Eventi
IL CARTELLONE
IL CARTELLONE
Agropoli, svelati eventi ed iniziative del 'Natale delle Meraviglie' 2023
Comunicato Stampa
30 novembre 2023 18:15
Eye
  3543

AGROPOLI. Il Natale è la festa dei bambini per eccellenza ma è anche momento di ritrovo per le famiglie. Ad Agropoli saranno diversi gli eventi e le iniziative che si svolgeranno a partire dal 1 dicembre fino al 7 gennaio 2024. Un lasso di tempo di circa 40 giorni in cui Agropoli si trasformerà nella città del Natale con tanti appuntamenti che coinvolgeranno le diverse aree cittadine, per far sentire ogni famiglia della città parte integrante della comunità, imprimendo in ognuno la magica atmosfera natalizia. L’evento clou, con inaugurazione fissata il 1 dicembre, è rappresentato dalla “Casa di Babbo Natale, il giardino incantato” all’interno del Parco pubblico “Liborio Bonifacio” in via Taverne. All’interno del villaggio i visitatori potranno ammirare i mercatini di Natale, anche con un’area dedicata al food, lasciarsi stupire da particolari luminarie, godersi la pista di pattinaggio su ghiaccio completamente ecologica, divertirsi nell’area giochi per bambini e soprattutto visitare la casa in legno di Babbo Natale, che si amplia rispetto allo scorso anno divenendo di fatto una delle più grandi d’Italia. 

È fissata a sabato 2 dicembre l’accensione delle luminarie in centro e nelle principali vie cittadine. Confermato il Capodanno in piazza: per salutare l’arrivo del 2024, il 1 gennaio in Piazza Vittorio Veneto ci saranno “I gemelli diversi” e il deejay Fargetta. Il gruppo milanese scalderà la piazza cantando le hit che hanno lasciato il segno, seguirà il noto deejay pronto a far divertire il pubblico delle grandi occasioni che, come lo scorso anno, certamente interverrà numeroso. Quindi, serata dopo serata, si susseguiranno occasioni di svago e divertimento dedicate a diverse fasce di età. Giusto per citarne alcuni, l’8 dicembre è in programma il concerto di Piera Lombardi in località Mattine, dove si svolgerà anche “Il Natale è dei bambini”, iniziativa che coinvolgerà nei giorni successivi le località Madonna del Carmine, Moio e Piazza Vittorio Veneto. Centro storico protagonista invece il 25, 26 e 6 gennaio con la “Cantata Cilentana per la Natività” e con “Il presepe vivente di San Francesco”. Nella parte storica della città verrà riproposto anche “Un bacio sotto al vischio” a partire dal 1 dicembre. Ci saranno una serie di incontri in diverse location che riproporranno i tradizionali canti di Natale, presentazioni di libri ed altro. Il 17 dicembre torna sul lungomare anche la corsa dei Babbo Natale. Insomma tanti appuntamenti che sapranno fare da cornice ad un Natale tutto da vivere. Tra le novità di quest'anno è prevista anche l'attivazione di una navetta nel periodo clou delle festività, sulla scia dell'ottimo gradimento riscontrato nel periodo estivo. Due gli itinerari previsti con corse dalle periferie e dalla stazione ferroviaria verso il centro e i principali luoghi di attrazione turistica.

«Ci prepariamo a far vivere un Natale di spensieratezza. – afferma il sindaco Roberto Mutalipassi  - Abbiamo stilato un programma che coinvolgerà un po’ tutti gli angoli della città per far sentire forte il senso di comunità, ancor più importante in questo particolare periodo storico. Il messaggio che intendiamo lanciare è quello di lasciarsi coinvolgere e vivere le tradizioni, mettendo da parte le preoccupazioni quotidiane e sentendosi parte di una grande famiglia. È iniziato da qualche giorno il montaggio delle luminarie il cui start è previsto per il 2 dicembre. Quest'anno hanno un taglio più elegante, con installazioni più ricche, un albero di 18 metri in Piazza Vittorio Veneto e altri particolari che regaleranno una magica atmosfera natalizia in città dove saranno numerose le iniziative in programma per tutto il periodo natalizio. Eventi, come quello del Capodanno in piazza, la "Casa di Babbo Natale, il giardino incantato", tradizionali rievocazioni nel centro storico e numerosi altri ancora che attireranno ad Agropoli migliaia di turisti e visitatori». 

