GIUNGANO. La Serenata a Giungano di Carmine Francia magistralmente eseguita dall’Orchestra cilentana, diretta dal maestro Umberto Elia, ha aperto la terza edizione del Festival multidisciplinare “Talenti e Creatività” tenutosi, ieri sera, nella suggestiva location del Convento Benedettino di Giungano. Grande affluenza di pubblico per l’evento, ideato e promosso, nel 2018, dall’assessore alla Cultura, Teresa Paola Marrone, per dare valore e spessore ai giovani talentuosi e creativi di Giungano. Un appuntamento ripreso quest’anno, dopo lo stop forzato dovuto all’emergenza covid ampliando il parterre degli ospiti esteso all’intero territorio cilentano. Entusiasmo e tanta partecipazione per la kermesse che ha visto partecipare artisti affermati e giovani talenti che con tanta passione si sono esibiti dando vita ad una serata coinvolgente sotto la direzione artistica di Lillo De Marco affiancato dal maestro Domenico Ceraso, coordinatore artistico dell’evento: musicisti, cantanti, ballerini, artisti, ginnaste in erba e nomi affermati hanno dato vita ad una serata intensa e appassionante a testimoniare l’importanza di coltivare il talento che si manifesta nelle forme e attitudini più disparate. Il Festival multidisciplinare “Talenti e Creatività”, organizzato dal Comune di Giungano, è inserito nell’ambito del progetto Paestum Alto Cilento Experience (P.A.C.E.) ”dai templi di Paestum ai borghi”: programma unitario di percorsi turistici di tipo culturale, naturalistico ed enogastronomico di portata nazionale ed internazionale. Un intervento co-finanziato dal POC Campania 2014-2020, nell’ambito delle misure di rigenerazione urbana, politiche per il turismo e la cultura.