuni del Salernitano. Bassa l’affluenza (56,85%, era del 71,28% nella precedente tornata elettorale). Confermato il trend nazionale, con il successo del centrodestra. Nel collegio Plurinominale Campania 2, al Senato, il centrodestra ottiene più voti, con il 38,93%, seguito dal Movimento 5 Stelle, con il 27,95%, e dal centrosinistra con il 22,80%. Nel collegio Plurinominale Campania 2, alla Camera, il centrodestra il 38,26%, seguito dal centrosinistra con il 26,04%,  e dal Movimento 5 Stelle con il 24,89%.

Al Senato, nel collegio Uninominale 03 Salerno è Antonio Iannone, espressione di Fratelli d’Italia, Forza Italia, Lega e Noi Moderati ad ottenere il 41% delle preferenze ed essere eletto, su Anna Petrone (24%) del Partito Democratico, Alleanza Verdi e Sinistra, + Europa ed Impegno Civico. Movimento 5 Stelle terzo con Francesco Castiello (23%), Azione ed Italia Viva con Luigi Casciello si fermano al 5%. 

Alla Camera, nel Collegio Uninominale 7 (Eboli), Attilio Pierro viene eletto nel centrodestra (Fratelli d’Italia, Forza Italia, Lega e Noi Moderati), con il 46%. Secondo Luca Cascone del centrosinistra (Partito Democratico, Alleanza Verdi e Sinistra, + Europa, Impegno Civico) con il 22%. Dario Vassallo, con il Movimento 5 Stelle, raggiunge il 21%. A seguire Elvira Serra (Azione - Italia Viva - Calenda) con il 4%.

A Capaccio Paestum l’affluenza si è attestata al 56,07% (69,51% nel 2018) con al Senato 9.476 votanti sui 16.910 elettori. 254 le schede nulle, 250 le schede bianche. 

Al Senato, nelle venti sezioni, nel collegio Uninominale 3 Salerno, Antonio Iannone (Fratelli d’Italia – Forza Italia – Lega – Noi Moderati) ottiene 4.279 voti (47,69%). Seconda Anna Petrone (Partito Democratico, Alleanza Verdi e Sinistra, + Europa, Impegno Civico), con 2.069 preferenze (23,06%). Terzo Francesco Castiello (Movimento 5 Stelle) con 1.901 voti (21,19%). A seguire Luigi Casciello (Azione –Italia Viva – Calenda) con 430 voti (4,79%), Giovanni Golino (Italexit per l’Italia) con 145 preferenze (1,62%), Lorenzo Forte (Unione Popolare con De Magistris) con 116 preferenze (1,29%) ed Antonio Pierri (Mastella Noi Di Centro Europeisti) con 32 voti (0,36%).

Alla Camera, terminato lo spoglio nelle venti sezioni, con 9.476 votanti su 16.901 elettori, con 243 schede nulle e 243 schede bianche, questi i risultati:

Attilio Pierro conquista 4.141 preferenze (46,06%), Luca Cascone (Partito Democratico – Alleanza Verdi e Sinistra - + Europa – Impegno Civico) 2.094 voti (23,29%), Dario Vassallo 1.936 preferenze (21,54%), Elvira Serra (Azione –Italia Viva – Calenda) 461 voti (5,13%). A seguire Nazario Matarazzo (Unione Popolare con De Magistris) con 114 voti (1,27%), Francesca Mari (Italexit per l’Italia) 108 voti (1,20%), Sonia Romano (Italia Sovrana e Popolare) 72 voti (0,80%), Vincenzo Botta (Partito Animalista) con 28 voti (0,31%), Gennaro Ciociano (Mastella Noi Di Centro Europeisti) con 22 voti (0,24%) e Giuseppina Lettieri (Vita) con 14 voti (0,16%). 

Anche ad Agropoli (affluenza in calo, al 56, 01%, nelle 21 sezioni), al Senato, Iannone conquista 3.889 preferenze (42,52%), con a seguire Petrone (2.202 voti, 24,07%, Castiello (2.157 preferenze, 23,58%), e Luigi Casciello (492 voti, 5,38%), Golino (211 voti, 2,31%), Forte (162 voti, 1,77%), Pierri con 34 preferenze (0,37%). Alla Camera Pierro ottiene 3.729 preferenze (40,52%), con Vassallo secondo (2.175 voti, 23,63%), a superare di 77 preferenze Cascone (2.098, 22,80%). A seguire Serra (738 voti, 8,02%), Matarazzo (153 voti, 1,66%), Mari (134 voti, 1,46%), Romano (100 voti, 1,09%), Lettieri (35 voti, 0,38%), Botta (21 voti, 0,23%), Ciociano (20 voti, 0,22%). 

