VALLO DI DIANO. Dopo la bella e prestigiosa partecipazione all’ultima edizione del Maker Faire Rome, gli studenti impegnati nel progetto FabLab del Vallo di Diano- provenienti dall’ Istituto Omnicomprensivo di Montesano sulla Marcellana, dall’ Istituto Omnicomprensivo di Padula, dall’ Istituto Omnicomprensivo di Polla, dall’ Istituto di Istruzione Superiore di Sant’ Arsenio, dall’ Istituto di Istruzione Superiore di Teggiano e dall’ Istituto di istruzione Superiore “Marco Tullio Cicerone” di Sala Consilina, che è anche capofila di progetto- vedono avvicinarsi un’altra scadenza importante. Un altro appuntamento da spuntare sul calendario dedicato al Fabrication Laboratory, iniziato lo scorso marzo. Il prossimo 8 novembre, infatti, riceveranno nel loro quartiere d’innovazione la visita di ben ventuno aziende selezionate del territorio. Sarà un pomeriggio, dalle ore 15:00 alle 18:00, dedicato alla presentazione e alla conoscenza dei laboratori e degli strumenti utilizzati con focus specifichi delle quattro macro aree di riferimento: Moda, Agricoltura, Costruzione Ambiente e Territorio e 3D. Un luogo d’incontro operativo tra imprese e studenti per costruire insieme il futuro e parlare di fabbricazione digitale per i comparti produttivi e dei servizi.
L’appuntamento è al Parco Tecnologico dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Marco Tullio Cicerone” di Sala Consilina. Dopo il benvenuto e l’accoglienza della dirigente scolastica, Antonella Vairo, e dei docenti responsabili dei singoli laboratori, i rappresentanti delle imprese avranno modo di vedere da vicino il work in progress della fabbricazione digitale degli studenti. Nello specifico, il laboratorio di Moda, partendo dalla modellistica CAD a portata di mano con i software dedicati al settore del fashion, presenteranno il processo d’industrializzazione di un capo d’abbigliamento. Il team Agricoltura, invece, presenterà una guida multimediale dedicata ai prodotti enogastronomici a chilometro zero. La seconda edizione del laboratorio CAT proporrà lo studio di un materiale innovativo. Infine, la squadra del 3D presenterà l’uso degli strumenti di fabbricazione digitale per lo sviluppo di progetti e prototipi innovativi.
La scelta delle ventuno aziende valdianesi, è il frutto di una scrupolosa e attenta selezione tra oltre cento imprese del territorio. Il risultato, coerente con le linee guida del FabLab, deriva da un pregresso lavoro di scouting. La mappatura effettuata ha seguito una determinata griglia i cui criteri, dalla base ai progetti, dall’acquisto di specifiche apparecchiature ai corsi di formazione, sono scanditi da una precisa costante: l’innovazione.
Testata iscritta nel Registro della Stampa presso il Tribunale di Salerno al n. 34/2009
Società iscritta nel Registro degli Operatori di Comunicazione c/o l’AGCOM al n. 20133
Scarica l'app di STILE TV HD
STILE TV HD in onda su:
CANALE 78 DEL DIGITALE TERRESTRE
La riproduzione dei contenuti giornalistici della testata STILETV è riservata. Pertanto, è vietata la riproduzione e l’uso, anche parziale, di testi, fotografie, contenuti audio/video, filmati, loghi, grafiche aziendali e pubblicitarie, con qualsiasi dispositivo elettronico/digitale o per mezzo di fotocopie, registrazioni, cover e tutto quanto è ascrivibile a copia non autorizzata. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultano offensivi e oltraggiosi.
Direttore responsabile: Alfonso Stile - Vicedirettore: Marilina Letizia
Copyright 2023 STILETV NETWORK - All rights reserved - P. Iva 04814100659 - Capaccio Paestum (SA) - ITALIA
Direttore responsabile: Alfonso Stile - Vicedirettore: Marilina Letizia
Copyright 2023 STILETV NETWORK - All rights reserved - P. Iva 04814100659 - Capaccio Paestum (SA) - ITALIA