SALERNO. La Sezione Operativa della Sicurezza Cibernetica - Polizia Postale e delle Comunicazioni di Salerno, coordinata dal C.O.S.C. Campania Basilicata e Molise, ha dato esecuzione, nei giorni scorsi, a cinque misure cautelari personali dell'obbligo di firma nell'ambito di procedimento penale nel quale erano già state eseguite ulteriori tre misure cautelari a carico di cittadini salernitani, i quali, secondo la ricostruzione della Procura della Repubblica di Salerno, sarebbero autori di reati di truffa realizzate mediante sofisticate tecniche di phishing.
Le misure cautelari eseguite, inizialmente rigettate dal gip presso il Tribunale di Salerno per mancanza di esigenze cautelari erano state emesse, a seguito di appello, dal Tribunale per il riesame in data 15.12.2023, all'esito del quale la Corte di Cassazione, con provvedimento del 16.02.2024, ha dichiarato inammissibili i ricorsi proposti dai cinque indagati.
All'individuazione dei presumibili autori dei reati si è giunti a seguito di una complessa attività di indagine scaturita da una denuncia sporta da una giovane vittima che aveva perso tutti i propri risparmi e proseguiva con l'immediata esecuzione di perquisizioni e sequestri di materiale informatico di soggetti rinvenuti nei pressi di un Ufficio Postale, il cui studio consentiva di delineare a carico degli indagati colpiti da provvedimento cautelare quello che è stato ritenuto dal giudice, allo stato delle investigazioni che sono da sottoporre al vaglio del giudice dibattimentale, un grave quadro indiziario.
Nel corso delle indagini gli iniziali elementi forniti dalla persona offesa sono stati arricchiti mediante indagini tecniche, intercettazioni telefoniche, ambientali e telematiche le quali consentivano la contestazione di ulteriori reati, consistenti in frodi commesse mediante il telefono, da soggetti che si fingevano funzionari dell'Ufficio Antifrode di Poste Italiane s.p.a., e che utilizzavano utenze telefoniche, poi risultate fittizie, che sembravano apparentemente riferibili proprio all'Ufficio Antifrode (c.d. spoofing).
I NOMI DEGLI INDAGATI
1. Caserta Daniele, 35 anni
2. Cicalese Ferdinando, 38 anni
3. D'Ambrosio Anna, 45 anni
4. Faiella Anna, 45 anni
5. Galdoporpora Vincenzo, 53 anni
6. Lepore Antonio Giuseppe, 32 anni
7. Pietragalla Domenico, 64 anni
8. Viviani Ylenia, 30 anni
Testata iscritta nel Registro della Stampa presso il Tribunale di Salerno al n. 34/2009
Società iscritta nel Registro degli Operatori di Comunicazione c/o l’AGCOM al n. 20133
Scarica l'app di STILE TV HD
STILE TV HD in onda su:
CANALE 78 DEL DIGITALE TERRESTRE
La riproduzione dei contenuti giornalistici della testata STILETV è riservata. Pertanto, è vietata la riproduzione e l’uso, anche parziale, di testi, fotografie, contenuti audio/video, filmati, loghi, grafiche aziendali e pubblicitarie, con qualsiasi dispositivo elettronico/digitale o per mezzo di fotocopie, registrazioni, cover e tutto quanto è ascrivibile a copia non autorizzata. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultano offensivi e oltraggiosi.
Direttore responsabile: Alfonso Stile - Vicedirettore: Marilina Letizia
Copyright 2023 STILETV NETWORK - All rights reserved - P. Iva 04814100659 - Capaccio Paestum (SA) - ITALIA
Direttore responsabile: Alfonso Stile - Vicedirettore: Marilina Letizia
Copyright 2023 STILETV NETWORK - All rights reserved - P. Iva 04814100659 - Capaccio Paestum (SA) - ITALIA