Ad Eboli, affluenza al 54,4%, nelle 34 sezioni, al Senato Iannone ottiene 6.291 preferenze (44,49%), seguito da Castiello (3.684 voti, 26,06%), Petrone (2.091 voti, 20,52%), e Casciello (731 voti, 5,17%). Alla Camera Pierro ottiene 5.985 voti (42,33%), seguito da Dario Vassallo (3.729 voti, 26,37%), Cascone (3.020 voti, 21,36%), e Serra (741 voti, 5,24%).

Ad Albanella, affluenza al 54,33%, nelle sei sezioni, al Senato Iannone conquista 1.307 voti (51,84%), Castiello 538 preferenze (21,34%), Petrone 489 preferenze (19,40%), Casciello 88 voti (3,49%). Alla Camera Pierro ottiene 1.237 preferenze (49,48%), Cascone 526 voti (21,04%), Vassallo 502 voti (20,08%), Serra 101 voti (4,04%).

A Roccadaspide, affluenza al 54,88%, nelle 9 sezioni, al Senato Iannone conquista 1.404 voti (49,35%), Petrone 684 voti (24,04%), Castiello 570 voti (20,04%), Casciello 114 voti (4,01%). Alla Camera Pierro ottiene 1.347 preferenze (47,56%), Cascone 691 voti (24,40%), Vassallo 579 voti (20,44%), Serra 118 preferenze (4,17%). 

A Giungano, affluenza al 57,98%, nelle due sezioni, al Senato Iannone ottiene 217 voti (40,26%), Castiello 144 voti (26,72%), Petrone 138 preferenze (25,60%), Casciello 17 voti (3,15%). Alla Camera Pierro ottiene 210 voti (38,25%), Cascone 147 voti (26,78%), Vassallo 144 voti (26,23%), Serra 19 preferenze (3,46%). 

A Trentinara, affluenza al 50,56%, nelle due sezioni, al Senato Iannone ottiene 243 voti (38,51%), Petrone 190 voti (30,11%), Castiello 151 preferenze (23,93%), Casciello 23 voti (3,65%). Alla Camera Pierro ottiene 244 preferenze (38,36%), Cascone 197 voti (30,97%), Vassallo 152 voti (23,90%), Serra 21 preferenze (3,30%).

Ad Altavilla Silentina, affluenza al 56,16%, nelle 9 sezioni, al Senato Iannone conquista 1.482 preferenze (51,69%), Castiello 595 preferenze (20,75%), Petrone 549 voti (19,15%), Casciello 136 voti (4,74%). Alla Camera Pierro ottiene 1.398 preferenze (49,07%), Vassallo 606 voti (21,27%), Cascone 561 voti (19,69%), Serra 124 preferenze (4,35%). 

Ad Aquara, affluenza al 52,40%, nelle due sezioni, al Senato Iannone ottiene 238 preferenze (42,88%), Petrone 168 preferenze (30,27%), Castiello 117 voti (21,08%), Casciello 20 voti (3,60%). Alla Camera Pierro ottiene 226 voti (41,09%), Cascone 166 preferenze (30,18%), Vassallo 118 voti (21,45%), Serra 19 preferenze (3,45%). 

Nel Cilento, a Vallo della Lucania, dato in controtendenza, nelle 10 sezioni. Qui, con affluenza al 61,08%, al Senato è Castiello ad ottenere più voti (1.457 preferenze, 37,42%), Iannone 1.272 voti (32,67%), Petrone 878 voti (22,55%), Casciello 185 voti (4,75%). Alla Camera centrodestra che ottiene più voti con Pierro (1.389 preferenze, 36,12%), Vassallo 1.104 preferenze (28,71%), Cascone 989 voti (25,72%), Serra 212 preferenze (5,51%).

