CAPACCIO PAESTUM. Il Consiglio di Amministrazione di Convergenze S.p.A. Società Benefit (“Società” o “Convergenze”), operatore di tecnologia integrato attivo nei settori Telecomunicazioni ed Energia 100% green, presente sul territorio nazionale attraverso il brevettato network EVO (Electric Vehicle Only) e la rete in fibra ottica proprietaria con l’innovativa tecnologia XGS-PON, riunitosi in data odierna, ha esaminato e approvato il bilancio intermedio al 30 giugno 2023, sottoposto volontariamente a revisione contabile limitata.
Rosario Pingaro, Presidente e Amministratore Delegato di Convergenze, ha commentato: “In questi primi sei mesi dell’anno, Convergenze ha dimostrato di saper portare avanti il proprio modello di business e la propria strategia di sviluppo ottenendo marginalità in crescita, nonostante un contesto economico generale impattato dalla difficile situazione geopolitica internazionale e dall’aumento dell’inflazione e dei tassi d’interesse che hanno influenzato in particolare la BU Energia. La BU Energia, infatti, grazie ad una progressiva normalizzazione dei costi della materia prima e alle azioni intraprese da Convergenze per ridurre e contenere l’impatto delle forti variazioni dei prezzi, sta registrando nel corso dei mesi un importante miglioramento delle performance. La BU TLC prosegue nel suo percorso di crescita e consolidamento, come evidenziato dall’ampliamento della rete in fibra ottica proprietaria, con l’obiettivo di offrire una connessione ad altissima velocità e capacità ai clienti business e consumer. Fuori dal periodo di riferimento del semestre, vale la pena ricordare l’accordo con l’azienda spagnola Agile Content, realtà internazionale di servizi di streaming on-demand ed in diretta a pagamento, che ha dato contenuto alla nuova BU Media&Content Delivery Network, così come avevamo anticipato al mercato, in occasione della presentazione del bilancio 2022. Senza dimenticare l’impegno della Società verso una mobilità sostenibile, con il network di ricarica per auto elettriche EVO, e il territorio campano, che trova conferma ancora una volta nella Convergenze Academy, un progetto fortemente voluto da Convergenze e che porta la Società ad investire su risorse umane e formazione nel Cilento. Siamo consapevoli che le sfide non diminuiranno nella seconda metà dell’anno ma crediamo che Convergenze raggiungerà importanti risultati, svilupperà nuove partnership e coglierà nuove opportunità, forte della propria expertise e delle proprie risorse”.
PRINCIPALI RISULTATI ECONOMICO-FINANZIARI AL 30 GIUGNO 2023
I Ricavi delle vendite al 30 giugno 2023 sono pari € 10,4 milioni, con una diminuzione del 16,8% rispetto al 1H2022 (€ 12,5 milioni). La variazione è la sintesi dell’aumento del fatturato della BU TLC rispetto al primo semestre 2022 (+6,2%) e la diminuzione dei ricavi delle vendite della BU Energia correlata alla diminuzione del costo della materia prima registrata nel 1H2023. Il primo semestre 2023 si registrano, servizi contrattualizzati pari a oltre n. 59.520 (+10,4% vs n. 53.922 dello stesso periodo dell’esercizio precedente), di cui oltre n. 49.270 per la BU TLC e oltre n. 10.250 per la BU Energia. L’EBITDA Adjusted è pari a € 1,3 milioni, in netto miglioramento rispetto ai € 0,6 milioni del 1H2022 (+108,6% YoY), e riporta un EBITDA Margin Adjusted pari al 12,5% (5,0% 1H2022) sul Valore della Produzione.
Nello specifico:
− l’EBITDA Adjusted della BU TLC rimane sostanzialmente invariato rispetto al 1H2022 attestandosi a € 1,3 milioni e registrando un EBITDA Margin Adjusted del 26,8% in lieve diminuzione rispetto al precedente periodo (27,5% 1H2022) per effetto del diverso peso della componente altri ricavi sul Valore della Produzione (€ 130 migliaia nel 1H2022; € 68 migliaia nel 1H2023).
− l’EBITDA Adjusted della BU Energia è pari a € -0,03 milioni (€ -0,7 milioni 1H2022).
Dal punto di vista della marginalità, la divisione Energia registra un significativo recupero raggiungendo nel primo semestre 2023 un valore prossimo al break-.