"Si rinnova l’appuntamento con il Capodanno in piazza, divenuto ormai tradizione per iniziare l’anno con il piede giusto all’insegna del divertimento e poi saranno diversi gli appuntamenti a fare da cornice all’evento principale rappresentato dalla Casa di Babbo Natale, che quest’anno trasloca in una zona logisticamente più comoda e con ampi parcheggi. Abbiamo dato il via libera come giunta anche ad una navetta gratuita che possa accompagnare residenti e ospiti nei diversi punti di interesse. Crediamo che i presupposti per vivere un Natale “di comunità” ci siano tutti, nella speranza che possa essere per tutti una festa di speranza e di unione. Ringrazio tutte le associazioni e tutti coloro che collaboreranno all’organizzazione e allo svolgimento delle diverse manifestazioni in programma", è il commento dell’assessore al Turismo, Commercio ed Eventi Roberto Apicella.  

NATALE DELLE MERAVIGLIE 2023

PROGRAMMA

DICEMBRE

Dal 1 Dicembre al 7 Gennaio

La Casa di Babbo Natale – Il Giardino incantato

Parco “L. Bonifacio”

A cura di: Cooperativa OPVS

Dal 1 Dicembre al 7 Gennaio

Un bacio sotto al vischio

Centro storico

A cura di: Ass. Testene

Dal 3 Dicembre al 7 Gennaio

Cento anni di Magia

Ogni domenica proiezione speciale gratuita di un classico Walt Disney

Cineteatro “E. De Filippo”, ore 10.00  

A seguire: animazione per bambini presso Parco “L. Bonifacio”

a cura di: Mekanè Produzioni – Mondadori Agropoli

Dal 8 Dicembre al 7 Gennaio

Mostra di Presepi

La Fornace

Orari: 16.00 / 20.00

Venerdì 1

Inaugurazione La Casa di Babbo Natale – Il Giardino incantato

Parco “L. Bonifacio”, ore 17.00

A cura di: Cooperativa OPVS

Sabato 2 

Accensione luminarie, Inaugurazione “Il Natale delle Meraviglie”

Spettacoli di piazza – Animazione per bambini

Piazza V. Veneto, ore 17.30

I laboratori di Natale

Oratorio Giovanni Paolo II

Piazza V. Veneto, ore 10.30

A cura di: Ass. Eventi e Spettacolo ACS

Domenica 3

Mercato della Terra del Cilento

Area antistante “La Fornace”, ore 9.30

A cura di: Slow food Cilento 

Mercoledì 6

Il vedovo allegro – di e con Carlo Buccirosso

Cineteatro “E. De Filippo”, ore 20.45

Spettacolo a pagamento

Venerdì 8

Rione Mattine

Il Natale è dei bambini – La Sfida (Parte I)

A seguire: Piera Lombardi, Natale ieri ed oggi

Sabato 9

Presentazione libro “Le metro invisibili”, di Mico Argirò

La Fornace, ore 18.30

In collaborazione con: Associazione “Altrospazio”

Domenica 10

Recital “Per me eri un angelo”

Chiesa Madonna delle Grazie, ore 20.00

a cura di APS Solidarte

Mercoledì 13

Spettacolo di danza “Le mille luci di Natale” 

Cineteatro “E. De Filippo”, ore 20.00

a cura di L’Ateneo di Rita Polidoro

Venerdì 15

Presentazione libro “Sogno di Natale”, di Annamaria Monaco

Illustrazioni di: Florisa Sciannamea

La Fornace, ore 18.30

Sabato 16

Rione Madonna del Carmine

Il Natale è dei bambini – La Sfida (Parte II), ore 16.30

A seguire: Quintetto di ottoni, Chiesa Mad. del Carmine, ore 19.00

A cura di: Amalphis in collaborazione di Ass. Mati

Spettacolo teatrale “Un Gramsci mai visto”

Interpretato dal prof. Angelo D’Orsi

La Fornace

A cura di: Associazione Le città invisibili

Domenica 17

Christmas Walking, la corsa dei Babbo Natale

Partenza ore 10.30: Via Risorgimento. Arrivo: Piazza V. Veneto

A cura di: Associazione Pegasus

Lunedì 18 

Natale in Musica – “Dieci laude spirituali per il Natale”

Coro di voci bianche ed ensemble strumentale.

