PONTECAGNANO FAIANO. Domenica 4 febbraio 2024, in occasione della prima domenica del mese con ingresso gratuito, il Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano, in collaborazione con il Comune di Pontecagnano Faiano, propone il secondo appuntamento del programma “Il MAP per tutti. Visite, laboratori e iniziative per l’accessibilità e l’inclusione”.
Il progetto si propone di organizzare per tutto l’anno al Museo degli “Etruschi di frontiera” attività dedicate al tema dell’accoglienza di tutti i pubblici per favorire l’abbattimento delle barriere sensoriali, cognitive e culturali. L’iniziativa, a cura della Direzione e dei Servizi educativi del MAP, vedrà di volta in volta il coinvolgimento di associazioni di promozione culturale e sociale, di professionisti specializzati, di istituti scolastici del territorio, che proporranno attività didattiche “per tutti” (workshop di ceramica, percorsi tattili, visite in LIS, laboratori esperienziali, incontri, etc.) incentrate sulla promozione del patrimonio archeologico del Museo di Pontecagnano, con uno sguardo rivolto all’universo delle diverse abilità.
Il secondo appuntamento di domenica 4 febbraio, “Segni in mostra. Per la sensibilizzazione sulla Lingua dei Segni italiana”, vede il coinvolgimento di Elis Interpreti - associazione professionale di interpreti della Lingua dei Segni Italiana (LIS) attiva sul territorio dal 2022 con diversi obiettivi, fra i quali la sensibilizzazione verso i temi dell’integrazione delle persone sorde e la formazione e diffusione della figura dell’interprete LIS.
Il programma della giornata prevede alle ore 10.00 i saluti istituzionali della direttrice del Museo di Pontecagnano, Ilaria Menale, dell’Assessore alle Politiche Culturali del Comune di Pontecagnano Faiano, Roberta D’amico, e dell’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Pontecagnano Faiano, Gerarda Sica. Alle ore 10.30 e alle ore 16.00 è prevista la visita guidata alla mostra “Per terra e per mare. Gli Etruschi di frontiera tra mobilità e integrazione” seguita da un laboratorio sulla Lingua dei Segni italiana che consentirà ai partecipanti di apprendere le nozioni base relative a questa straordinaria modalità di comunicazione. La giornata al museo sarà accessibile alle persone sorde grazie alla collaborazione degli interpreti della Lingua dei Segni italiana di ELIS INTERPRETI: Roberta Adinolfi, Ines Attanasio, Alessandra De Simone, Marika Anna Panico.
Ingresso al Museo e partecipazione alle attività gratuiti; prenotazione obbligatoria (posti limitati) ai numeri: 3386044546 – 3291633742 oppure tramite e-mail al seguente indirizzo: eventi@elisinterpreti.it
Testata iscritta nel Registro della Stampa presso il Tribunale di Salerno al n. 34/2009
Società iscritta nel Registro degli Operatori di Comunicazione c/o l’AGCOM al n. 20133
Scarica l'app di STILE TV HD
STILE TV HD in onda su:
CANALE 78 DEL DIGITALE TERRESTRE
La riproduzione dei contenuti giornalistici della testata STILETV è riservata. Pertanto, è vietata la riproduzione e l’uso, anche parziale, di testi, fotografie, contenuti audio/video, filmati, loghi, grafiche aziendali e pubblicitarie, con qualsiasi dispositivo elettronico/digitale o per mezzo di fotocopie, registrazioni, cover e tutto quanto è ascrivibile a copia non autorizzata. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultano offensivi e oltraggiosi.
Direttore responsabile: Alfonso Stile - Vicedirettore: Marilina Letizia
Copyright 2023 STILETV NETWORK - All rights reserved - P. Iva 04814100659 - Capaccio Paestum (SA) - ITALIA
Direttore responsabile: Alfonso Stile - Vicedirettore: Marilina Letizia
Copyright 2023 STILETV NETWORK - All rights reserved - P. Iva 04814100659 - Capaccio Paestum (SA) - ITALIA