L’entità degli ammortamenti segue lo sviluppo del programma di investimento attuato dal management per l’implementazione delle infrastrutture proprietarie FTTH, WiFi e datacenter. Complessivamente, gli stessi raggiungono circa quota € 0,9 milioni (circa € 0,8 milioni 1H2022), di cui € 0,7 milioni riconducibili alle immobilizzazioni materiali. Il risultato operativo (EBIT) è positivo per € 0,4 milioni (negativo per € 0,3 milioni al 1H 2022) e il risultato netto di periodo al 30 giugno 2023 risulta positivo per circa € 0,05 milioni (negativo per oltre € 0,4 milioni al 1H 2022). L’indebitamento finanziario netto (IFN) è pari a € 6,5 milioni, in aumento di circa € 0,4 milioni, rispetto al valore di € 6,1 milioni del 31 dicembre 2022. Il patrimonio netto è passato da € 5,1 milioni al 31 dicembre 2022 a € 5,2 milioni al 1H2023, accogliendo il risultato netto di periodo.
ANDAMENTO DELLA GESTIONE SOCIETARIA BU TLC
Con riferimento alla BU TLC, la Società ha proseguito nell’ampliamento della capacità produttiva degli asset strategici FTTH, WiFi e data center. In particolare, la rete in fibra ottica proprietaria ha raggiunto un’estensione pari a circa 8.600 km alla data del 30 giugno 2023, in netto aumento rispetto ai 6.558 km del 30 giugno 2022 ed ai 7.506 km del 31 dicembre 2022. Nello specifico, durante il semestre di riferimento sono stati eseguiti lavori di completamento sui Comuni di Castelcivita (SA), Aquara (SA) e Bellosguardo (SA) e iniziato il cantiere su Sapri (SA).
ANDAMENTO DELLA GESTIONE SOCIETARIA BU ENERGIA
Il primo semestre 2023 è stato caratterizzato da una diminuzione dei prezzi dell’energia a partire dal mese di gennaio dovuti a una serie di fattori quali la contrazione della domanda dovuta alle svariate campagne di risparmio sui consumi energetici accompagnati da un inverno mite che ha permesso di avere gli stoccaggi di gas sempre a livelli ottimali. Questo ha fatto diminuire il prezzo del gas che, come sappiamo ha influito positivamente sul prezzo dell’energia. La Società da marzo 2023 ha modificato le proprie offerte (CTE) in scadenza ai propri clienti andando ad aumentare lo spread applicato al costo dell’energia e del gas ed aumentando anche le quote fisse commerciali. Tale aumento ha iniziato a tradursi nei mesi successivi in un progressivo miglioramento della marginalità della BU in questione. Dal mese di luglio a causa del caldo estremo i prezzi hanno ripreso a salire e ancora oggi assistiamo ad un aumento della volatilità. A questo si è aggiunto anche un fattore esogeno e cioè un prolungamento dello sciopero in Australia dei lavoratori del GNL negli impianti di Chevron che con il fermo prolungato minaccia di compromettere l’esportazione del gas liquefatto. Nonostante la tendenza per i prossimi mesi è ad un aumento dei prezzi di energia e gas, siamo lontani dai livelli che si sono registrati nel corso del 2022 e avendo, attualmente, solo offerte indicizzate si è al riparo dal rischio prezzo.
PRINCIPALI FATTI DI RILIEVO AVVENUTI DURANTE IL PRIMO SEMESTRE 2023
In data 13 gennaio 2023 la Società ha comunicato il temine del progetto “Convergenze Academy”, lanciato in data 21 luglio 2022 durante il quale i talenti selezionati hanno dovuto sostenere 6 diverse sfide su 6 argomenti differenti: automotive, media, turismo, food, sport e sostenibilità. Al termine del progetto, i giovani talenti provenienti dai paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, hanno presentato i progetti realizzati nell'ambito dell'ultima challenge dedicata al tema della sostenibilità e hanno ricevuto gli attestati di partecipazione all'Academy. Il percorso formativo in ambito IT di 240 ore si è svolto nella sede operativa di Convergenze a Trentinara (Salerno). Durante tutto il percorso gli studenti hanno lavorato in gruppo e per ogni sfida hanno dovuto affrontare degli ostacoli legati a quanto acquisito durante i diversi mesi. Il metodo ha incoraggiato l'apprendimento offrendo agli studenti la possibilità di esplorare e sperimentare in modo attivo, garantendo loro una chance di lavorare in futuro nell’ambito della programmazione informatica.