I. C. “G.R. Vairo”, ore 18.00

Ingresso per invito

Martedì 19

Concerto di Natale dell’Orchestra del Liceo Musicale “A. Gatto”

Cineteatro “E. De Filippo”, ore 19.00

A cura di: Liceo Musicale “A. Gatto”

Disegna il tuo Natale

Oratorio Giovanni Paolo II, ore 16.00

A cura di: CRI delegazione Agropoli e Cilento 

Mercoledì 20 e Giovedì 21

Natale in Musica

Concerto degli alunni iscritti all’indirizzo musicale

I. C. “G.R. Vairo”, ore 18.00

Ingresso per invito

Mercoledì 20 

La cantata dei Pastori, con Peppe Barra

Cineteatro “E. De Filippo”, ore 20.45

Spettacolo a pagamento

Saggio di Natale Terry Dance

Pala “Di Concilio”, ore 18

Giovedì 21

Cantiamo il Natale, The pop voice

Parrocchia “S. Antonio”, loc. Moio, ore 19.00

a cura di: Associazione Silesia

Giovedì 22

Tra verdi e Gershwin, viaggio from Europe to America

Auditorium Scuola media “G. R. Vairo”, ore 19.00

A cura di: Amalphis in collaborazione di Ass. Mati

Tombolata Over e giochi di Natale

Oratorio Giovanni Paolo II, ore 17.30

Sabato 23

Rione Moio 

Il Natale è dei bambini – La Sfida (Parte III), ore 16.30 

A cura di: Associazione Eventi e Spettacoli C.S.

A seguire: Diago Melò in concerto – Chiesa S. Antonio, ore 19.00

Lunedì 25

Vola Amuranza…Vola!

Cantata cilentana per la Natività

di Gianfranco Marra, Regia: Antonio Speranza

ore 19.00, Chiesa SS. Pietro e Paolo

A cura di: Amalphis in collaborazione di Ass. Mati

Martedì 26

Vola Amuranza…Vola!

Cantata cilentana per la Natività

di Gianfranco Marra, Regia: Antonio Speranza

ore 19.00, Chiesa SS. Pietro e Paolo 

A cura di: Amalphis in collaborazione di Ass. Mati

Mercoledì 27

Cantiamo il Natale, The pop voice

Parrocchia “S. Maria delle Grazie”, ore 19.00

a cura di: Associazione Silesia

Giovedì 28

"Vita di una Stella”

Natale tra musica e parole, canzoni e poesia

con Paola Salurso e Melissa Di Matteo

Parrocchia “S. Maria delle Grazie”, ore 19.00

a cura di: Associazione Silesia

Venerdì 29

Christmas Voices, rassegna corale di Natale

Parrocchia “Sacro Cuore”, ore 19.00

a cura di: Associazione Silesia

Sabato 30

Da Greccio ad Agropoli – Anno 1223

Rievocazione Presepe di San Francesco

Direzione artistica: Antonio Speranza

Centro Storico, ore 17.30

A seguire: Messa in latino, ore 19.00

A cura di: Amalphis in collaborazione di Ass. Mati

GENNAIO

Lunedì 1

Concerto di Capodanno

Live: I gemelli diversi. Dj set: Fargetta

Piazza V. Veneto, ore 21.30

Martedi 2 

“Antico Natale” melodie e canti di mezzo inverno

Concerto con strumenti medievali – Compagnia del Cervo Bianco

Chiesa S. Francesco, ore 19.00

A cura di: Amalphis in collaborazione di Ass. Mati

Mercoledì 3

Cantiamo il Natale, The pop voice

Parrocchia “Sacro Cuore”, ore 19.00

a cura di: Associazione Silesia

Venerdì 5

Rione Fuonti 

Il Natale è dei bambini – La Sfida (Parte IV), ore 16.30

A seguire: Spettacolo musicale

A cura di: Associazione Eventi e Spettacoli C.S. 

Sabato 6 

Vola Amuranza…Vola!

Cantata cilentana per la Natività

di Gianfranco Marra

ore 18.30, Chiesa SS. Pietro e Paolo

A cura di: Amalphis in collaborazione di Ass. Mati

La befana arriva in elicottero

Piazza Mediterraneo, ore 10.00

A cura di: CRI delegazione Agropoli e Cilento

E’ arrivata la befana – XXI edizione

Auditorium Oratorio “P.G. Selvi”, ore 16.00

Domenica 7

Il Natale è dei bambini, La Finale (Piazza V. Veneto)

P.zza V. Veneto, ore 11.00

A cura di: Associazione Eventi e Spettacoli C.S.

IL PROGRAMMA E’ SUSCETTIBILE DI MODIFICHE 



Logo stiletvhd canale78
Immagine app 78
SCARICA
L’APP