ROCCADASPIDE. Sdegno e polemiche, a Roccadaspide, per l’indagine dei carabinieri Forestali a carico di un imprenditore della zona, denunciato in stato di libertà, al momento, per gestione illecita di rifiuti. Ieri, nell’edizione serale del TG1, i carabinieri del NOE di Napoli hanno illustrato gli sviluppi dell’indagine, mostrando immagini choc che hanno fatto il giro del web e dei social, suscitando l’irritazione della comunità locale, preoccupata non solo a livello ambientale dalle condotte delittuose contestate dagli inquirenti, che minano la salubrità del sottosuolo, ma anche 'avvelenata' per il notevole danno d’immagine arrecato alla città.
Intanto, l'Amministrazione comunale retta dal sindaco, Gabriele Iuliano, preannuncia la costituzione di parte civile nell’eventuale processo penale a carico dell’imprenditore, dopo aver già imposto allo stesso, con apposita ordinanza, la rimozione con ripristino dello stato dei luoghi di numerose opera abusive realizzate nella proprietà finita nel mirino della Procura della Repubblica di Salerno, che coordina l'indagine, ovvero: una stalla adibita all'allevamento di suini con relativi muri di contenimento, una porcilaia con paddock e copertura, un pollaio fatiscente in legno e lamiere.
Ventimila metri quadri, quasi due campi di calcio: a tanto ammonta l’area esplorata, finora, dai militari dell’Arma specializzati, che stanno proseguendo gli scavi, con le ruspe, nei terreni circostanti la proprietà, posta sotto sequestro, dopo aver scoperto lo scarico illegale dei reflui dell’annesso allevamento di maiali.
Il col. Pasquale Starace, comandante del Gruppo di Napoli dei carabinieri per la tutela ambientale, conferma che sta venendo fuori di tutto, in un’area tra l’altro vincolata e protetta: decine di tonnellate di rifiuti, tombati illegalmente per anni, scaricati nella zona da decine di camion nell’omertà generale. Contestualmente, l’ARPA Campania sta effettuando la caratterizzazione dei rifiuti: si tratta di ingenti quantitativi di rifiuti speciali, anche pericolosi, di provenienza industriale, costituiti da scarti della lavorazione tessile, residui plastici, sacchetti di rifiuti solidi urbani, pneumatici usati, calcinacci e residui di demolizioni edili.
Testata iscritta nel Registro della Stampa presso il Tribunale di Salerno al n. 34/2009
Società iscritta nel Registro degli Operatori di Comunicazione c/o l’AGCOM al n. 20133
Scarica l'app di STILE TV HD
STILE TV HD in onda su:
CANALE 78 DEL DIGITALE TERRESTRE
La riproduzione dei contenuti giornalistici della testata STILETV è riservata. Pertanto, è vietata la riproduzione e l’uso, anche parziale, di testi, fotografie, contenuti audio/video, filmati, loghi, grafiche aziendali e pubblicitarie, con qualsiasi dispositivo elettronico/digitale o per mezzo di fotocopie, registrazioni, cover e tutto quanto è ascrivibile a copia non autorizzata. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultano offensivi e oltraggiosi.
Direttore responsabile: Alfonso Stile - Vicedirettore: Marilina Letizia
Copyright 2023 STILETV NETWORK - All rights reserved - P. Iva 04814100659 - Capaccio Paestum (SA) - ITALIA
Direttore responsabile: Alfonso Stile - Vicedirettore: Marilina Letizia
Copyright 2023 STILETV NETWORK - All rights reserved - P. Iva 04814100659 - Capaccio Paestum (SA) - ITALIA