In data 13 febbraio 2023 la Società ha partecipato dell’EnVent Winter Conference: Call for Growth 2023, in programma mercoledì 15 febbraio 2023 presso The Westin Palace Hotel a Milano. L’evento, organizzato da EnVent Capital Markets in collaborazione con VirgilioIR e la partnership di CDR Communication e PTS Consulting, ha rappresentato un appuntamento importante per le aziende italiane di media e piccola capitalizzazione quotate su Euronext Growth Milan Base Learning.
In data 22 maggio 2023 Convergenze ha finalizzato l’acquisizione di un portafoglio di circa 1.400 clienti e relativi contratti di fornitura in wholesale di Positivo S.r.l., società controllata da Convergenze al 100% .
In data 22 giugno 2023 la Società ha comunicato di aver ultimato il primo lotto, pari al 70% dell’intero progetto, e di aver dato il via alle attivazioni della propria rete in fibra ottica proprietaria nel Comune di Sapri (SA), portando così una connessione ad altissima velocità e capacità in standard XGS-PON (10 Gbps simmetrici) in una delle località strategiche del Golfo di Policastro. La città di Sapri rientra nel progetto di ampliamento dell’infrastruttura della rete in fibra ottica proprietaria Convergenze. L’obiettivo della Società, da sempre, è fornire a imprese e privati l’accesso ad una connessione ultraveloce, sicura e performante, al fine di ridurre il digital divide e favorire lo sviluppo dei territori; per questo Convergenze offre le proprie soluzioni sia a livello locale che nazionale.
PRINCIPALI FATTI DI RILIEVO AVVENUTI DOPO LA CHIUSURA DEL PRIMO SEMESTRE 2023
In data 04 settembre 2023 Convergenze comunica che, nell’ambito del progetto di riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione di acqua potabile e la digitalizzazione delle stesse per il gestore del Servizio Idrico Sistemi Salerno”, è stata selezionata da SUEZ Italy S.p.A., aggiudicataria della gara in raggruppamento con altre società del territorio, per la fornitura di una soluzione di rete e una piattaforma IT per la telelettura dei contatori idrici di tutta la città di Salerno. La soluzione verrà offerta attraverso la tecnologia LoRaWan®, un protocollo di comunicazione wireless su cui Convergenze ha sviluppato una piattaforma software di gestione per consentire la comunicazione tra dispositivi elettronici.
In data 12 settembre 2023 Convergenze comunica di aver sottoscritto un accordo, per proporre contenuti di intrattenimento a partire dal primo trimestre 2024 ai propri abbonati e su tutto il territorio italiano, con la società spagnola Agile Content, realtà internazionale di servizi di streaming on-demand ed in diretta a pagamento attraverso la piattaforma “Agile TV”. Strategicamente Convergenze punta così ad accrescere la propria competitività e penetrazione del mercato a livello nazionale nel settore della connettività, grazie ad un ampliamento dell’offerta, in linea con gli attuali trend da parte dei consumatori attivando così la sua terza BU Media&Content Delivery Network, che si va ad affiancare alle due consolidate linee di BU TLC ed Energia.
EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE
Con riferimento all’evoluzione prevedibile della gestione del core business:
- BU TLC: la Società ha lanciato di recente la nuova tecnologia wireless X-UWA capace di erogare fino a 2.5gbps al cliente finale. Nel corso per prossimi mesi saranno aggiornate le BTS che sono direttamente connesse alla nostra rete in fibra e parallelamente nuove BTS saranno raggiunte dalla rete FTTT (fiber to the tower). Allo stesso tempo saranno concluse le reti FTTH su Sapri, secondo e terzo lotto, e Capaccio capoluogo; inizieranno inoltre i cantieri su Quadrivio di Campagna e Sala Consilina, entrambi Comuni in Provincia di Salerno. In seguito alla sottoscrizione del contratto con Suez Italy S.p.A. sarà realizzata la rete LoraWan nel comune di Salerno per la telelettura dei contatori idrici della città e sarà installato presso la società Salerno Sistemi la piattaforma software per la raccolta e consultazione dei dati letti, con la conseguente integrazione all'interno dell'infrastruttura IT della società Salernitana. All'interno del portafoglio prodotti il cloud sarà upgradato con una nuova tecnologia per aumentare la capacità di storage del servizio Mylife (object storage).
