SERRE. Nel cuore della Piana del Sele, hanno bruciato ininterrottamente, per oltre 24 ore, ben 6mila tonnellate di rifiuti pericolosi stipati, in ecoballe, nel comprensorio militare di Persano. Ma per l'Arpac non ci sono rischi per la salute. Con apposita nota, infatti, l'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania fa sapere che "in riferimento all’incendio verificatosi nel tardo pomeriggio dello scorso 30 luglio nel comune di Serre (Sa), e alle attività di monitoraggio della qualità dell’aria intraprese fin dalle prime ore dalla richiesta d'intervento, si riportano, di seguito, i primi esiti analitici inerenti al monitoraggio di diossine e furani. Gli esiti sono riferiti al primo ciclo di campionamento effettuato con due dispositivi posti, rispettivamente, nell’area militare di Persano e in località Borgo Carillia. Come noto, non è presente in normativa un valore limite per la qualità dell'aria ambiente per diossine e furani aerodispersi, pertanto l’Agenzia utilizza a riferimento per le proprie valutazioni il valore consigliato dal LAI, organismo tecnico della Repubblica federale tedesca, pari a 0,15 pg/Nmc I-TEQ (picogrammi per normal metro cubo in termini di tossicità totale equivalente)".
"Il primo ciclo di campionamento delle diossine ha evidenziato dei valori di concentrazione rientranti nel valore di riferimento predetto, utilizzato in casi analoghi - spiega ancora l'Ente strumentale della Regione - in particolare, dalla lettura della tabella (nella foto), si evince un valore pari al limite di quantificazione per il campione della stazione di monitoraggio ubicata in località Borgo Carillia e un valore significativo, sia pure lievemente inferiore al valore di riferimento, per la stazione posta nel comprensorio militare di Persano".
"Le attività di monitoraggio restano tuttora in corso, e in queste ore l’Agenzia sta provvedendo ad incrementare tali attività ricercando siti idonei e rappresentativi ove installare ulteriori due stazioni di campionamento. Gli esiti relativi saranno comunicati non appena disponibili. Si rimanda ai precedenti comunicati per un quadro più ampio dell’intervento dell’Agenzia" conclude la nota pubblicata sul portale online dell'Arpac.
Testata iscritta nel Registro della Stampa presso il Tribunale di Salerno al n. 34/2009
Società iscritta nel Registro degli Operatori di Comunicazione c/o l’AGCOM al n. 20133
Scarica l'app di STILE TV HD
STILE TV HD in onda su:
CANALE 78 DEL DIGITALE TERRESTRE
La riproduzione dei contenuti giornalistici della testata STILETV è riservata. Pertanto, è vietata la riproduzione e l’uso, anche parziale, di testi, fotografie, contenuti audio/video, filmati, loghi, grafiche aziendali e pubblicitarie, con qualsiasi dispositivo elettronico/digitale o per mezzo di fotocopie, registrazioni, cover e tutto quanto è ascrivibile a copia non autorizzata. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultano offensivi e oltraggiosi.
Direttore responsabile: Alfonso Stile - Vicedirettore: Marilina Letizia
Copyright 2023 STILETV NETWORK - All rights reserved - P. Iva 04814100659 - Capaccio Paestum (SA) - ITALIA
Direttore responsabile: Alfonso Stile - Vicedirettore: Marilina Letizia
Copyright 2023 STILETV NETWORK - All rights reserved - P. Iva 04814100659 - Capaccio Paestum (SA) - ITALIA