FISCIANO. Il prossimo martedì 16 maggio, a partire dalle ore 9.30, si terrà nell’Aula Cilento dell’Università degli Studi di Salerno, campus di Fisciano, il Convegno internazionale di studi su “La promozione del fattore religioso tra unità della Repubblica e autonomia territoriale. Solidarietà, sussidiarietà, collaborazione”. L’iniziativa è promossa ed organizzata dal professore Giuseppe D’Angelo, responsabile scientifico dell’Osservatorio OPEROSTI (Osservatorio sulla Proprietà e gli Enti Religiosi, le Organizzazioni non lucrative e della Sussidiarietà, il Terzo settore e l’Impresa sociale) e rientra tra le attività culturali e scientifiche del Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) dell’Ateneo salernitano e in particolare delle cattedre di Diritto Ecclesiastico, di Diritto Canonico e di Diritto del Terzo settore. Essa si propone quale momento di approfondimento e di riflessione sulla tensione dialettica tra unità della Repubblica e autonomia territoriale e sul ruolo di possibile equilibrio egualitario giocato dai principi di solidarietà, sussidiarietà e collaborazione, in un momento storico che vede ripresentarsi all’attenzione del dibattito pubblico il tema dell’autonomia regionale differenziata, nel quadro di un rinnovato rapporto tra cittadini e istituzioni pubbliche volto al perseguimento dello sviluppo umano integrale. La prospettiva prescelta è quella del diritto ecclesiastico ovverosia del rapporto di mutuo condizionamento che si instaura tra ordinamento giuridico e fattore religioso (in particolare, soggetti e fini religiosi). L’attenzione andrà quindi a rivolgersi, con approccio interdisciplinare e significativi affacci comparativi, alla tutela promozionale della libertà religiosa e alle forme di collaborazione tra le istituzioni pubbliche e i gruppi e le confessioni religiose nello svolgimento delle attività di interesse generale secondo sussidiarietà. Dopo gli indirizzi di saluto del Magnifico Rettore Vincenzo Loia, del Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche Giovanni Sciancalepore, del Presidente del Consiglio didattico di Giurisprudenza Francesco Fasolino e del Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Scienze Giuridiche, Geminello Preterossi, i lavori verranno introdotti dalla relazione generale di Giuseppe D’Angelo, responsabile scientifico dell’OPEROSTI nonché promotore e responsabile scientifico del Convegno. Seguiranno le due sessioni di lavoro, presiedute e coordinate da Maria d’Arienzo, Ordinaria di Diritto Ecclesiastico e Canonico nell’Università degli Studi di Napoli Federico II, nonché membro della Commissione interministeriale per le intese con le confessioni religiose e Vice Presidente ADEC. La sessione mattutina (Principi, contesti, interrelazioni) vedrà le relazioni di Armando Lamberti, Ordinario di Diritto Costituzionale e Istituzioni di diritto pubblico nell’Università degli Studi di Salerno, Antonio Fuccillo, Ordinario di Diritto Ecclesiastico e Diritto interculturale nell’Università della Campania Luigi Vanvitelli, Marco Musella, Ordinario di Economia Politica nell’Università degli Studi di Napoli Federico II, Carmela Elefante, Associata di Diritto Ecclesiastico e Diritto Canonico nell’Università degli Studi di Salerno e Jlia Pasquali Cerioli, Ordinario di Diritto Ecclesiastico e Diritto Canonico nell’Università degli Studi Milano Statale. Nella sessione pomeridiana, a partire dalle 15.00 (Strumenti, garanzie, spunti di comparazione) si terranno le relazioni di Francesco Alicino, Ordinario di Diritto Pubblico delle religioni e Diritto Costituzionale, Università LUM Giuseppe Degennaro, Antonio G. Chizzoniti, Ordinario di Diritto ecclesiastico e Diritto canonico, Università Cattolica del Sacro Cuore, Alejandro Torres Gutiérrez, Catedrático di Derecho Constitucional, Universidad Pùblica de Navarra, Giovanni Cimbalo, già Ordinario di Diritto Ecclesiastico e Diritto Ecclesiastico Comparato, Università degli Studi Alma Mater Studiorum di Bologna e di Adóracion Castro Jover, Catedrática di Derecho eclesiástico del Estado, Universidad del Pais Vasco.
Testata iscritta nel Registro della Stampa presso il Tribunale di Salerno al n. 34/2009
Società iscritta nel Registro degli Operatori di Comunicazione c/o l’AGCOM al n. 20133
Scarica l'app di STILE TV HD
STILE TV HD in onda su:
CANALE 78 DEL DIGITALE TERRESTRE
La riproduzione dei contenuti giornalistici della testata STILETV è riservata. Pertanto, è vietata la riproduzione e l’uso, anche parziale, di testi, fotografie, contenuti audio/video, filmati, loghi, grafiche aziendali e pubblicitarie, con qualsiasi dispositivo elettronico/digitale o per mezzo di fotocopie, registrazioni, cover e tutto quanto è ascrivibile a copia non autorizzata. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultano offensivi e oltraggiosi.
Direttore responsabile: Alfonso Stile - Vicedirettore: Marilina Letizia
Copyright 2023 STILETV NETWORK - All rights reserved - P. Iva 04814100659 - Capaccio Paestum (SA) - ITALIA
Direttore responsabile: Alfonso Stile - Vicedirettore: Marilina Letizia
Copyright 2023 STILETV NETWORK - All rights reserved - P. Iva 04814100659 - Capaccio Paestum (SA) - ITALIA