Vassallo sconfitto nella sua Pollica, dove ottiene 253 preferenze, con Pierro a totalizzare 400 voti. Alla Camera, nel collegio Uninominale 7 (Eboli) Pierro, con il centrodestra s’afferma nella sua Roccagloriosa, ma anche ad Alfano, Ascea, Atena Lucana, Auletta, Buccino, Buonabitacolo, Caggiano, Camerota, Campagna, Campora, Cannalonga, Casal Velino, Casalbuono, Casaletto Spartano, Caselle in Pittari, Castel San Lorenzo, Castelcivita, Castellabate, Castelnuovo Cilento, Celle di Bulgheria, Centola, Cicerale, Colliano, Controne, Contursi Terme, Corleto Monforte, Cuccaro Vetere, Felitto, Futani, Gioi, Ispani, Laureana Cilento, Laurino, Lustra, Magliano Vetere, Moio della Civitella, Montano Antilia, Montecorice, Montesano sulla Marcellana, Morigerati, Novi Velia, Ogliastro Cilento, Oliveto Citra, Omignano, Orria, Ottati, Padula, Palomonte, Perdifumo, Petina, Piaggine, Pisciotta, Polla, Postiglione, Prignano Cilento, Ricigliano, Rofrano, Romagnano al Monte, Roscigno, Rutino, Sala Consilina, Salento, San Giovanni a Piro, San Gregorio Magno, San Mauro Cilento, San Pietro al Tanagro, San Rufo, Sant’Angelo a Fasanella, Santa Marina, Sanza, Sapri, Sassano, Serramezzana, Serre, Sessa Cilento, Sicignano degli Alburni, Stella Cilento, Stio, Teggiano, Torchiara, Torraca, Torre Orsaia, Tortorella, Valva e Vibonati. 

Cascone, con il centrosinistra si afferma a Bellosguardo, Castelnuovo di Conza, Ceraso, Laurito, Monte San Giacomo, Monteforte Cilento, Perito, Pertosa, Sacco, Salvitelle, San Mauro La Bruca, Sant’Arsenio, Santomenna, Valle dell’Angelo.

Il Movimento 5 Stelle, con Dario Vassallo, conquista più voti solo a Laviano.

Al Senato, il centrodestra, nel collegio Uninominale 3 Salerno, si afferma con Iannone ad Alfano, Ascea, Atena Lucana, Auletta, Battipaglia, Bellizzi, Bracigliano, Buccino, Buonabitacolo, Caggiano, Calvanico, Camerota, Campagna, Campora, Cannalonga, Casal Velino, Casalbuono, Casaletto Spartano, Caselle in Pittari, Castel San Giorgio, Castel San Lorenzo, Castelcivita, Castellabate, Castelnuovo Cilento, Castelnuovo di Conza, Castiglione del Genovesi, Cava de’ Tirreni, Celle di Bulgheria, Centola, Cicerale, Colliano, Controne, Contursi Terme, Corleto Monforte, Cuccaro Vetere, Felitto, Futani, Giffoni Sei Casali, Giffoni Valle Piana, Giungano, Ispani, Laureana Cilento, Laurino, Lustra, Magliano Vetere, Mercato San Severino, Moio della Civitella, Montano Antilia, Montecorice, Montecorvino Pugliano, Montecorvino Rovella, Montesano sulla Marcellana, Morigerati, Nocera Inferiore, Nocera Superiore, Novi Velia, Ogliastro Cilento, Olevano sul Tusciano, Oliveto Citra, Omignano, Orria, Ottati, Padula, Palomonte, Pellezzano, Perdifumo, Petina, Piaggine, Pisciotta, Polla, Pollica, Pontecagnano Faiano, Postiglione, Prignano Cilento, Ricigliano, Roccagloriosa, Roccapiemonte, Rofrano, Romagnano al Monte, Roscigno, Rutino, Sala Consilina, Salento, Salvitelle, San Cipriano Picentino, San Giovanni a Piro, San Gregorio Magno, San Mango Piemonte, San Mauro Cilento, San Pietro al Tanagro, San Rufo, Sant’Angelo a Fasanella, Sant’Arsenio, Santa Marina, Sanza, Sapri, Sassano, Serramezzana, Serre, Sessa Cilento, Siano, Sicignano degli Alburni, Stella Cilento, Stio, Teggiano, Torchiara, Torraca, Torre Orsaia, Tortorella, Valva e Vibonati.

Il centrosinistra, con Petrone, ottiene più voti ad Acerno, Baronissi, Bellosguardo, Ceraso, Fisciano, Gioi, Laurito, Monte San Giacomo, Monteforte Cilento, Perito, Pertosa, Sacco, Salerno, San Mauro La Bruca, Santomenna, Valle dell’Angelo

Il Movimento 5 Stelle, con Castiello, affermazione, dopo Vallo della Lucania anche a Laviano.

Nel collegio Uninominale Campania 2 alla Camera, U05 Scafati, affermazione ed elezione per Maria Immacolata Vietri, espressione del centrodestra con il 38,94%, che supera Virginia Villani del Movimento 5 Stelle Nel collegio Uninominale Campania 2, U06 Salerno, elezione per Giuseppe Bicchielli con il 36,25% che supera il candidato del centrosinistra Fulvio Bonavitacola. 



Logo stiletvhd canale78
Immagine app 78
SCARICA
L’APP