SALERNO. Si è tenuta a Salerno l’Assemblea del Protocollo di Intesa per il contrasto al caporalato in Campania. Il vicepresidente della Provincia Giovanni Guzzo: “Ho chiesto e ottenuto, per la Provincia, che la sede del Tavolo regionale di contrasto al caporalato fosse a Salerno. Porteremo avanti un percorso di civiltà e di legalità”. È a Salerno l’attuale sede del Tavolo regionale di contrasto al caporalato in Campania. Istituito per rafforzare la Rete del lavoro agricolo di qualità, il sistema regionale dei servizi per il lavoro e agevolare il reinserimento socio-lavorativo delle vittime di sfruttamento. Nei giorni scorsi si è tenuta l’Assemblea del Protocollo di Intesa. Per la Provincia di Salerno era presente il vicepresidente Giovanni Guzzo, che ha chiesto e ottenuto che la sede del Tavolo regionale fosse a Salerno.
“Il territorio salernitano – ha commentato Giovanni Guzzo – è a forte vocazione agricola e sono note le criticità legate allo sfruttamento dei lavoratori rurali. La Provincia di Salerno è in prima linea nella lotta al caporalato. Non possiamo permettere che centinaia di lavoratori, migranti e italiani, vengano sfruttati approfittando del loro stato di bisogno. Stiamo facendo la nostra parte all’interno della rete dei tanti attori, istituzionali e sociali, che nei mesi scorsi ha firmato il Protocollo di intesa regionale per combattere il fenomeno. Ho chiesto e ottenuto, per la Provincia, che la sede del Tavolo regionale di contrasto al caporalato fosse a Salerno. Si trova in via Botteghelle, Palazzo Ex Eredi Caterina. Porteremo avanti un percorso di civiltà e di legalità che tocca il tema dello sfruttamento, della dignità degli esseri umani, del lavoro nero, dell’integrazione. È un fenomeno complesso che va affrontato con uno sforzo corale. Ecco perché è stata costruita la rete a livello regionale, ogni attore dà una sua visione e insieme si può recitare un ruolo importante nel monitorare il fenomeno, nel prevenirlo per evitare che chi cerca lavoro rischi di finire nella morsa dello sfruttamento, nel difendere i diritti dei lavoratori, nell’assistere le vittime a denunciare e a reintegrarsi nel mondo del lavoro. C’è tanto da fare, il Protocollo è un grande passo in avanti, fortemente voluto dall’assessore regionale Mario Morcone e grazie alla sensibilità del presidente Vincenzo De Luca. Siamo impegnati per restituire dignità al lavoro sul nostro territorio”.
Testata iscritta nel Registro della Stampa presso il Tribunale di Salerno al n. 34/2009
Società iscritta nel Registro degli Operatori di Comunicazione c/o l’AGCOM al n. 20133
Scarica l'app di STILE TV HD
STILE TV HD in onda su:
CANALE 78 DEL DIGITALE TERRESTRE
La riproduzione dei contenuti giornalistici della testata STILETV è riservata. Pertanto, è vietata la riproduzione e l’uso, anche parziale, di testi, fotografie, contenuti audio/video, filmati, loghi, grafiche aziendali e pubblicitarie, con qualsiasi dispositivo elettronico/digitale o per mezzo di fotocopie, registrazioni, cover e tutto quanto è ascrivibile a copia non autorizzata. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultano offensivi e oltraggiosi.
Direttore responsabile: Alfonso Stile - Vicedirettore: Marilina Letizia
Copyright 2023 STILETV NETWORK - All rights reserved - P. Iva 04814100659 - Capaccio Paestum (SA) - ITALIA
Direttore responsabile: Alfonso Stile - Vicedirettore: Marilina Letizia
Copyright 2023 STILETV NETWORK - All rights reserved - P. Iva 04814100659 - Capaccio Paestum (SA) - ITALIA