ASCEA. Ha preso il via ieri, domenica 24 settembre, la XIII edizione di Eleatica, la sessione internazionale di filosofia antica, promossa dalla Fondazione Alario per Elea Velia, dedicata allo studio e all’approfondimento dei temi che riguardano la scuola eleatica e la nascita dell’ontologia. Per la corrente edizione, la manifestazione - appuntamento scientifico che coinvolge studiosi e appassionati provenienti da tutto il mondo, tanto da suscitare, come per le altre attività della Fondazione, anche l’attenzione della Regione Campania e del Ministero della Cultura - vedrà la partecipazione, in qualità di main speaker, della prof.ssa Mathilde Brémond (Univ. Clermont Auvergne), che curerà un ciclo di tre lectiones magistrales incentrate sul tema “Gorgia, erede e avversario degli Eleati”.
L’apertura dei lavori è prevista alle 15:00 presso il Complesso Alario, con gli indirizzi di saluto, la presentazione de “I nostri libri” e la prima delle tre lezioni in programma, al termine della quale, in collaborazione con il Comune di Ascea, si svolgerà la cerimonia di conferimento della Cittadinanza Onoraria dell’Antica Città di Elea a Glenn W. Most (Max Planck Institute for the History of Science), già relatore della precedente edizione, e a Stefania Giombini (Univ. Autònoma de Barcelona), direttore di Eleatica. Il programma di studi prosegue con le altre due lezioni magistrali nelle mattine di martedì 26 e mercoledì 27 settembre, per concludersi con la consegna alla prof.ssa Brémond della tradizionale moneta d’argento.
Parallelamente alla sessione scientifica, la mattina di lunedì 25 settembre è dedicata ad Eleatica per le Scuole - tra le iniziative formative accreditate dal MIM sulla piattaforma S.O.F.I.A. - ormai appuntamento fisso per studenti e docenti degli Istituti superiori, che saranno impegnati nelle attività formative e laboratoriali proposte dalla Società Filosofica Italiana sui temi “Copernico tra scienza e filosofia’’ e “Pensare il paradosso in matematica, fisica e filosofia”, concorso - quest’ultimo - rivolto alle scuole, di cui saranno premiati i vincitori della passata edizione e presentati i contenuti del nuovo bando. Completano i lavori di ricerca le Sessioni aperte di Eleatica, interventi sull’Eleatismo di 20 specialisti - selezionati dal Program Committee sulla base di apposita “Call for abstracts” - che si svolgeranno nei pomeriggi del 25 e 26 settembre. Il programma di Eleatica è consultabile sui siti www.eleatica.it e www.fondazionealario.it
Testata iscritta nel Registro della Stampa presso il Tribunale di Salerno al n. 34/2009
Società iscritta nel Registro degli Operatori di Comunicazione c/o l’AGCOM al n. 20133
Scarica l'app di STILE TV HD
STILE TV HD in onda su:
CANALE 78 DEL DIGITALE TERRESTRE
La riproduzione dei contenuti giornalistici della testata STILETV è riservata. Pertanto, è vietata la riproduzione e l’uso, anche parziale, di testi, fotografie, contenuti audio/video, filmati, loghi, grafiche aziendali e pubblicitarie, con qualsiasi dispositivo elettronico/digitale o per mezzo di fotocopie, registrazioni, cover e tutto quanto è ascrivibile a copia non autorizzata. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultano offensivi e oltraggiosi.
Direttore responsabile: Alfonso Stile - Vicedirettore: Marilina Letizia
Copyright 2023 STILETV NETWORK - All rights reserved - P. Iva 04814100659 - Capaccio Paestum (SA) - ITALIA
Direttore responsabile: Alfonso Stile - Vicedirettore: Marilina Letizia
Copyright 2023 STILETV NETWORK - All rights reserved - P. Iva 04814100659 - Capaccio Paestum (SA) - ITALIA