- BU Energia:. Sebbene l’operatività sia ancora caratterizzata da elevata incertezza dovuta a fattori esogeni rispetto alla gestione aziendale, quali il conflitto tra Russia e Ucraina e le incertezze collegate al quadro economico caratterizzato da elevata inflazione e turbolenze dei mercati finanziari la BU continuerà nel perseguire il progressivo miglioramento della marginalità complessiva. Dal punto di vista commerciale ci attendiamo un aumento del numero dei servizi anche per effetto dell’imminente fine del mercato tutelato per i clienti domestici prevista per 31 dicembre 2023. Si ricorda che sta proseguendo anche lo sviluppo del network EVO con diverse nuove Infrastrutture in fase di installazione.
- BU Media&Content Delivery Network: nel corso del primo semestre 2023 la BU ha lavorato all’accordo commerciale con il partner Agile Content TV, grazie al quale la Società aumenterà il proprio portafoglio di servizi offerti, includendo anche i contenuti streaming. Si apre dunque la fase operativa della BU che verrà implementata a partire dal prossimo esercizio, puntando ad una crescita degli utenti serviti, nella fase di avvio, attraverso il cross selling con le anagrafiche già presenti in Convergenze. In definitiva l’impegno del management resta concentrato sull’attività operativa svolta, con particolare attenzione ai rischi e alle opportunità provenienti dal contesto economico e sociale di riferimento, nella consapevolezza che le criticità legate in particolare al conflitto tra Russia e Ucraina interesseranno ancora i prossimi mesi del presente esercizio. Tuttavia, a seguito di un’attenta valutazione dell’evoluzione prevedibile della gestione, e tenuto conto dei presidi strategici posti in essere dal management, si ritiene che l’attuale citato contesto non rappresenti, alla data odierna, un elemento tale da impattare le valutazioni sottostanti alla redazione del bilancio intermedio al 30 giugno 2023, con particolare riferimento al rispetto del postulato della continuità aziendale.
DEPOSITO DELLA DOCUMENTAZIONE
Il bilancio intermedio al 30 giugno 2023 sarà messo a disposizione del pubblico nei termini di legge presso la sede di Capaccio Paestum (SA), oltre che mediante pubblicazione sul sito istituzionale https://convergenze.it/en/investor, sotto-sezione “Bilanci e Relazioni periodiche” nonchè sul sito di Borsa Italiana www.borsaitaliana.it, sezione “Azioni/Documenti”.
BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2022
Si comunica, inoltre, che il Consiglio di Amministrazione della Società ha approvato in data odierna il Bilancio di Sostenibilità relativo all’esercizio 2022. Il Bilancio di Sostenibilità 2022 è stato redatto rendicontando una selezione dei GRI Sustainability Reporting Standards, pubblicati dal Global Reporting Initiative (GRI), che costituiscono lo standard più diffuso e riconosciuto a livello internazionale in materia di rendicontazione di informazioni di carattere non finanziario. Il perimetro di rendicontazione dei dati e delle informazioni quantitative e qualitative si riferisce alla performance di Convergenze dell’esercizio 2022 e, al fine di permettere il confronto dei dati nel tempo e la valutazione dell’andamento dell’attività della Società, sono stati inseriti i dati comparativi relativi ai due precedenti esercizi, 2021 e 2022. Si precisa che il Bilancio di Sostenibilità 2022 è stato redatto su base volontaria e non è soggetto a revisione. Il Bilancio di Sostenibilità 2022 sarà reso disponibile nella sezione Sostenibilità del sito internet della Società www.convergenze.it.
INCONTRI CON LA COMUNITÀ FINANZIARIA
La Società comunica che i risultati relativi al primo semestre 2023 saranno presentati alla comunità finanziaria in data 02 ottobre 2023 nel corso dell'Investor Day alle ore 16.00 CETS presso l'hotel Worldhotel Cristoforo Colombo a Milano da Rosario Pingaro, Presidente e Amministratore Delegato, Grazia Pingaro, Vicepresidente e Resp. BU Energia e Carmine Malito Rebecco, CFO. La presentazione istituzionale sarà resa disponibile il giorno dell’evento nella sezione Investor Relations/Presentazioni. La Società, ai sensi dell’art. 17 del Regolamento Emittenti Euronext Growth Milan, provvederà ad aggiornare il calendario degli eventi societari 2023, con indicazione delle date in cui si terrà l’evento, che è disponibile nella sezione Investor Relations/Calendario finanziario del sito.